La medicina veterinaria (da veterinarius, lat. “vettura” riferito al cavallo, animale per la cura del quale è nata questa professione) è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che ne derivano, siano essi materiali (latte, carne, uova…) che immateriali (come la pet therapy). La medicina veterinaria si occupa, oltre che della salute degli animali domestici, anche della salute dell’uomo, in quanto oltre il 60% delle malattie dell’uomo sono trasmesse da animali, ovvero sono zoonosi. Il medico veterinario è il professionista che esercita la medicina veterinaria tutelando nel contempo la salute degli animali, la salute dell’uomo (per esempio, attraverso la sanità e il controllo dei prodotti derivati da animali) e l’ambiente in cui uomini e animali vivono. Il medico veterinario è il professionista della salute preposto alla garanzia della sicurezza alimentare degli alimenti di origine animale: egli svolge anche un importante lavoro di prevenzione nell’ambito delle malattie a trasmissione alimentare derivanti dal consumo di alimenti di origine animale, garantendone l’idoneità al consumo umano.
Il Medico veterinario oggi in Italia
Il Medico Veterinario è oggi un professionista che tutela la salute animale e quella dell’uomo.
La Medicina Veterinaria conosce numerose specializzazioni e branche specialistiche nel post-laurea; la clinica dei piccoli animali (cane e gatto), la chirurgia dei piccoli animali, la clinica dei grossi animali e la chirurgia dei grossi animali vedono operare al loro interno figure dall’alto grado di specializzazione, in modo analogo a quanto avviene già da tempo per la medicina umana. Vi sono, ad esempio, equipe di cardiochirurgia che operano routinariamente (e non a scopo sperimentale!) difetti cardiaci, come anche medici veterinari nefrologi, neurologi, comportamentalisti, odontoiatri, dermatologi ecc. L’ambito dei piccoli animali (cane e gatto) è ormai ben separato da quello dei grossi animali (animali da reddito), come anche da quello dei cosiddetti animali non convenzionali ed esotici.
Il Medico Veterinario è inoltre il mentore della sicurezza alimentare: esso svolge una importante funzione, in senso preventivo, nell’ambito dell’igiene degli alimenti di origine animale, garantendone la salubrità e l’idoneità al consumo umano. Egli è infatti l’unico e il principale professionista della salute che è per legge preposto alla garanzia della salubrità degli alimenti, a partire sino dalla produzione primaria (secondo quanto previsto dal regolamento 178/2002 e s.m.i.). I Medici Veterinari operano assieme ai Medici Chirurghi nel Dipartimento di Igiene e Prevenzione del SSN.
La Medicina Veterinaria preventiva è una disciplina che assume nello scenario odierno una rilevante importanza, sia in merito alla clinica e alla chirurgia dei piccoli animali, che nell’ambito della sicurezza degli alimenti di origine animale: essa fornisce gli strumenti per poter indagare fattori di rischio e cause di malattia, strumenti di indagine epidemiologica in corso di epidemie animali o malattie a trasmissione alimentare, come anche elementi per poter eseguire l’analisi del rischio, richiesta oggi dalla legge nell’ambito della sicurezza alimentare. La medicina preventiva offre altresì strumenti per permettere al Medico Veterinario di usare con criterio il farmaco, nell’ambito di un uso razionale del farmaco e di lotta alla antimicrobico-resistenza, per innalzare le misure di biosicurezza e garantire una sorveglianza epidemiologica continua. La medicina basata sull’evidenza è oggi centrale, sia nell’ottica della clinica dei piccoli animali (test diagnostici, vaccinazioni…) che nell’ambito della sicurezza alimentare (sorveglianza su zoonosi e patogeni alimentari).
Il Medico Veterinario è inoltre la figura preposta al controllo delle zoonosi, ovvero delle malattie che dagli animali si trasmettono all’uomo. Esso collabora con i Medici Chirurghi e i professionisti della salute ambientale nell’ottica della One Health.
Il settore medico veterinario in Italia è sotto l’egida del Ministero della Salute.
Tratto da: https://it.wikipedia.org/wiki/Medicina_veterinaria