AVVERTENZE
Da settembre 2013, in tutta l’UE (Unione Europea), sul foglietto illustrativo (bugiardino) di determinati medicinali
farà la sua apparizione un triangolo capovolto.
Un contrassegno che segnala a pazienti ed operatori sanitari quei farmaci per i quali i consumatori
sono caldamente invitati a segnalare agli operatori nazionali, eventuali effetti collaterali inattesi.
In gergo tecnico, le medicine sottoposte a monitoraggio addizionale.
Si tratta di tutte le confezioni autorizzate dopo il 1° gennaio 2011 che contengono una nuova sostanza attiva; vaccini o prodotti derivati dal plasma di origine biologica; i medicamenti per i quali sono necessarie determinate informazioni supplementari nella fase successiva alla messa in commercio, o la cui autorizzazione è subordinata al rispetto di determinate condizioni o restrizioni per un impiego sicuro ed efficace.- vedi: PDF del comunicato stampa Commissione Europea
I colossi farmaceutici fanno ammalare ogni anno milioni di persone
MICRORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI: vedi OGM
La UE BACCHETTA L’ITALIA.
Siamo alla vigilia dell’apertura di un procedimento di inflazione da parte della Ue nei confronti dell’Italia, cioe’ del Governo italiano, per mancata attuazione della direttiva 98/81, del Consiglio, sull’impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati. La Commissione europea ha infatti inviato un parere motivato (seconda lettera di richiamo, prima dell’attivazione della procedura di infrazione) al Governo italiano, perche’ non ha rispettato l’obbligo di comunicare quali atti legislativi sono stati adottati in attuazione della direttiva. La norma comunitaria recepisce le procedure standard internazionali che tengono conto del rischio, in relazione alle attivita’ svolte e amplia le misure di controllo e contenimento a tutela della salute umana e per la protezione dell’ambiente. Insomma si fa un gran parlare di organismi geneticamente modificati e delle misure atte a controllarli. Ma cosa faccia l’Italia in questo campo a Bruxelles non riescono a saperlo.
INQUINAMENTO ARIA
L’inquinamento dell’aria arriva davanti ai giudici. L’associazione ‘Ecologie sans frontiere’ ha depositato un ricorso presso il tribunale amministrativo di Parigi contro tre ministeri – Ambiente, Trasporti, Sanita’.
L’organizzazione accusa i responsabili politici di non avere adottato le misure necessarie per evitare l’inquinamento, benche’ numerosi studi avessero evidenziato le conseguenze negative per la salute.
CARNE BSE
Adesso e’ legge. Le farine animali, causa principale della Bse, non possono piu’ essere ne’ prodotte ne’ utilizzate senza pagarne le conseguenze. Che tradotte in cifre sono multe fino a 150 milioni o, nei casi piu’ gravi, comprendono la chiusura degli stabilimenti anche per cinque anni. Con le sanzioni, nel decreto approvato ieri dalla Camera, sono previsti anche sussidi e agevolazioni a sostegno degli allevatori.
RISCHI PESCE
La Commissione europea lancia l’allarme su una nuova emergenza alimentare, che stavolta riguarda il pesce, molto piu’ richiesto da quando Bse e afta hanno fatto crollare i consumi di carne. Proprio la crescita della domanda e del prezzo del pescato sta mettendo a rischio questo alimento: allevatori e pescatori cercano infatti di forzare al massimo le loro attivita’, esasperando una situazione gia’ precaria.
CONDANNA ELETTROSMOG
Il Tribunale di Murcia ha condannato la societa’ Iberdrola ad adottare adeguate misure per impedire che i campi elettromagnetici, generati dai trasformatori installati al pianterreno di un edificio, invadano le abitazioni dell’immobile. La sentenza le impone anche il pagamento di 600.000 peseta a risarcimento dei danni. E’ la prima volta che un tribunale provinciale si pronuncia su questa materia.
UE / NORME INQUINAMENTO
Una direttiva approvata dal Consiglio europeo dell’ambiente riduce il limite di emissione di sostanze inquinanti per tutti i motorini, a partire dal primo gennaio 2003. Riguardo agli idrocarburi, i limiti introdotti ridurranno in media del 60-70% il livello attuale delle emissioni. La proposta approvata -che dovra’ essere ratificata dal Parlamento europeo- prevede due fasi: la prima meno restrittiva e la seconda di piu’.
Vedi anche: DIRITTI + Falsita’ della medicina ufficiale + FARMACI e CONTROINDICAZIONI