Citazioni di Tom Jefferson (epidemiologo) che ha scritto “Attenti alle Bufale”, un libro che fa le pulci alla “ricerca biomedica”…che nasconde soperchierie, trucchi ed un certo tasso di corruzione….”la medicina – ci riferisce Jefferson – è spinta da interessi molto forti, la grande maggioranza degli studi su farmaci e vaccini ed altri tipi di intervento, pubblicati anche da riviste prestigiose a livello internazionale, e’ finanziata dalle case farmaceutiche…”
…”Vi e’ il grande conflitto di interessi, spesso presente nelle principali riviste, se gli autori hanno ricevuto finanziamenti dall’industria c’e’ motivo per accogliere i risultati con molta cautela…”
“Sono anche a maggior rischio le linee guida compilate solo dalle societa’ scientifiche, possono avere sponsorizzazioni e legami con l’industria…”
“….Anche quella degli “screening”, e’ diventata un’industria fiorente… si spinge la popolazione a sottoporsi a nuovi esami, anche se l’utilita’ di molti di questi e’ controversa, perche’ alla fine non salvano piu’ persone dalla malattia…..di fatto la cosa si traduce in una spaventosa medicalizzazione di persone sane…”
I finanziamenti delle industrie farmaceutiche influenzano la ricerca clinica.
Lo dice uno studio di cui sotto gli estremi. I legami finanziari tra il mondo accademico e quello industriale farmaceutico sarebbe molto persuasivo in termini di pilotaggio dei risultati.
Si parla di un 25% dei ricercatori accademici che avrebbe legami finanziari con il mondo industriale farmaceutico, legame tale da porre la questione del conflitto di interesse.
Lo studio continua, non solo i singoli ricercatori, ma spesso le università stesse. Il legame sarebbe chiaro e facilmente prevedibile: la perdita dell’oggettività della ricerca a favore di studi fortemente pilotati. Ci possono essere anche politiche ufficiali etiche in teoria degli atenei, ma nella pratica queste considerazioni non vengono mantenute.
Fonti:
JE Bekelman and others. Scope and Impact of Financial Conflicts of Interest
in Biomedical Research. A Systematic Review. Journal of the American Medical
Association (JAMA) 2003;289:454-465.
Vergano, USA Today. January 21, 2003.
Holz. Los Angeles Times. January 21, 2003.
Kaiser Daily Health Policy Report. January 22, 2003.
vedi: I veri padroni della sanita’ nel mondo + Falsificazioni degli Studi Scientifici + Ricerca Scientifica + Falsita’ della medicina ufficiale’ + Ricerche mediche + Limiti della ricerca + Statistiche in campo sanitario + Medici pagati da case farmaceutiche +Comparaggio farmaceutico + Conflitto di Interesse
RICERCA DEVIATA ai MEDICINALI che MANTENGONO la MALATTIA CRONICA.
INTERVISTA al PREMIO NOBEL per la MEDICINA: RICHARD J. ROBERTS. – MEDITATE e CONDIVIDETE !
Il vincitore del Premio Nobel per la Medicina, Richard J.Roberts, denuncia il modo in cui operano le grandi industrie farmaceutiche nel sistema capitalistico, anteponendo i benefici economici alla salute e rallentando lo sviluppo scientifico nella cura delle malattie perché guarire non è fruttuoso come la cronicità.
FILM interessantissimo da visionare: http://video.google.it/videoplay?docid=4684006660448941414
Corruzione e sistemi sanitari nel mondo: vedi http://www.epicentro.iss.it/focus/globale/globalcorrupt.asp
Visionare questi link: http://www.informatori.it/informatori/filepdf/sperimentazioni.pdf
video: http://www.youtube.com/watch?v=DoS02m0OevM