Il Tavolo
Nel Medioevo il cibo veniva in genere bollito in grandi calderoni sul fuoco del camino nelle case e nelle taverne. Gli europei del medioevo erano grandi consumatori di grasso animale.
Uova e carni venivano cotti in contenitori di vetro o terracotta; i cibi venivano poi conditi con spezie e aromi. Carni e verdure si conservavano sotto grasso, sotto cenere od in salamoia, le uova si mantenevano sode.
Nella età Carolingea fu introdotta la tovaglia di tessuto per ricoprire la tavola e per pulirsi bocca e mani dopo essersi sciacquati in acqua, in quanto l’unica posata esistente era il cucchiaio, ognuno prendeva con le mani la propria porzione se le tovaglie erano generalmente di legno.
Maschio e femmina mangiavano nello stesso piatto e bevevano nella stessa coppa.
Tra gli alimenti più comunemente consumati dai nobili, la carne veniva condita con erbe aromatiche e spezie: pepe, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, coriandolo.
Pane di frumento o d’orzo o di segale fu a lungo la base dell’alimentazione con poco formaggio od un poco di carne salata o affumicata
I poveri potevano con fatica consumare un pasto a base di pane di segale o d’avena, latte e verdure.
La dieta del contadino era abbastanza variata: cereali ed altri prodotti della campagna e del bosco.
Le carni: veniva utilizzata prevalentemente quelle animali piccoli e da cortile, oppure pesce; fra i ricchi non mancavano la selvaggina, cacciata in luoghi incolti.
Fra le bevande era molto diffuso il sidro, una specie di vino fermentato ed estratto dalle mele.
Fra i ricchi i vini bianchi erano le prelibatezze, con vino rosso e birra; si terminava il pasto con pasticcini al miele e frutta candita. Tè,caffè e zucchero erano ancora sconosciuti.
BUONE REGOLE per una SANA ALIMENTAZIONE e per mantenere una Buona Salute – vedi Ecosistemi Microbici
Commento NdR: ricordiamo che ogni tipo di “fanatismo”, anche nel campo dell’alimentazione puo’ produrre altri problemi….di malnutrizione, in certi soggetti.
Noi, come specialisti in Medicina Naturale, consigliamo a tutti i Vegetariani di nutrirsi almeno una volta al mese e con parsimonia, di qualche alimento con proteine animali, preferendo: uova, pesce, e/o carne di animali piccoli (come stazza, meglio i volatili).
Ma ricordiamo sopra tutto di ridurre od eliminare il latte ed i formaggi dalla propria alimentazione.
L’alimentazione errata e’ alla base di ogni tipo di “malattia“, che non derivi da traumi, avvelenamenti o da farmaci e vaccini, mangiate quindi POCHI carboidrati, aumentate di molto la frutta e le verdure fresche (crude) ed eliminate i dolci, specie quelli industralizzati – mangiate proteine animali (meglio pesce e carne di uccello e pochissimi formaggi) di tanto in tanto (raramente od abolitele); siate tendenzialmente vegetariani, ma attenzione ad assumere tutto cio’ che serve alla salute, altrimenti potreste ammalrvi per carenze !
vedi: Consigli Alimentari + Crudismo + Vegetarianesimo + Vegetariani 1 + Vegetariani 2 + Germogli + Combinazioni alimentari + Idrocolonterapia + Acqua del corpo + Proprieta’ dell’acqua + INFORMAZIONE, CAMPO UNIVERSALE e SOSTANZA-Campi MORFOGENETICI + Bioelettronica