La disinformazione in campo alimentare è di due tipi:
Quella degli organi di informazione, che “pompano” o “modificano” notizie di carattere scientifico spesso per fare sensazionalismo o comunque per motivi commerciali legati alla attività editoriale; e quella delle aziende piccole e grandi il cui scopo è puramente commerciale. vedi: dieta mediterranea che fa male alla salute
Gli organi di informazione
Basta essere un minimo esperti di alimentazione e ci si rende conto che molti messaggi trasmessi dagli organi di informazione sono incompleti, contraddittori e fuorvianti.
Per riempire le rubriche di medicina, bisogna sempre inventare qualcosa di nuovo ed è facile entrare in contraddizione (un alimento che oggi è buono per l’organo X, domani fa male all’organo Y e così via). L’incapacità degli esperti che intervengono regolarmente nelle trasmissioni televisive di dare informazioni utili nel poco tempo a disposizione comporta il fatto che il messaggio che giunge all’ascoltatore serva solo ad alimentare la sua confusione e il disinteresse per l’alimentazione.
Per non parlare delle riviste di salute (soprattutto quelle femminili), che sono infarcite di pubblicità di prodotti dimagranti di ogni genere e spesso propongono articoli “sponsorizzati” da questi prodotti.
Industria alimentare
Il business associato all’alimentazione è enorme ed è naturale che le aziende lottino senza esclusione di colpi per guadagnare fette di mercato. Purtroppo l’incapacità di moltissime persone di valutare con spirito critico i messaggi delle aziende e dei media produce una grande quantità di disinformazione utilizzata per vendere prodotti che promettono qualità e risultati impossibili. Non è raro il caso che qualità negative del prodotti vengano spacciate per positive!
Prodotti alimentari
L’industria alimentare avrebbe la possibilità di produrre cibi di elevatissime qualità a un costo relativamente basso. Purtroppo ci sono ancora troppo poche aziende che hanno questa filosofia, la maggior parte punta a crearsi una buona immagine con la pubblicità e a risparmiare sulla qualità dei prodotti.
Per quanto riguarda i prodotti alimentari delle grandi aziende, le strategie di comunicazione sono molto sofisticate poiché esse non possono certo permettersi di perdere la faccia con messaggi spudorati.
In questo modo possono mantenere la fiducia del consumatore pur vendendo prodotti discutibili dal punto di vista della qualità.
Tratto da: cibo360.it