Piante Officinali e Medicinali (calendario) – vedi anche : Agricoltura + Fitoterapia
Si chiamano “piante officinali” tutte le piante che possono essere utilizzate dall’industria, a scopo alimentare, per produrre liquori, oppure coloranti oppure ancora quelle medicinali dall’industria farmaceutica e per la Fitoterapia fatta in casa.
Calendario
Per sapere quando raccogliere le erbe aromatiche ed officinali
GENNAIO
Bergamotto.
FEBBRAIO
Abete bianco, Abete rosso, Carrubo, Cipollaccio col fiocco, Cipresso, Favagello, Lichene islandico.
MARZO
Asparago, Barba di becco, Borsa di pastore, Bosso, Cappero, Cariofillata, Enula campana, Epilobio, Erica carnicina, Faggio, Farfara, Farfaraccio, Felce florida, Fumaria, Genziana, Lichene pulmonario, Margheritina, Nocciolo, Olivo, Olmo, Ononide, Pesco, Pino silvestre, Pioppo, Prugno, Quercia, Salice rosso, Sanguinello, Serenella, Viola mammola.
APRILE
Acero, Agrifoglio, Ailanto, Alliaria, Betonica, Betulla, Biancospino, Billeri, Calamo aromatico, Calendula, Carciofo, Castagno, Castagno d’India, Centocchio, Crescione, Efedra, Favagello, Fico d’India, Fitolacca, Fragola, Frangola, Frassino, Gramigna rosSa, Imperatoria, Lapazio, Larice, Ligustro, Lentisco, Manna, Mentastro, Noce, Ontano, Ortica, Primavera, Prugno spinoso, Rovo, Salice bianco, Tamerici, Tarassaco, Tiglio semplice, Valeriana, Viola del pensiero.
MAGGIO
Acetosa, Acetosella, Aglio orsino, Altea, Arancio amaro, Asperula, Bagolaro, Bocca di Lupo, Bugula, Camomilla, Camomilla romana, Chelidonia, Ciliegio, Cineraria, Cinoglosso, Cinquefoglio, Edera terrestre, Erba roberta, Erba ruggine, Farfaraccio, Fico, Finocchio marino, Fiordaliso, Galega, Malvone, Mestolaccia, Morine, Podagraria, Prezzemolo, Pulmonaria, Quercia marina, Rosa canina, Rosa rossa, Rosolaccio, Sambuco, Sanicula, Sedano montano, Senecione, Serenella, Trifoglio fibrino.
GIUGNO
Agrimonia, Amarena, Amorino, Avena, Balsamina, Bocca di leone, Borragine, Camedrio, Camepizio, Caprifoglio, Cardiaca, Cardo benedetto, Centinodio, Cicutaria, Cimbalaria, Coclearia, Consolida maggiore, Crespino, Cuscuta, Dragoncello, Ebbio, Echio, Erisimo, Eucalipto, Eupatorio, Fico d’India, Fragola, Giglio bianco, Ginestrino, Lampone, Ligustro, Malva comune, Malva silvestre, Margherita, Millefoglio, Mirtillo, Mirto, Nepetella, Ortica bianca, Parietaria, Pervinca, Pesco, Pilosella, Pulegio, Risetto, Rosmarino, Ruta, Salcerella, Salvia, Serpillo, Timo, Verbasco, Veronica, Vulneraria.
LUGLIO
Achillea moscata, Alchemilla, Alloro, Altea, Anagallide, Arancio dolce, Argentina, Amica, Artemisia, Assenzio, Ballota, Bardana, Basilico, Betonica, Bistorta, Canapa selvatica, Capelvenere, Carciofo, Cardo mariano, Carota, Cataria, Centaurea minore, Cetriolo, Cicoria, Coda cavallina, Corbezzolo, Comiolo, Cotogno, Cumino dei prati, Dittamo, Edera, Elicriso, Eliotropio, Erba vescica, Erigero, Eufrasia, Farfara, Fieno greco, Frassino, Genepi, Genzianella, Granoturco, Iperico, Issopo, Lappola, Lavanda, Lingua di cane, Marrubio, Meliloto, Melissa, Menta acquatica, Menta piperita, Mentastro, Mentone, Mugo, Origano, Pastinaca, Piede di gatto, Pimpinella, Poligala, Porcellana, Prunella, Rapunzia, Ribes nero, Ribes rosso, Salvia sclarea, Santolina, Semprevivo, Senape bianca, Tiglio semplice, Tiglio doppio, Verbena.
AGOSTO
Aglio, Alchechengi, Anice verde, Brugo, Caglio, Carrubo, Cipolla, Coriandolo, Epilobio, Erniaria, Fagiolo, Finocchio, Finocchio marino, Fitolacca, Giaggiolo, Girasole, Iride germanica, Lampone, Licopodio, Linaiola, Lino, Luppolo, Maggiorana, Melanzana, Mirtillo, Nocciolo, Noce, Olivella, Olmaria, Peperoncino, Piantaggine, Polipodio, Prezzemolo, Prugno, Psillio, Romice, Rosolida, Santoreggia, Sedano, Serenella, Spincervino, Tormentilla, Uva ursina, Verga d’oro, Vite, Vulvaria.
SETTEMBRE
Aneto, Angelica, Angelica selvatica, Amica, Barba di becco, Bistorta, Calamo aromatico, Calcatreppolo, Calendula, Canna, Canna di palude, Cappero, Cardo dei lanaioli, Cariofillata, Castagno d’India, Cedrina, Cicoria, Cinquefoglio, Cren, Dittamo, Giglio bianco, Ginepro rosso, Nigella, Ononide, Ortica, Peucedano, Pungitopo, Quercia, Rosa canina, Rovo, Salcerella, Sanicula, Sorbo rosso, Tamerici, Tarassaco, Valeriana, Zucca.
OTTOBRE
Acetosa, Ailanto, Altea, Asfodelo, Asparago, Bardana, Borsa di pastore, Carlina, Carota, Consolida maggiore, Corniolo, Cotogno, Crespino, Ebbio, Enula campana, Erba ruggIne, Eupatorio, Felce maschio, Genziana, Ginepro, Giuggiolo, Imperatoria, Lapazio, Limone, Lingua di cane, Liquirizia, Malva silvestre, Ninfea, Pioppo, Podagraria, Primavera, Prugno spinoso, Rabarbaro alpino, Rapunzia, Sedano montano, Sigillo di Salomone, Sorbo, Tamaro, Valeriana rossa, Vulneraria, Zafferano.
NOVEMBRE
Agrifoglio, Alloro, Felce florida, Finocchio, Frangola, Mestolaccia, Nespolo, Olmo.
DICEMBRE
Arancio amaro, Arancio dolce
Sorprendente.
Ora sappiamo perché Monsanto ha attaccato i “denti di leone, Una sola foglia di quest’erba, presente in ogni giardino, può salvarti la vita in un minuto, ma solo alcune persone sanno come usarla ! Uccide fino al 96% delle cellule leucemiche in sole 48 ore!
La natura stessa offre molti rimedi efficaci per la salute. Potresti non conoscere la presenza di molte piante efficaci, ma in realtà si trovano proprio nel tuo giardino.
Quando si tratta di leucemia, molti di noi sono i primi a dotarsi di farmaci, chemioterapia, scarsa qualità della vita e infelicità generale.
Ecco tutte le informazioni che devi sapere sulle radici (e sulle foglie) del “dente di leone” e su cosa può fare per le persone che combattono la leucemia.
Studi recenti hanno dimostrato che la radice di dente di leone è citotossica contro tre tipi di cellule leucemiche umane e distrugge fino al 96% delle cellule in sole 48 ore !
La tisana al dente di leone agisce sulle cellule tumorali decomponendosi entro 48 ore e stimolando la crescita di Nuove cellule sane nell’organismo del paziente.
Lo studio è stato condotto dal Dott. Hamm con i suoi studenti.
Hanno prelevato cellule del sangue da 9 diversi pazienti che avevano utilizzato l’estratto di radice e lo hanno applicato a diverse cellule per coltivarle. Entro 24 ore, le cellule sono state distrutte.
Sono stati condotti anche diversi altri studi che hanno dimostrato che l’estratto di tarassaco può contenere sostanze potenzialmente efficaci contro cancro, melanomi e cancro alla prostata e al seno.
Altre proprietà della radice/foglie di tarassaco…
L’estratto di radice/foglie di tarassaco è stato utilizzato per secoli come efficace agente curativo nella medicina popolare tradizionale.
Anemia…
Il tarassaco ha un contenuto piuttosto elevato di ferro, vitamine e proteine. Mentre il ferro è parte dell’emoglobina nel sangue, vitamine come la vitamina B e le proteine sono importanti per la formazione dei globuli rossi e di alcuni altri componenti del sangue. Il tarassaco può aiutare in caso di anemia.
Ossa forti…
Il tarassaco è ricco di calcio, essenziale per la crescita e la forza delle ossa, ed è ricco di antiossidanti come la vitamina C e luteolina, che protegge le ossa dai danni legati all’età.
Diabete…
Il succo di tarassaco può aiutare i diabetici stimolando la produzione di insulina da parte del pancreas. Previene le infezioni del tratto urinario…
Il tarassaco può aiutare a prevenire le infezioni del tratto urinario, così come i disturbi della vescica e dei reni, o persino le cisti sugli organi riproduttivi.
Pulisce il fegato…
Le vitamine e i nutrienti contenuti nel tarassaco aiutano a pulire il fegato e a garantirne il corretto funzionamento. Il tarassaco aiuta il nostro sistema digestivo mantenendo un corretto flusso biliare. Il tarassaco è anche ricco di vitamina C, riduce l’infiammazione e previene le malattie.
Aiuta la digestione…
Il tarassaco agisce come un alimento delicato che favorisce la digestione, stimola l’appetito e bilancia i batteri naturali e benefici nell’intestino.
Cura della pelle…
Il succo di tarassaco è anche usato per trattare le malattie della pelle causate da infezioni microbiche e fungine. Il succo è altamente alcalino e ha effetti insetticidi, battericidi e fungicidi.
Questo succo può essere utilizzato contro prurito, herpes zoster, eczema, ecc.”
INDICE Prodotti Naturali e FITOTERAPICI e NON, in Ordine Alfabetico (fiori, piante, cereali, verdure, frutti, bulbi, steli, radici, estratti,
Per altri Prodotti vedere sotto Alimentazione + Cure Naturali