ELETTROLISI = Corrente nei liquidi + Galvanostegia – Cataforesi
ELIMINAZIONE effetti bioelettrici delle AMALGAMI e Protesi DENTALI
PROTESI SALUBRI
Il Thiomersal dei vaccini produce danni anche gravi
Metalli tossici
Danni al sistema enzimatico da Vaccini e metalli
By Giusy Arcidiacono (CT) – arcidiaconogiusy@hotmail.com – Perito Commerciale – chimico
Sindrome della permeabilita’ intestinale ed autismo
Metalli tossici dei vaccini = Autismo vedi: PDF – dott. M. Proietti
Il Thimerosal dei vaccini distrugge e/o altera la flora intestinale essendo una sostanza altamente tossica
Possiamo allora concludere che in questo caso di elettrolisi si è verificata la separazione degli elementi che formano la sostanza disciolta nell’acqua. Si nota anche che i prodotti della decomposizione si rendono visibili esclusivamente sulla superficie degli elettrodi e mai nella massa del liquido.
Si può così vedere che il gas che si è sviluppato all’anodo è il cloro, e quello che si è sviluppato al catodo è l’idrogeno.
Se sciogliamo nell’acqua distillata contenuta nel voltametro dell’acido cloridrico, al passaggio della corrente si nota che, sulla superficie dei due elettrodi si sviluppano bollicine di gas tanto più copiose quanto più è intensa la corrente.
Con il voltametro in figura i gas prodotti vengono raccolti per esser esaminati chimicamente.
Si può osservare che il gas che si è sviluppato all’anodo è l’ossigeno e il gas che si è sviluppato al catodo è l’idrogeno.
Il volume dell’idrogeno risulta doppio di quello dell’ossigeno.
Se sciogliamo nell’acqua contenuta in un voltametro del solfato di sodio al passaggio della corrente si nota che, sulla superficie dei due elettrodi si sviluppano bollicine di gas tanto più abbondanti quanto più intensa è la corrente, regolabile tramite un reostato.
L’elettrolisi richiede il passaggio di corrente elettrica attraverso l’acqua. La corrente entra nella cella elettrolitica tramite il catodo, un elettrodo caricato negativamente, attraversa l’acqua e va via attraverso l’anodo, un elettrodo caricato positivamente. L’idrogeno e l’ossigeno così separati confluiscono rispettivamente verso il catodo e verso l’anodo.
Quindi cio’ significa che l’idrogeno può essere ottenuto tramite l’elettrolisi dell’acqua.
Questo processo fu applicato per la prima volta da Sir William Grove, nell’anno 1839.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Galvanostegia
La galvanostegia è una tecnica, usata per di più in ambito industriale, che permette di ricoprire un metallo non prezioso con uno prezioso o più nobile (o passivabile) sfruttando la deposizione elettrolitica. Questo processo viene solitamente sfruttato per proteggere strutture metalliche dalla corrosione, ma può anche avere scopo decorativo.
Esecuzione pratica – La galvanostegia viene normalmente effettuata nel modo seguente.
In una vasca, che costituisce il cosiddetto bagno galvanico, contenente una soluzione acquosa del sale del metallo da depositare, sono immersi due elettrodi: il catodo è costituito dall’oggetto da ricoprire, mentre l’anodo può essere costituito dal metallo che deve essere depositato, da un altro metallo inerte o da grafite. A questi due elettrodi viene imposta una differenza di potenziale mediante un generatore di corrente. In tali condizioni i cationi del metallo da depositare si muoveranno verso il catodo (caricato negativamente), mentre gli anioni si muoveranno verso l’anodo (caricato positivamente).
Ai due elettrodi si hanno i seguenti fenomeni:
– acquisto di elettroni al catodo (riduzione);
– produzione di elettroni all’anodo (ossidazione).
Sul catodo si depositano quindi i cationi, che acquistano elettroni all’anodo e si trasformano in atomi metallici. In tal modo il catodo viene lentamente ricoperto da un sottile strato metallico mentre l’anodo, quando non è sacrificale, viene lentamente consumato rilasciando ioni in soluzione. In relazione allo strato metallico che si intende depositare, che solitamente è di decine di micron o meno, per un determinato valore di densità di corrente (espressa in A/dm2) alla quale lavora il bagno e conoscendo la velocità di deposizione, basta impostare il tempo necessario per formare un deposito dello spessore desiderato. Alcuni bagni, come quelli utilizzati per il deposito di metalli nobili quali l’argento o l’oro, utilizzano anche una soluzione di ioni cianuro e per tale motivo sono detti “bagni al cianuro”. Questo tipo di bagni richiede, per legge, operatori abilitati all’utilizzo del cianuro, abilitazione riconosciuta tramite concessione di un patentino rinnovabile. Rodio, nichel, rame, cromo e zinco sono altri metalli che vengono comunemente utilizzati in galvanostegia.
Galvanoplastica + Cella di Hull
Tratto da: it.wikipedia.org
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Cataforesi
La verniciatura in cataforesi è un trattamento superficiale di verniciatura in grado di conferire a elementi in ferro, acciaio e altre leghe(conduttori di corrente) una notevole resistenza alla corrosione; è caratterizzata dal deposito uniforme di una resina epossidica oacrilica sulla superficie dell’elemento, assicurando per lungo tempo una straordinaria protezione nei confronti degli agenti chimici e di altri tipi di attacchi, permettendo inoltre una migliore adesione delle vernici di finitura. La resina acrilica si differenzia dalla epossidica perché può rimanere a contatto diretto con gli agenti atmosferici mantenendo le caratteristiche tecniche. Con questo trattamento si assicura una maggiore protezione dalla ruggine.
Questa tecnologia è molto diffusa nel settore dell’industria automobilistica.
Per inciso si ricorda il procedimento di anaforesi, concettualmente uguale, nel quale le polarità sono però invertite; questa tecnologia è oggi in disuso e superata dalla cataforesi.
Procedimento pratico
Il procedimento consiste nell’immersione dei pezzi, collegati al polo negativo di un generatore elettrico, in una vasca ove sono immersi anche alcuni elettrodi collegati al polo positivo. Il campo elettrico ed i fenomeni elettrochimici che si sviluppano determinano la deposizione sul pezzo e la solidificazione della vernice, che viene poi polimerizzata in forno. Il prodotto è composto da resina, pigmenti, cariche e solventi, il tutto è sciolto in acqua. Le resine sono di composizione tale da essere solubili in acqua in ambiente debolmente acido, dove formano una sospensione di particelle microscopiche (micelle) abbastanza stabile.
I solventi sono di due tipi: solventi polari, solubili in acqua, e solventi non solubili, che si inglobano nella micelle di resina influendo sullo spessore del film applicato. Pigmenti e cariche, generalmente inorganici, determinano il colore, l’aspetto e la resistenza alla corrosione del prodotto. Durante la preparazione della vernice vengono inglobati nelle micelle di resina.
Le particelle di vernice, cariche positivamente, migrano verso il catodo (polo negativo)
Le molecole d’acqua (H2O) si separano in ioni H+ e OH- per effetto del campo elettrico; nella zona del catodo gli ioni H+ si riduconoacquistando elettroni, qui in eccesso, e si liberano come idrogeno gassoso; a causa di ciò si forma localmente un ambiente fortemente alcalino (basico)
In tale ambiente la vernice coagula, depositandosi sul catodo stesso, che è il pezzo da verniciare. Lo strato che si ottiene è già semisolido e relativamente difficile da asportare
Nella coagulazione della resina si liberano ioni di acidi organici (acetato o formiato, a seconda della composizione della resina) caricati negativamente
Tali ioni sono trasportati dal campo elettrico verso gli anodi (poli positivi); questi sono piastre immerse in vaschette contenenti acqua demineralizzata, separate dal bagno da una membrana semipermeabile che solo l’acqua e gli ioni idrogeno riescono ad attraversare
In prossimità degli anodi gli atomi di ossigeno derivati dalla separazione delle molecole d’acqua cedono il loro elettrone liberandosi come gas; si crea dunque un locale eccesso di ioni idrogeno
Tali ioni reagiscono con gli ioni acidi, formando acido (acetico o formico), si ha quindi una soluzione via via più concentrata in acido, che viene periodicamente scaricata parzialmente e sostituita con acqua demineralizzata
La verniciatura avviene dapprima solo sulle superfici esterne del pezzo, ma una volta che queste sono rivestite diventano isolanti, cosicché si verniciano anche le altre; si può in tal modo ottenere, con tempi sufficientemente lunghi, la verniciatura completa del pezzo. Vi sono però dei casi particolari, come lunghe strutture tubolari in cui la penetrazione non può essere completa anche per non prolungare eccessivamente il tempo di trattamento.
All’uscita della vasca il pezzo viene lavato dapprima con la parte liquida del bagno (ultrafiltrato), estratta con un’apposita apparecchiatura, che ricade poi nella vasca per minimizzare le perdite di vernice, successivamente si lava con acqua demineralizzata.
Poiché il film è già solido si possono effettuare lavaggi molto efficaci, eliminando colature e depositi che altererebbero l’aspetto del pezzo. L’essiccazione avviene ad alta temperatura, da 150°C a 180°C a seconda del tipo di vernice.
Tratto da: it.wikipedia.org
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Le “sane proprieta’” dei metalli tossici, contenuti nei Vaccini e nelle Amalgami, sono oltre alle note intossicazioni di particolari parti dell’organismo e’ anche quella di creare e mantenere disbiosi intestinali in modo cronico, piu’ o meno intenso a seconda dei soggetti.
vedi Protocollo della Salute + Materiali Dentari e denti tossici + Protesi + Rilascio metalli + Corrosione galvanica Elettrochimica + Elettrolisi
Il Titanio, il Cromo Cobalto e la Zirconia sono tossici per la salute…….un report mondiale
http://www.mediavida.com/foro/off-topic/titanio-peligro-para-la-salud-533911/2