DOSSIER AMALGAMA – 1
1. Indice per argomenti della bibliografia
2. ABSTRACT in ordine alfabetico
3. Organizzazione mondiale della Sanità su mercurio ed amalgama
(documento W.H.O., 1991)
4. Monografie:
a. Intossicazioni da amalgama: verso la diagnosi
b. Esposizione del feto al mercurio dentale materno
c. Amalgama e disturbi cardiovascolari
d. Amalgama e alterazioni della flora batterica intestinale
e. Amalgama e disturbi dell’umore
f. Amalgama e sclerosi laterale amiotrofica
g. Amalgama e sclerosi multipla
h. Amalgama e galvanismo orale
1. Indice per argomenti della Bibliografia
Esposizione e accumuli
Mercurio da amalgama nei tessuti corporei: studi di autopsie umane
Mercurio da amalgama nei tessuti corporei: studi di autopsie animali
Rilascio di vapori di mercurio da amalgama dentale
Rilascio di Hg0 e di ioni Hg2+ da amalgama dentale
Mercurio da amalgama nei tessuti corporei: studi di chelazione con DMPS
Mercurio da amalgama nei fluidi corporei
Effetti
Valutazione quantitativa dei rischi del mercurio da amalgama
Effetti del trasferimento di mercurio e mercurio da amalgama tra madre-feto e madre- latte materno
Mercurio da amalgama e alterazioni della flora batterica intestinale
Reazioni all’amalgama: documentati casi clinici
Linfociti specifici del mercurio da amalgama
Mercurio, mercurio da amalgama e SLA
Mercurio, mercurio da amalgama e SM
Per maggiori informazioni: lacerra@arrotino.it – vedi: Materiali Dentari e denti tossici
Mercurio da amalgama nei tessuti corporei: studi di autopsie umane
– Barregard L, Sallsten G, Blohm, Haglind P, “Cadmio, mercurio e piombo nella corteccia renale della popolazione svedese”, Environ Health Perspect, nov. 1999; 107(11):867-871
– Drasch G, Schupp I, Hofl H, Reinke R, Roider G, “Accumuli di mercurio nei tessuti umani di feti e neonati”, Eur J. Pediatrics, 153 (8): 607-610, agosto 1994 (AY24)
– Müller RK, Drasch G, Grasemann F, Adang M, Roider G, Wowra D, “Confronto della concentrazione dei metalli pesanti cadmio, piombo e mercurio tra la popolazione di Leipzig e quella di Monaco: uno studio su campioni di organi umani”, Gesundheitswesen 56(5):263-267 (1994) (BA5)
– Drasch G, Gath HJ, Heissler E, Schupp I, Roider G, “Concentrazioni di argento in tessuti umani, correlazione con le otturazioni di amalgama ed altri fattori”, J. Trace Elements in Medicine and Biology 9(2):82-87 (1995)
– Eggleston DW, Nylander M, “Correlazione dell’amalgama dentale con il mercurio nei tessuti cerebrali”, J Prosthet Dent, dic. 1987; 58(6):704-7
– Nylander M, “Il mercurio nelle ghiandole pituitarie dei dentisti”, The Lancet, 22 feb. 1986 442 (N43)
– Nylander M, Friberg L, Lind B, “Concentrazioni di mercurio in cervelli umani e reni in relazione all’esposizione da otturazioni dentali di amalgama”, Swed Dent J, 11:179-187, 1987 (KK10)
– Schiele R, “Studi sul contenuto di mercurio nel cervello e nei reni in relazione al numero e alla condizione delle otturazioni di amalgama”, Institute of Occupational and Social Medicine, University of Erlangen-Nurnberg, Symposium, “Punti di vista della medicina e dell’odontoiatria”, Colonia, 12 marzo 1984.
– Weiner J, Nylander, “Correlazione tra concentrazioni di mercurio negli organi umani e alcune variabili predittive”, The Science of the Total Environment, 138(1-3) pp101-115, sett. 1993 (studi di biopsia)
– Willershausen-Zonnchen B, Simmermann M, Defregger A, Schramel P, Hamm G, “Il mercurio nella mucosa orale di pazienti con otturazioni di amalgama”, Dtsch Med Wochenscher, 117 (46):1743-7, 13 nov. 1992 (AP34)
Mercurio da amalgama nei tessuti corporei: studi di autopsie animali
– Boyd ND, Benediktsson H, Vimy MJ, Hooper DE, Lorscheider FL, “Il mercurio da otturazioni dentali d’argento danneggia la funzione renale di pecore”, Am J Physiol 261 1991 R1010-1014 (AK30)
– Danscher G, Hørsted-Bindeslev P, Rungby J, “Tracce di mercurio in organi di primati con otturazioni di amalgama”, Exp Mol Pathol 52:291-299 (1990)
– Danscher G, Stoltenberg M, Juhl S, “Come rilevare oro, argento e mercurio nel cervello umano e altri tessuti tramite l’amplificazione autometallografica d’argento”, Neuropathology & Applied Neurobiology. 20(5):454-467, ott. 1994
– Galic N, Prpic-Mehicic G, Prester L, Blanusa M, Krnic Z, Ferencic Z, “L’esposizione al mercurio d’amalgama dentale nei topi”, Biometals, sett. 1999; 12(3):227-31
– Fredin B, “Distribuzione di mercurio in diversi tessuti di maialini di Guinea dopo l’inserimento di otturazioni dentali di amalgama”, Sci Total Environ, 66:263-268, 1987
– Hahn LJ, Kloiber R, Leininger RW, Vimy MJ, Lorscheider FL, “Autometallografia della distribuzione del mercurio rilasciato dalle otturazioni dentali nei tessuti di scimmia”, FASEB J., nov. 1990; 4(14):3256-60 (AC42)
Horsted-bindslev P, Danscher GH, Hansen JC, “Assorbimento dentinale e polpale di mercurio da otturazioni d’amalgama rivestite e non rivestite in maialini”, Eur. J. Oral Sci 1997, 105: 338-343 (BX17)
– Johansson E, Liliefors T, “Metalli pesanti negli apici delle radici di denti con otturazioni di amalgama”, Department of Radiation Sciences, Division of Physical Biology, Box 535, 751 21 Uppsala, Sweden (AL2)
– Khayat A, Dencker L, “Distribuzione negli organi del mercurio metallico inalato in topi e scimmie” Acta Pharmacol et Toxicol, 55:145-152, 1984
– Pendergrass AC, Haley BE, Vimy MJ, Winfield SA, Lorscheider FL, “L’inalazione di vapori di mercurio inibisce il legame di GTP a tubulina nel cervello di topo: parallello con una lesione molecolare nel cervello dei pazienti con Alzheimer”, Neurotoxicology. 1997; 18(2):315-324 (ISSN 0161-813X ) & FASEB J. 9(4): A-3845
– Tjalve H, Henriksson J, “Assunzione di metalli nel cervello per via olfattiva”, Neurotoxicology, aprile-giugno 1999; 20(2-3):181-95
Rilascio di vapori di mercurio da amalgama dentale
Bjorkman L; Lind B, “Fattori che influenzano il tasso di evaporazione di mercurio da amalgami dentali”, Scandinavian Journal of Dental Research; 100 (6) 354-360 1992 (BB18)
– abstract
Boyer DB, “Vaporizzazione del mercurio da amalgama dentale corrosa”, Dent Mater 4:89-93 (1988)
– abstract
Brune D, “Esposizione a mercurio e argento durante la rimozione di restauri in amalgama”, Scand J Dent Res 88 1980 460 (F6)
– abstract
Cooley R, “Vapori di mercurio emessi durante la trapanazione di amalgami con turbina ad elevato numero di giri”, J. Indiana Dental Assoc., vol.57, n.2, marzo 1978, p28-31 (FF18)
– abstract
Cooley RL, Stilley JS, Lubow RM, “Vapori di mercurio prodotti durante la sterilizzazione di strumenti contaminati dall’amalgama”, The Journal of Prosthetic Dentistry, marzo 1985, v.53, n3, p304- 308 (AD81)
– abstract
Cooley RL, Barkmeier EW, “Prevenzione della contaminazione di vapori di mercurio rilasciati dall’amalgama”, Quintessence Int. 5:71, 1979
– abstract
Cutright DE, Miller RA, Battistone GC, Millikan LJ, “Livelli sistemici di mercurio causati dall’inalazione di vapore durante la trapanazione di amalgama ad alta velocità”, J Oral Med 28(4):100-104 (1973) (G35)
– abstract
Derand T, “Vapori di mercurio da amalgama dentale, uno studio in vitro”, Swed Dent J 1989; 13(5):169-75
– abstract
Ferracane JL, Adey JD, Nakajima H, Okabe T, “Vaporizzazione di mercurio da amalgami con varie composizioni di lega”, J Dent Res, luglio 1995, 74:7 1414-7
– abstract
Gay DD, Cox RD, Rheinhardt JW, “La masticazione rilascia mercurio dalle otturazioni”, Lancet, 5 maggio 1979, I: 985 (F4)
– abstract
Haikel Y, Gasser P, Salek P, Voegel JC, “Esposizione al vapore di mercurio durante l’inserimento, la rimozione, e la lucidatura di restauri d’amalgama”, J Biomed Mater Res, nov. 1990; 24(11):1551-8
– abstract
Patterson JE, Weissberg BG, Dennison PJ, “Il mercurio nel respiro umano da otturazioni di amalgama”, Bull Environ Contam Toxicol 1985, 34: 459-468 (EE30)
– abstract
Psarras V, Derand T, Nilner K, “Effetti del selenio sui vapori di mercurio rilasciati da amalgami dentali: uno studio in vitro”, Swed Dent J 18(1-2):15-23 (1994)
– abstract
Reinhardt JW, “La vaporizzazione del mercurio durante la rimozione dell’amalgama”, J Prosth Dent 50 1983 62
(FF10)
– abstract
Richards JM, Warren PJ, “Rilascio di vapori di mercurio durante la rimozione di vecchie otturazioni all’amalgama”, Br Dent J 159 1985 231 (FF6)
– abstract
Svare CW, Peterson LC, Reinhardt JW, Boyer DB, Frank CW, Gay DD, Cox RD, “L’effetto dell’amalgama dentale sui livelli di mercurio nell’aria espirata”, Journal of Dental Research, 30:1668-1671, 1981 (F3)
– abstract
Vimy MJ, Lorscheider FL, “Mercurio intraorale rilasciato da amalgama dentale”, J Dent Res 64 1985 1069-71
(EE1a) – abstract
Vimy M, Lorscheider FL, “Misurazioni in serie di mercurio nell’aria intraorale: stima della dose giornaliera da amalgama dentale”, Journal of Dental Research, agosto 1985, vol. 64, n.8, p. 1072-75 (EE1b)
Rilascio di Hg0 e di ioni Hg2+ da amalgama dentale
Brune D, “Corrosione di amalgami”, Scand J Dent Res, dic. 1981; 89(6):506-14
– abstract
Bumgardner JD, Johansson BI, “Corrosione galvanica ed effetti citotossici dell’amalgama e delle leghe di gallio accoppiate al titanio”, Eur. J. Oral Sci. (1996), 104, 300-308(BJ21)
– abstract
Engin-Deniz B, Nell A, Perger M, Sperr W, “La concentrazione di mercurio nella saliva di bambini di 10 anni in correlazione con numero ed estensione di amalgami”, Zeitschrift fur stomatologie, 89, 471-479, 1992
– abstract
Fredin B, “Studi sul rilascio di mercurio dalle otturazioni dentali di amalgama”, Swed J Biol Med, n.3, 1988 pp 8-15 – abstract
Gjerdet NR, Berge M, “Liberazione di rame, zinco e cadmio da differenti amalgami”, Acta Odontol Scand., agosto 1983; 41(4): 217-20 (ISSN: 0001-6357)
– abstract
Hakansson B, Yontchev E, Vannerberg N-G, Hedegard B, “Un esame dello stato di corrosione della superficie di costruzioni e otturazioni dentali. I. Un’indagine di laboratorio sul comportamento della corrosione di leghe dentali in saliva naturale e in soluzioni saline”, J Oral Rehabil 13:235-246 (1986)
– abstract
Hellwig E, Stachniss V, Duschner H, Klimek J, Herzogenrath B, “Rilascio del mercurio di otturazioni d’amalgama d’argento in vitro”, Dtsch Zahnarztl Z, gen. 1990; 45(1):17-9
– abstract
Holland RI, “Rilascio di vapori di mercurio provenienti da amalgama durante la corrosione in vitro”, Dent Mater., marzo 1993; 9(2):99-103
– abstract
Ionescu G, “Leghe dentali: analisi elettrochimiche e biologiche: rassegna”, Forsch Komplementärmed 1996, 3:72-77
– abstract
Johansson BI, Bergman B, “Corrosione di amalgama e titanio in contatto”, J Dent Res 74:554 IADR Abstract 1232
(1995)
– abstract
Johansson BI, Lagerlof F, “Correnti integrate tra amalgama e lega aurea in soluzioni saline e saliva naturale con diverse concentrazioni di cloruro”, Scand. J. Dent Res. (1992), 100: 240-3
– abstract
Knappwost A, Gura E, Fuhrmann D, Enginalev A, “Abgabe von quecksilber-dampf aus Dentalamalgamin unter Mundbedingungen”, Zahnarztl Welt/Reform 1985, 94: 131-138
– abstract
Kozono Y, Moore BK, Philips RW, Swartz ML, “Dissoluzione di amalgama in soluzione salina”, J Biomed Materials Res 16:767-774 (1982)
– abstract
Lussi A, “Rilascio di mercurio dall’amalgama nella saliva: uno studio in-vitro”, Schweiz Monatsschr Zahnmed, 103(6): 722-726, 1993
– abstract
Lussi A, Schoenberg V, “Rilascio di mercurio da diverse amalgami in vitro”, Schweiz Monatsschr Zahnmed 1991; – abstract
101(11):1405-8 Lussi A, “Rilascio di mercurio dall’amalgama nella saliva: uno studio in-vitro”, Schweiz Monatsschr Zahnmed, 103(6): 722-726, 1993
Malmstrom C, “Mercurio derivato da amalgama nelle feci”, Journal of Trace Elements in Experimental Medicine, 5, abstract 122, 1992 (AP1)
– abstract
Marek M, “Il rilascio di mercurio da amalgama dentale: il meccanismo e sua valutazione in vitro”, J Dent Res, maggio 1990; 69(5):1167-74
– abstract
Marek M, “Dissoluzione di vapori di mercurio in ambiente orale simulato”, Dent Mater, sett. 1997; 13(5):312-5 – abstract
Marek M, “Dissoluzione di mercurio da amalgama dentale a diversi valori di pH”, J Dent Res, giugno 1997; 76(6):
1308-15
– abstract
Nimmo A, Werley MS, Martin JS, Tansy MF, “Inalazione di particolato durante la rimozione di otturazioni di amalgama”, J Prosthet Dent 63 (1990) pp228-33 (AR58)
– abstract
Olsson S, Berglund A, Bergman M, “Rilascio di elementi a causa di corrosione elettrochimica di amalgama dentale”, J Dent Res 73(1):33-43 (1994)
– abstract
Ørstavik D, “Proprietà antibatteriche e rilascio di elementi da alcune amalgami dentali”, Acta Odontol Scand, 43: 231-239 (1985)
– abstract
Örtendahl TW, Högstedt P, Odelius H, Norén JG, “Effetti di campi magnetici da materiale elettrico di sommozzatori sulla corrosione in vitro di amalgama dentale”, Undersea Biomed Res 1988 Nov 15:6 443-55
– abstract
Ortendahl TW, Hogstedt P, Holland RP, “Rilascio di vapori di mercurio da amalgama dentale in vitro causato da campi magnetici generati da CRT e procedure di taglio elettrico”, Swed Dent J., 1991 p 31 Abstract 22
– abstract
Pleva J, “Corrosione e rilascio di mercurio dalle amalgami dentali”, J Orthomol Med, 1989, 4(3) 141- 158 (TT31)
– abstract
Sarkar NK, Greener EH, “Proprietà elettrochimiche di rame ed oro contenuti nelle amalgami dentali”, J Oral Rehabil., aprile 1975; 2(2): 157-64
– abstract
Schoonover IC, Souder W, “Corrosione delle leghe dentali”, Journal of Amer. Dental Assoc., v.28, agosto 1941. p.1278-1290 (E5)
– abstract
Soh G, Chew CL, Lee AS, Yeoh TS, “Effetto termico sulla dissoluzione del mercurio da due amalgami dentali”, J Oral Rehabil; marzo 1991; 18(2):179-83
– abstract
Soh G, Chew CL, Lee AS, Yeoh TS, “Influenza della concentrazione di ione idrogeno (pH) sulla dissoluzione di mercurio da amalgama dentale”, Quintessence Int, marzo 1991; 22(3):225-8
– abstract
Soremark R, Wing K, Olsson K & Goldin J, “Penetrazione di ioni metallici dalle otturazioni ai denti”, J Pros Dent 20(6):531-539 (1968)- abstract
Stadtler P, “Amalgama dentale: 2- Esposizione al mercurio”, Int J Clin Pharmacol Ther Toxicol, apr. 1991; 29(4):
164-7 – abstract
Takahashi Y, Hasegawa J, Kameyama Y, “Dissoluzione di mercurio metallico in saliva artificiale ed in 11 altre soluzioni”, Dent Mater, luglio 1989; 5(4):256-9
– abstract
Toomväli C, “Studi di emissione di vapori di mercurio da diverse otturazioni dentali di amalgama soggette a carico meccanico in aria, azoto e argon”, LiU-IFM-Kemi-Ex 150, 1988
– abstract
Utt HD, “Mercurio nel respiro”, Journal of the Californian Dental Association, 12(2):41-45, 1984
Mercurio da amalgama nei tessuti corporei: studi di chelazione con DMPS\DMSA
Aposhian HV, Bruce DC, Alter W, Dart RC, Hurlbut KM, Aposhian MM, “Il mercurio nelle urine dopo la somministrazione di DMPS: correlazione con la quantità di amalgami nei denti”, FASEB Journal; 6 (7) p2472-2476 aprile 1992 (AL28)
– abstract
Aposhian HV, “Mobilitazione di mercurio e arsenico nell’uomo con DMPS sodico”, Environ Healt Perspect., 106(S4): 1017-25, agosto 1998
– abstract
Friese KH, “Veleno in bocca”, Natura Med, 1992, 7 (4) 295-306
– abstract
Gerhard I, Waldbrenner P, Thuro H, Runnebaum B, “Diagnosi di accumulo di metalli pesanti attraverso test con DMPS orale e test di masticazione”, Klinisches Labor 38:404-411 (1992)
– abstract
Godfrey M, Campbell NJ, “Conferma della tossicità e della ritenzione di mercurio usando il sale sodico dell’acido 2,3- dimercapto-1-propane-sulfonico (DMPS)”, Adv Med 7 1994 19 (BB47)
– abstract
Herrmann M, Schweinsberg F, “Biomonitoraggio per la valutazione di un carico di mercurio derivante da otturazioni d’amalgama. Determinazione del mercurio nell’urina prima e dopo delle dosi orali di acido 2,3-dimercapto-1-propanosolfonico (DMPS) e nei capelli”, Zentralbl Hyg Umweltmed 194(3):271-291 (1993)
– abstract
Jokstad A, Thoiassen Y, Bye E, Clenchaas J, Aaseth, “Amalgama dentale e mercurio”, J. Pharmacology & Toxicology, 70 (4) 308-313 1992
– abstract
Zander, D; Ewers U, Freier I, Brockhaus A, “Studi sulla esposizione umana al mercurio. 3: mobilizzazione con DMPS di mercurio in individui con e senza otturazioni di amalgama”, Zentrablatt Fur Hygiene und Umweltmedizin, 192:5, feb 1992, p447-54
Mercurio da amalgama nei fluidi corporei
Abraham JE, Svare CW, Frank CW, “L’effetto delle sostituzioni dell’amalgama dentale sui livelli di mercurio nel sangue”, J. Dent Res 63(1): 71-73 (1984)
– abstract
Aronsson AM, Lind B, Nylander M, Nordberg M, “Amalgama dentale e mercurio”, Biol Metals 2:25-30 (1989)(AE41) – abstract
Barregård L, Sällsten G, Järvholm B, “Individui con elevata esposizione al mercurio delle proprie otturazioni di amalgama”, Occup Environ Med 52 (2) :124-128 (1995) (BB12)
– abstract
Begerow J, Zander D, Freier I, Dunemann L, “Espulsione a lungo termine del mercurio nelle urine dopo la rimozione delle otturazioni di mercurio”, Int Arch Occup Health 66:209-212 (1994) (AY49)
– abstract
Berglund A, Molin M, “Livelli di mercurio nel plasma e nelle urine dopo la rimozione di tutte gli amalgami: gli effetti dell’uso della diga di gomma”, Dent Mater, sett. 1997; 13(5):297-304
– abstract
Björkman L, Sandborgh-Englund G, Ekstrand J, “Mercurio nella saliva e nelle feci dopo la rimozione dell’amalgama”, Toxicol Appl Pharmacol 144 1997 156-162 (BR39)
– abstract
Chien YC, Feldman C, Zohn HK, Weisel CP, “Livelli di mercurio urinario prima e dopo restauri in amalgama”, The Science of the total Environment 188 (1996) 39-47
– abstract
Engqvist A, Colmsjö A, Skare I, “Analisi del mercurio espulso nelle feci da individui con otturazioni di amalgama”, Arch Envir Hlth 53 1998 205-213 (CA12)
– abstract
Gebel T, Dunkelberg H, “Influenza della masticazione di gomma e delle otturazioni di amalgama in contatto dentale con altri metalli di diverso tipo metallico sul contenuto di mercurio urinario”, Zbl Hyg 199:69-75 (1996) (BS32) – abstract
Isacsson G, Barregard L, Selden A, Bodin L, “L’impatto del bruxismo notturno sul carico di mercurio proveniente da amalgami dentali”, Eur J Oral Sci, giugno 1997; 105(3):251-7 (BT9)
– abstract
Kindl A, Zinecker S, “Amalgama: vapori di mercurio fino al cervello”, der Kassenarzt 4, 23, 1992
– abstract
Kingman A, Albertini T, Brown LJ, “Concentrazioni di mercurio nelle urine e sangue correlato con esposizione ad amalgama in un campione di popolazione militare USA”, J Dent Res 1998 Mar; 77(3):461-71
– abstract
Kraub P, Maier KH, Roller HD, Weiss HD, Deyhle M, “Epidemiologia del contenuto di mercurio nella saliva”, Heavy Metal Bull, vol.3, n. 1, aprile ’96, University of Tubingen, Institut fur Organische Chemie, 1994 (LO3)
– abstract
Kraub P, Deyhle M, Maier KH, Roller HD, “Tubingen study, part II”, Heavy Metal Bull, vol.3, issue 1, April 1996(LO4)
– abstract
Langworth S, Elinder C, Akesson A, “Esposizione a mercurio da otturazioni dentali: 1- Concentrazioni di mercurio nel sangue e urine”, Swed Dent J., 12, 69-70 (1988) (CD11)
– abstract
Liang L, Brooks RJ, “Reazioni al mercurio nella bocca umana con amalgama dentale”, Water, Air and Soil Pollution, 80: 103-107, 1995
– abstract
Lorscheider FL, Vimy MJ, “Esposizione al mercurio da otturazioni d’argento”, The Lancet 337 1991 1103 (AJ1)
– abstract
Lorscheider FL, Vimy MJ, Summers AO, “Esposizione a mercurio da otturazioni dentali di amalgama: nuovi riscontri mettono in discussione un tradizionale paradigma odontoiatrico”, FASEB J., apr. 1995; 9(7):504-8 (BE1)
– abstract
Mayer R, Dobler J, Gehlen S, Gradl M, “Indagine sul rilascio di mercurio da otturazioni di amalgama mediante il test della gomma da masticare”, Die Quintessez, 245:1143-1152, 1994
– abstract
Molin M, Berglund JR, Mackert Jr, “Cinetica del mercurio nel sangue e nell’urina dopo la rimozione di amalgama”, J Dent Res 74:420 IADR Abstract 159 (1995)
– abstract
Motorkina AV, Barer GM, Volozhin AI, “Modalità di rilascio di mercurio dalle otturazioni di amalgama nella cavità orale”, Stomatologiia (Mosk) 1997; 76(4):9-11
– abstract
Pleva J, “Mercurio ed amalgami dentali: esposizioni ed effetti”, Int J. Risk & Safety in Medicine 3 1992 1-22
(AK74a,b)
– abstract
Pleva J, “Mercurio dentale: un pericolo per la salute pubblica”, Rev Environ Health 10(1):1-27 (1994)
– abstract
Reinhardt JW, “Effetti collaterali: il contributo del mercurio da amalgama al carico del corpo”, Adv Dent Res, sett. 1992, 6 110-113 (AX1)
– abstract
Sallsten G, Thoren J, Barregard L, Schutz A, Skarping G, “Utilizzo a lungo termine di gomma da masticare alla nicotina ed esposizione al mercurio tramite otturazioni dentali con amalgama”. J Dent Res, gen. 1996; 75(1):594-8 – abstract
Sandborgh-Englund G, Elinder CG, Langworth S, Schutz A, Ekstrand J, “Mercurio nei fluidi biologici dopo la rimozione di amalgama”. J Dent Res, aprile 1998; 77(4):615-24
– abstract
Schneider V, “Untersuchungen uber die quecksilberabgabe aus silber-amalgam-fullungen mit hilfe der flammenlosen atomabsorption”, Dissertation, Frankfurt a.M. 1976
– abstract
Schulte A, Stoll R, Wittich M, Pieper K, Stachniss V, “Concentrazioni di mercurio nelle urine di bambini con e senza otturazioni di amalgama”, Schweiz Monatsschr Zahnmed, 1994; 104(11): 1336-40 & J Dent Res 73(4):980 A-334 (CE28)
– abstract
Schuurs AH, Davidson CL, “Fonti di mercurio” Rev Belge Med Dent 48(4):8-16 (1993)
– abstract
Shinwari N, Al-Saleh I, “Livelli di mercurio nelle urine in soggetti di sesso femminile: influenza di creme in grado di schiarire la pelle ed otturazioni dentali di amalgama”, BioMetals (1997), 10, 315-323 (BT50)
– abstract
Skare I, Engqvist A, “Otturazioni in amalgama: una importante fonte per l’esposizione umana a mercurio ed argento”, Läkartidningen 89 no 15 1992 1299-1301(AL23)
– abstract
Skare I, Engqvist A, “Esposizione umana al mercurio e all’argento rilasciato dalle otturazioni dentali di mercurio”, Archives of Environmental Health, 49(5), 384-394, 1994 (AZ15)
– abstract
Snapp KR, Boyer DB Peterson LC, Svare CW, “Il contributo dell’amalgama dentale al tasso di mercurio nel sangue “, J Dent Res, maggio 1989; 68(5):780-5
– abstract
Soleo L, Elia G, Apostoli P, Vimercati L, Pesola G, Gagliardi T, Schiavulli N, Drago I, Lasorsa G, Russo A, “L’influenza delle otturazioni di mercurio sulle escrezioni urinarie di mercurio in individui della Puglia”, Dipartimento di Medicina Interna e del Lavoro, Università di Bari, G Ital Med Lav Ergon, apr-giugno 1998; 20(2):75-81
– abstract
Trepka MJ, Henrich J, Krause C, Schulz C, Wjst M, Popescu M, Wichmann HE, “Fattori che influenzano l’accumulo corporeo di mercurio tra bambini della Germania orientale”, Archives of Environmental Health; 52 (2) p134-138, marzo-aprile 1997 (BR36)
– abstract
Vimy MJ, Luft AJ, Lorscheider FL, “Valutazione del carico corporeo di mercurio da amalgama dentale: simulazione al computer di un modello metabolico a scomparti”, J Dent Res, dic. 1986; 65(12):1415-9
Valutazione quantitativa dei rischi del mercurio da amalgama
Reinhardt JW, “Accertamento del rischio di esposizione a mercurio da amalgami dentali”, J. Public Health Dent 1988; 48(3):172-177
– abstract
Richardson GM, Allan M, “Una valutazione dell’esposizione al mercurio e dei rischi derivanti dall’amalgama dentale – Monte Carlo”, Human and Ecological Risk Assessment (1996), vol2, n.4, pp709-761(BT39)
– abstract
Richardson GM, “Un accertamento di esposizione negli adulti e rischi da componenti e da prodotti di materiali dentali costituiti da resine composite”, Hum and Ecological Risk Assessment, 1997, 3, 683-697 (BT38)
– abstract
Skare I, “Equilibrio di massa ed assunzione sistematica di mercurio rilasciato da otturazioni dentali all’amalgama”, Water Air Soil Pollution, 80(1-4):59-67 (1995) (BF41)
– abstract
Weiner JA, Nylander M, “Aspetti dei rischi per la salute da parte del mercurio delle amalgami dentali”, “Toxicology of metals”, Lewis Publishers, 1994 (LO9)
– abstract
Weiner JA, “Una stima dell’assimilazione di mercurio da otturazioni di amalgama basata sull’escrezione urinaria di mercurio in individui svedesi”, Sci Total Environ, giugno 1995, 168 (3):255-65 (BK18)
– abstract
Zamm AV, “Il mercurio dentale: un fattore che aggrava ed induce l’intolleranza chimica”, J Orthomol Med 6 1991 67-77 (AC46b)
Studi su mercurio e mercurio da amalgama: effetti del trasferimento madre-feto e madre- latte materno
Drasch G, Schupp I, Hofl H, Reinke R, Roider G, “Carico di mercurio su tessuti umani di feti e neonati”, Eur J. Pediatrics, 153 (8): 607-610, agosto 1994 (AY24)
– abstract
Drasch G, Aigner S, Roider G, Staiger F, Lipowsky G, “Mercurio nel colostro umano e nel primo latte del seno.
La sua dipendenza dall’amalgama dentale e da altri fattori”, J Trace Elem Med Biol, marzo 1998; 12(1):23-7
– abstract
Gelbier S, Ingram J, “Possibili effetti tossici sul feto del vapore di mercurio: rapporto di un caso”, Public Health (1989), 103, 35-40 (AX38)
– abstract
Hahn LJ, Kloiber R, Leininger RW, Vimy MJ, Lorscheider FL, “Autometallografia della distribuzione del mercurio rilasciato dalle otturazioni dentali nei tessuti di scimmia”, FASEB J., nov. 1990; 4(14):3256-60 (AC42b)
– abstract
Hahn LJ, Kloiber R, Vimy MJ, Takahashi Y, Lorscheider FL, “Otturazioni dentali di argento: una fonte di esposizione rivelate con autometallografia dell’intero corpo di una pecora e analisi dei tessuti”, FASEB J. 3:2641-6, Dec 1989 (AC42)
– abstract
Koos BJ, Longo LD, “Tossicità del mercurio nella donna incinta, nel feto e nei bambini appena nati”, Am. J. Obstret Gynecol. 126, 1976 p.390-408 (D7)
– abstract
Lutz E, Lind B, Herin P, Krakau I, Bui TH, Vahter M, “Concentrazioni di mercurio, cadmio e piombo nel cervello e nei reni di feti e neonati”, J. Trace elem. Med. Biol., 10(2): 61-67, giugno 1996 (BX53)
– abstract
Oskarsson A, Palminger Hallen I, Sundberg J, “Esposizione ad elementi tossici attraverso latte materno”, Analyst 120(3):765-770 (1995)
– abstract
Oskarsson A, Schultz A, Skerfving S, Hallen IP, Ohlin B, Lagerkvist BJ, “Mercurio totale ed inorganico nel latte umano in relazione al consumo di pesce e al numero di amalgami nelle donne durante l’allattamento”, Arch Environ Health 51(3):234-241 (1996) (BK10)
– abstract
Soederstroem S, Fredriksson A, Dencker L, Ebendal T, “Gli effetti del vapore di mercurio sui neuroni colinergici nel cervello fetale: studi sull’espressione del fattore di crescita nervoso e dei suoi recettori di affinità alta e bassa”, Ricerche sullo sviluppo mentale, 85(1): 96-108 (1995)
– abstract
Vahter M, Akesson A, Lind B, Bjors U, Schutz A, Berglund M, “Studio longitudinale del metilmercurio e mercurio inorganico nel sangue e urine di donne incinte e durante l’allattamento, nonché nel sangue del cordone ombelicale”, Environ Res, ott. 2000; 84(2):186-94
– abstract
Vimy MJ, Takahashi Y, Lorscheider FL, “Distribuzione madre-feto del mercurio (203Hg) rilasciato da otturazioni dentali di amalgama”, Am J Physiol 258:R939-R945 (1990) (AC43)
– abstract
Vimy MJ, Hooper DE, King WW, Lorscheider FL, “Il mercurio dalle otturazioni dentali materne in pecore e latte materno umano. Una fonte di esposizione neonatale”, Biol Trace Elem Res, feb 1997; 56(2):143-52 (BR54)
– abstract
Warfvinge K, Hun J, Logdberg B, “Distribuzione del mercurio nelle aree corticali e nei sistemi di fibre del cervello neonatale e adulto di madre dopo l’esposizione a vapore di mercurio di scimmie scoiattolo incinte”, Environ Res. 67(2):196-208, nov. 1994
– abstract
Yang J, Wang Y, “Trasferimento materno-fetale di mercurio metallico via placenta e via latte”, Annals of Clinical and Laboratory Science, v.27, n2, p.135-141 (BO24)
– abstract
Yoshida M, Yamamura Y, Satoh H, “Distribuzione di mercurio nella prole di maialini di Guinea dopo esposizione in utero a vapori di mercurio durante gli ultimi stadi di gravidanza”, Arch Toxicol 58(4):225-228, 1986
Mercurio da amalgama e alterazioni della flora batterica intestinale
Le alterazioni degli enzimi, della flora e della mucosa intestinale influenzano la salute, non soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi parte dell’organismo.
Edlund C, Bjorkman L, Ekstrand J, Sandborgh-Englund G, Nord CE, “Resistenza della normale microflora umana a mercurio e antibatterici dopo l’esposizione al mercurio delle otturazioni di amalgama”, Clinical Infectious Diseases; 22 (6) p944-950. giugno 1996 (BJ11)
– abstract
Godfrey ME, “Candida, disbiosi e amalgama”, Journal of Advancement in Medicine, v.9, n.2, p115- 120, Summer 1996 (BJ36)
– abstract
Liebert CA; Wireman J; Smith T; Summers AO, “L’impatto del mercurio rilasciato dalle otturazioni dentali di amalgama sulle resistenze agli antibiotici nelle flore batteriche e orali di primati”, Met Ions Biol Syst 1997; 34:441-60 (CD47)
– abstract
Lorscheider FL, Vimy MJ, Summers AO, “Esposizione a mercurio da otturazioni dentali di amalgama: nuovi riscontri mettono in discussione un tradizionale paradigma odontoiatrico”, FASEB J., apr. 1995; 9(7):504-8 (BE1)
– abstract
Lorscheider FL, Vimy MJ, Summers AO, Zwiers H, “La controversia delle amalgami dentali di mercurio: mercurio inorganico e CNS; connessione genetica del mercurio e resistenza antibiotica nei batteri intestinali”, Toxicology, 31 marzo 1995; 97(1-3):19-22 (BD54)
– abstract
Omura Y, Beckman SL, “Ruolo del mercurio in infezioni resistenti ed efficace trattamento di infezioni virali delle famiglie di chlamydia trachomatis ed herpes per mezzo della rimozione localizzata di depositi di Hg con chinese parsley”, Acupunct Electrother Res, 20(3-4):195-229, 1995
– abstract
Summers AO, Wireman J, Vimy MJ, Lorscheider FL, Marshall B, Billard L, “Il mercurio rilasciato dalle otturazioni dentali di amalgama provoca un aumento della flora batterica intestinale e orale di primati resistente a mercurio e antibiotici”, Antimicrob Agents Chemother, aprile 1993; 37(4):825-34 (AQ17)
– abstract
Zamm AV, “Terapia per la Candida Albicans: quando si può mettere la parola fine? Rimozione del mercurio dentale: un efficace elemento”, J Orthomol Med 1 1986 260 (EE53)
Reazioni all’amalgama: documentati casi clinici
Berglund F, “150 anni di amalgama dentale. Rapporti di casi nell’arco di 150 anni sugli effetti sfavorevoli dell’amalgama. Relazione sull’avvelenamento da mercurio”, Bio-Probe, Inc. Orlando, Florida 1995. (ISBN 0-9410011-14-3)
– abstract
Berglund F, Elinder G, “Trombocitopenia in due bambini dopo l’inserimento di amalgami nei denti da latte”, Sammanfattningar, Svenska Läkarsällskapets, Riksstämma 27-29 nov 1991
– abstract
Blumer W, “Tossicità del mercurio e otturazione dentale d’amalgama”, Journal of Advancement in Medicine, v.11, n.3, Fall 1998, p.219 (CB52)
– abstract
“Studio della Coors A. Foundation sull’amalgama”, The International DAMS Newsletter, p17, vol VII, Issue 1&2, Primavera 1997
Engel P, “Osservazioni sulla salute prima e dopo la rimozione di amalgama”, Schweiz Monatschr Zuhbmed, vol 108:8, 1998
– abstract
Godfrey ME, “Malattia cronica correlata all’amalgama dentale: rapporto di due casi”, J Adv Med 3 1990 247(AP16) – abstract
Hall G, Winkvist L, “Protezione e rimozione di metalli riuscite bene con il V-Tox”, Heavy Metal Bull, vol 3, issue 1, p6-8, aprile 1996
– abstract
Hanson M, Pleva J, “Il problema dell’amalgama dentale: una rassegna”, Experientia 47 1991 9-22 (AG81) – abstract
Kidd RF, “Risultati della rimozione di amalgama dentale e disintossicazione con DMPS e terapia neurale”, Altern Ther Health Med, luglio 2000; 6(4):49-55
– abstract
Klobusch J, Rabe T, Gerhard I, Runnebaum B, “Alopecia e inquinamento ambientale”, Klinisches Labor, 1992, 38:469-476 (AQ20
– abstract
Klock B, Blomgren J, Ripa U, Andrup B, “Effekt av amalgamavlägsnande på patienter som misstänker att de lider eller har lidit av amalgamförgiftning”, Tandläkartidn 81(23):1297-1302 (1989)
– abstract
Kohdera P, Osaka University, “Verbali” dell’ International Congress of Allergology and Clinical Immunology, EAACI, Stockholm, June 1994 & Heavy Metal Bulletin, vol.1, issue 2, October 1994
– abstract
Langworth S, Strömberg R, “Un caso di elevata esposizione al mercurio da amalgama dentale”, European Journal of Oral Sciences. Jun 1996; 104(3):320-321 (BJ23)
– abstract
Lichtenberg H, “Eliminazione dei sintomi con la rimozione dell’amalgama dentale da pazienti avvelenati dal mercurio, studio con controllo”, J Orthomol Med 8 1993, 145-148 (AS66)
– abstract
Lichtenberg H, “Vapore di mercurio nella cavità orale in relazione al numero di estensioni di amalgama ed i classici sintomi di intossicazione cronica da mercurio”, J Orthomol Med (1996), v11, n.2, 87-94 (BJ46)
– abstract
Lichtenberg H, “Sintomi prima e dopo la corretta rimozione di amalgama in relazione alla reazione della globulina del sangue ai metalli”, Journal of Orthomolecular Medicine Vol 11 No.4. pp. 195-203 1996
– abstract
Lindqvist B, Mörnstad H, “Effetti della rimozione di otturazioni di amalgama da pazienti con malattie relative al sistema immunitario”, Medical Science Research, maggio 1996; 24(5):355-356 (BH34)
– abstract
Lindvall A, Lindh U, Danersund A, “Profilo dei metalli per 25 pazienti con malattie a lungo termine”. presentato a: Eurotox 93 Congress & Lindh, U. Nucl Instr and Meth B30:404. (1988) & Hallgren, R; Feltelius, N; Lindh, U.J. Rheumatol. 15:308
(1988)
– abstract
Lygre GB, Gronningsaeter AG, Gjerdet NR, “Mercurio ed otturazioni dentali di amalgama”, Tidsskr Nor Laegeforen, 30 aprile 1998; 118(11):1698-701
– abstract
Malt UF, Nerdrum P, Oppedal B, Gundersen R, Holte M, “Problemi fisici e mentali attribuiti alle otturazioni dentali di amalgama: uno studio descrittivo di pazienti autocandidatosi rispetto a 272 controlli”, Psychosomatic Medicine, 59, 32-41, 1997
– abstract
Peschanskaya IV, Golovko LA, Suprunovich VI, “Diversi complessi metallo-tioli e tioli-tioli con 8-mercaptoquilonine”, Zh Anal Khim, 47 (4) 587-597, 1992
– abstract
Pleva J, “Intossicazioni da mercurio delle otturazioni di amalgama”, J Orthomol Psychiat 12:3 1983 184 (AC70a) – abstract
Siblerud RL, “Health effects after dental amalgam removal”, J Orthomol Med 5 1990 95-106 (AC50)
– abstract
Siblerud RL, “Relazione tra mercurio da amalgama dentale e salute”, Toxic Substances Journal 10:425-444 (1990b) – abstract
Siblerud RL, “Relazione tra mercurio da amalgama dentale ed il sistema cardiovascolare”, Sci Total Envir 99 1990 23-35 (AH23)
– abstract
Siblerud L, “Relazione tra mercurio da amalgama dentale e salute della cavità orale”, PhD dissertation, Department of Physiology at Colorado State University, 1988 (AH26)
– abstract
Stejskal V, Hudecek R, Mayer W, “Linfociti specifici dei metalli: fattori di rischio nella sindrome da stanchezza cronica (CFS) e altre malattie correlate”, Neuroendocrinology Letters, 20: 289-298, 1999
– abstract
Sterzl1 I, Procházková J, Hrdá P, Bártová J, Matucha P, Stejskal V, “Allergia al mercurio e al nickel: fattori di rischio nell’affaticamento e nella autoimmunità”, Neuroendocrinology Letters; 20:221-228, 1999
– abstract
Taskineen H, Riihimaki V, “Un possibile caso di tossicità da mercurio a seguito di lucidatura di vecchie otturazioni di amalgama”, Scand. J. Work Environm Health 1989; 15: 302-304 (AC52)
– abstract
Tuthill JY, “Nevrosi mercuriale a seguito di otturazioni di amalgama”, The Brooklyn Medical Journal, dic. 1898, v.12, n.12, p725-742 (AK22)
– abstract
Zamm AF, “La rimozione del mercurio dentale: spesso un efficace trattamento per il paziente ipersensibile”, J Orthomolecular Med 5(53):138-142 (1990) (AC46)
– abstract
Zamm AV, “Tossicità da mercurio non riconosciuta (letter, comment)”, Ann Allergy 66 1991 354; Comment on: Katsunuma T et al “Exercise- induced anaphylaxis: improvement after removal of amalgam in dental caries”, Ann Allergy 64 1990 472-5 (BC35)
– abstract
Ziff MF, “Effetti secondari documentati dell’amalgama dentale”, Adv Dent Res, sett. 1992, v.6, 131-4(AX2)
Linfociti specifici del mercurio da amalgama
Eggleston DW, “Effetto dell’amalgama dentale e leghe in nichel sui linfociti T: relazione preliminare”, The Journal of Prosthetic Dentistry, maggio 1984, v.51, n.5, p617- 623 (P1)
– abstract
Enestrom S, Hultman P, “L’amalgama incide sul sistema immunitario? Una questione controversa”, Int Arch Allergy Immunol 106:180-203 (1995)
– abstract
Hultman P; Lindh U; Horstedbindslev P, “Attivazione del sistema immunitario e dei depositi del complesso immunitario sistemico in topi Brown Norway con restauri dentali d’amalgama”, Journal of Dental Research; 77 (6) p1415-1425, giugno 1998 (CA19)
– abstract
Hultman P, Johansson U, Turley SJ, Lindh U, Enestrom S, Pollard KM, “Effetti immunologici avversi e autoimmunità indotti da amalgama e leghe dentali nei topi”, FASEB Journal; 8 (14) p1183-1190, nov. 1994 (AZ43)
– abstract
Nadarajah V, Neiders ME, Aguirre A, Cohen RE, “Risposte infiammatorie cellulari locali verso mercurio dentale impiantato subcutaneamente”, J Toxicol & Environ Health 49(2):113-125 (1996)
– abstract
Stejskal VDM, Cederbrant K, Lindvall A, Forsbeck M, “Melisa – uno strumento in vitro per lo studio dell’allergia ai metalli”, Toxic in Vitro 8(5):991-1000 (1994)
– abstract
Stejskal V, Forsbeck M, Cederbrant KE, Asteman O, “Linfociti specifici del mercurio: una indicazione di allergia umana al mercurio”, J. of Clin Immun, Vol. 16, No.1, 1996, pp. 31-40
– abstract
Stejskal J, Stejskal V, “Il ruolo dei metalli nelle malattie autoimmuni e il legame con la neuroendocrinologia”, Neuroendocrinology Letters, 20:345-358, 1999
– abstract
Tibbling L, Thuomas K-Å, Lenkei R, Stejskal V, “Cambiamenti immunologici e cerebrali (MRI) in pazienti con sospetta intossicazione da metalli”, Int J Occup Med Toxicol 1995; 4:285-294
Mercurio, mercurio da amalgama e SLA
Adams CR, Ziegler DK, Lin JT, “L’intossicazione da mercurio simula la condizione di sclerosi laterale amiotrofica”, JAMA, agosto 1983, 5; 250(5):642-3
– abstract
Arvidson B; Arvidsson J; Johansson K, “Mercurio che si deposita nei neuroni dei gangli trigeminali dopo l’immissione di amalgama nei denti dei topi”, Biometals; 7(3) p261-263, 1994 (BD24)
– abstract
Arvidson B, “Il mercurio inorganico è trasportato dai nervi muscolari terminali ai neuroni motori spinali e del tronco encefalico”, Muscle Nerve, ott. 1992; 15(10):1089-94
– abstract
Barber TE, “Intossicazione da mercurio inorganico somigliante a sclerosi laterale amiotrofica”, J Occup Med, ott. 1978; 20(10):667-9
– abstract
Brown IA, “Mercurialismo cronico: una causa della sindrome clinica di sclerosi laterale amiotrofica”, Arch Neurol Psychiat (Chicago) 1954, 72: 674-681
– abstract
Kantarjian A, “Una sindrome clinicamente somigliante alla SLA conseguente a mercurialismo cronico”, Neurology 11:639-644 (1961)
– abstract
Mano Y, Takayanagi T, Ishitani A, Hirota T, “Il mercurio nei capelli di pazienti con SLA”, Rinsho Shinkeigaku, luglio 1989; 29(7):844-8
– abstract
Pamphlett R, Waley P, “Assorbimento in neuroni motori di basse dosi di mercurio inorganico”, J. Neurological Sciences 135: 63-67 (1996)
– abstract
Redhe O, Pleva J, “Guarigione da sclerosi laterale amiotrofica e da allergia dopo rimozione di otturazioni dentali all’amalgama”, Int J of Risk Safety in Medicine 4 1994 229-236 (AU38)
– abstract
Su M, Wakabayashi K, Kakita A, Ikuta F, Takahashi H, “Coinvolgimento selettivo dei grandi neuroni motori nel midollo osseo di topi trattati con metilmercurio”, J Neurol Sci 1998; 156(1):12-7
– abstract
Schionning JD, Danscher G, “Mercurio autometallografico in correlazione ai cambiamenti degenerative alla radice del ganglio dorsale dei ratti intossicati da mercurio organico”, APMIS, marzo 1999; 107(3):303-10
Vanacore N, Corsi L, Fabrizio E, Bonifati V, Meco G, (Dipartimento di Scienze Neurologiche, Universita La Sapienza, Roma), “Relazione tra esposizione a tossine ambientali e malattie dei neuroni motori: un caso clinico”, Med Lav, nov.-dic. 1995; 86(6):522-33
Mercurio, mercurio da amalgama e SM
Huggins HA, Levy TE, “Modificazioni della proteina fluida cerebrospinale nella sclerosi multipla dopo la rimozione d’amalgama dentale”, Altern Med Rev, agosto 1998; 3(4):295-300
– abstract
Ingalls TH, “Epidemiologia, eziologia, e prevenzione della sclerosi multipla. Ipotesi e realtà”, Am J Forensic Med Pathol, marzo 1983; 4(1):55-61
– abstract
Ingalls TH, “Raggruppamento endemico della sclerosi multipla nel tempo e nello spazio, 1983- 1984. conferma di un’ipotesi”, Am J Forensic Med Pathol., marzo 1986; 7(1): 3-8
– abstract
Mauch E, “Umweltgifte und multiple sklerose”, Der Allgremeinarzt, 1996, 20:2216-2220
– abstract
Siblerud RL, Kienholz E, “Dimostrazione che il mercurio da otturazioni dentali d’argento può essere un fattore eziologico nella sclerosi multipla”, Sci Total Environm 142 1994 191-205 (AU37)
Altri
Bruno E, Ronchi F, Cavallè E, “Valutazioni biologiche e cliniche sul rilascio di mercurio da otturazioni di amalgama”, Dental Cadmos, n.19, dicembre 1998, p.17
– abstract
Caulk/Dentsply, produttore di amalgama, Scheda di sicurezza dell’amalgama, 19 gennaio 1988 (Material safety data sheet: Mercury)(AQ15)
– abstract
Dahhan SS, Orfaly H, “Alterazioni elettrocardiografiche nell’intossicazione da mercurio”, American J. of Cardiology, 14: 178-183, agosto 1964
– abstract
De Bruin A, “Tossicologia biochimica di agenti ambientali”, pp575-576, 702-703, Elsevier 1976
– abstract
Enwonwu CO, “Potenziali pericoli per la salute dell’uso di mercurio in odontoiatria: rassegna critica della letteratura”, Environ Res, febr 1987; 42(1):257-74
– abstract
Fuortes LJ, Weismann DN, Peters C, “Trombocitopenia autoimmune ed avvelenamento da mercurio elementare”, J Toxicol Clin Toxicol 33(5):449-455 (1995)
– abstract
Goldwater LJ, “Tossicologia del mercurio inorganico”, Ann NY Acad Sci 65:498-506 (1957)
– abstract
Grandjean P, Weihe P, White RF, Debes F, Araki S, Yokoyama I, Murata K, Sorensen N, Dahl R, Jorgensen PJ, “Difetti di apprendimento in bambini di 7 anni con esposizione prenatale al metilmercurio”, Neurotoxicol Teratol, 19(6):417-428, 1997
– abstract
Kussmaul A, “Untersuchungen ueber den constituionellen mercurialismus und sein Verhaeltniss zur constitutionellen Syphilis”, Wuerzburg, 1861
– abstract
Mjør IA, Eriksen HM, Haugen E, Skogedal O, “Valutazione biologica di amalgami contenenti rame”, Int Dent J 1977 Dec 27:4 333-40
– abstract
Mjør IA, “Valutazione biologica del materiali restorativi dentali. Intercorrelazione tra proprietà biologiche e tecnologiche”, Oper Dent 3:9-13 (1978)
– abstract
Newland MC; Warfinge K, Berlin M, “Conseguenze comportamentali dell’esposizione in-utero a vapori di mercurio”, Toxicol Appl Pharmacol, 139(2):374-386, agosto 1996
– abstract
Orlowski JP, Mercer RD, “Livelli di mercurio nelle urine nel morbo di Kawasaki”, Pediatrics, 66(4):633-636, ott. 1980
– abstract
Ottingen von W, “Intossicazioni: Una guida alla diagnosi e trattamento clinico”, 2nd Ed. Saunders Co, London 1958 – abstract
Reinhardt JW, “Accertamento del rischio di esposizione a mercurio da amalgami dentali”, J. Public Health Dent 1988; 48(3):172-177
– abstract
Rieselman SD, “Einfluss der quecksilberintoxikationauf die inneren organe”, Arch Gewerbepathol, 1:496, 1930 – abstract
Roeleveld N, Zielhuis GA, Gacreels F, “Bambini con ritardo mentale e professione dei genitori”, Br J. Ind Med., 50(10): 945-954, ott. 1993
– abstract
Simonsen RJ, “Editoriale: Basta con l’amalgama, finalmente !”, Quintessence International, Vol. 26, n.3 / 1995 p.157 (BE51)
– abstract
Sorensen N, Murata K, Budtz-Jorgensen E, Weihe P, Grandjean P, “Esposizione prenatale a metilmercurio quale fattore di rischio cardiovasculare all’età di 7 anni”, Epidemiology, liglio 1999;10(4):370-5
– abstract
Trakhtenberg IM, “Effetti cronici del mercurio sugli organismi”, Chap VI:109-134, DHEW Publ. No (NIH) 74-473, 1974
– abstract
Wobetamann W, Kohl M, Gruning G Bucsky P, “Intossicazione da mercurio con manifesta ipertensione e tachicardia”, Arch Dis Child, giugno 1999; 80(6):556-557
– abstract
Wronsli R, Hartmann F, “Uber eien besondere verlaufsform der panarteritis nodosa bei chronisch-scleichender quecksilbervergiftung”, Dtsch Med Wschr, 102:233, 1977
IMPORTANTE: DENTI DEVITALIZZATI e CANCRO
Collegamento scioccante: il 97% di tutti i pazienti oncologici terminali, aveva fatto in precedenza una procedura dentale (denti devitalizzati)
vedere su:
http://humansarefree.com/2014/02/shocking-connection-97-of-all-terminal.html?m=0#sthash.YzBWXGrm.dpuf
Dossier Continua In: Pag. 2 – Pag. 3 – Pag. 4 – Pag.5 + Dossier 2