SPIRALE INTRAUTERINA per le FEMMINE – DONNE
Perché mai una donna che ricorre a metodi contraccettivi non dovrebbe porsi la domanda di cosa succede nel suo corpo ?

Cosa e’ la SPIRALE INTRAUTERINA (IUD) ?
La spirale intrauterina o IUD (IntraUterine_Device) viene considerata come il metodo meccanico più efficace dopo l’uso della pillola. Per introdurla nella cavità uterina è necessario l’intervento di un ginecologo e quando la donna ha già avuto una gravidanza non comporta particolare disagi.
Nelle donne che non hanno avuto gravidanze può essere sconsigliata perché può generare delle complicazioni, soprattutto di natura infiammatoria.
I DUE TIPI di SPIRALE ed il loro FUNZIONAMENTO
– IUD in rame: è un piccolo supporto in plastica avvolto da un filo di rame (da qui il nome spirale) che viene inserito nell’utero, solitamente durante il ciclo mestruale, da un ginecologo esperto, tramite una piccola cannula flessibile.
– IUD ormonale o Mirena: è un supporto in plastica che rilascia degli ormoni (progesterone) in piccole quantità. Il funzionamento è paragonabile a quello della pillola anticoncezionale o dell’anello.
Meccanismo di azione della spirale in rame
Gli ioni di rame rilasciati dal IUD bloccano i movimenti e la sopravvivenza degli spermatozoi nell’utero, e rallentano la risalita degli spermatozoi dal canale cervicale, in modo che non riescano a raggiungere l’ovulo e fecondarlo. La spirale inoltre provoca une leggera reazione infiammatoria che modifica il rivestimento interno dell’utero (endometrio) rendendolo inadatto alle gravidanze, impedendo che l’ovulo, nel caso venga fecondato, possa impiantarsi e svilupparsi.
Già nel Medioevo, e, ancora prima, in Egitto era risaputo che grazie all’inserimento di corpi estranei come anelli o piccoli sassolini si potevano diminuire le probabilità di una gravidanza, questo espediente era infatti utilizzato spesso da prostitute dell’epoca.
Meccanismo di azione della spirale al progesterone
Di recente sono state messe in commercio spirali che permettono un rilascio graduale di progesterone; questo ormone (rilasciato naturalmente dal corpo luteo durante la sua maturazione) altera la formazione dell’endometrio stabile e di conseguenza anche le condizioni d’annidamento dell’ovulo. Grazie ad esso sono inoltre alleviati gli eventuali sintomi negativi della spirale e anche del normale ciclo mestruale, che dopo circa un anno può anche essere caratterizzato dall’assenza di perdite sanguigne.
Controindicazioni
A causa del rischio di infezioni, la spirale è sconsigliata alle donne predisposte a infezioni genitali e donne che accusano abbondanti perdite durante il ciclo mestruale. Molti ginecologi si rifiutano di prescrivere l’IUD alle nullipare (donne che non hanno ancora avuto bambini), sebbene non vi sia alcuna ragione medicale legata all’aspetto fisiologico. In effetti l’unica controindicazione nella prescrizione a ragazze giovani o adolescenti, è dovuta alla loro igiene di vita. La spirale può in effetti complicare eventuali infezioni, che sono statisticamente più frequenti nelle donne giovani o non sposate (quindi, nella visione comune, nullipare).
Per le nullipare esistono delle versioni “short” (corte) di IUD, più piccole delle spirali classiche e adatte ad un utero di dimensioni minori.
Effetti collaterali
Il 10% di coloro che usano lo IUD accusano perdite durante il mese, leggeri crampi uterini o un aumento del flusso mestruale;
in meno dell’1% questi casi diventano così gravi da dover ricorrere alla rimozione della spirale;
la perforazione delle pareti dell’utero è praticamente impossibile, se la spirale viene inserita nell’utero da un medico esperto.
Come si applica – Spirale in posizione
La spirale può essere applicata dal ginecologo in qualunque momento, anche se si preferisce inserirla durante il flusso mestruale, quando il collo dell’utero è più dilatato.
L’applicazione può essere più o meno dolorosa, a seconda della percezione individuale. Alcune donne durante l’applicazione riferiscono un dolore simile a quello di una isteroscopia, altre un semplice fastidio simile a quello del pap-test. Per questo solitamente i ginecologi consigliano l’assunzione di un antidolorifico specifico prima dell’applicazione.
Controlli e durata dello IUD
Generalmente un IUD in rame può essere utilizzato per un periodo che va da cinque a dieci anni, indipendentemente dal tipo di dispositivo e dalla presenza o meno di sintomi negativi. Il IUD ormonale ha una durata media di vita di 2 a 5 anni.
Può essere rimosso in qualsiasi momento senza particolari interventi ed è consigliato un controllo dopo un mese circa dall’applicazione e successivamente ogni 6 mesi. E’ sconsigliato l’autocontrollo dei fili da parte della donna, nel caso non fosse esperta, poiché questo genera frequentemente falsi allarmismi.
Indice di sicurezza – L’indice di sicurezza è intorno al 98%;
– le gravidanze indesiderate sono meno dell’1% con i dispositivi di ultima generazione.
– l’inserimento dello IUD entro 3 giorni da un rapporto a rischio ha un’efficacia di circa il 99%.
La spirale come metodo abortivo
Attualmente vi sono due definizioni principali per l’inizio di gravidanza:
– l’inizio della gravidanza equivale al momento dell’impianto dell’embrione nell’endometrio della parete uterina; questa definizione è adottata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di conseguenza ha influenzato le legislazioni di molti paesi su temi come la contraccezione post-coitale.
– la gravidanza ha inizio con la fusione dei gameti dell’ovulo e dello spermatozoo (fecondazione); questa definizione è adottata ad esempio dalla Chiesa cattolica.
Di conseguenza, la spirale può essere considerata un dispositivo abortivo se si accetta la seconda definizione, mentre non lo è se ci si basa sulla prima definizione; la spirale può tuttavia essere impiantata dopo l’annidamento, diventando così un dispositivo abortivo anche secondo la prima definizione.
Conclusione
Nel 1998, Moore and Peraud conclusero che la spirale interferisce con l’annidamento dell’ovulo fecondato. Per dettagli riferirsi al documento: Keith Moore and T.V.N. Persaud (1998). The Developing Human: Clinically Oriented Embryology. W.B. Saunders Comp. pp. 58).
Tratto da: it.wikipedia.org
L’ultima Truffa del secolo passato…. vedi: Concepire Naturalmente + Preservativo per i Maschi + Clitoride + AIDS NON e’ una malattia a trasmissione sessuale + Menopausa + Sesso fa bene + Circoncisione