Seguito di: La Balla della Ricerca ufficiale sul Cancro – 1
Doctor Moertel’s work, published on England Journal of Medicine in 1982 – Continua da: Balla ricerca del Cancro – 1
(Moertel CG: A clinical trial of amygdalin (laetrile) in the treatment of human cancer, N.Engl.J.Med., 306, pp.: 201-206 (1256), shows this therapy’s complete failure.
Note on the work of New Engl.J.Med., 1982 (Moertel CG: A clinical trial of amygdalin (laetrile) in the treatment of human cancer, N.Engl.J.Med., 306, pp.: 201-206): this work was conduced by the dr. Moertel of the Mayo Clinic; In this work are:
1) Chemically pure amygdalin was not used. Instead a mixture, which supposedly mimicked what was being used in a Mexican Clinic.
2) 70 per cent of these patients were stable during the first three weeks of the study, during which the patients received intravenous amygdalin.
3) Once the patients were switched to oral amygdalin alone, they did deteriorate fairly quickly.
4) Supporters of amygdalin do not believe that this study was valid proof against amygdalin efficacy.
From: England Journal of Medicine, 307, pp.119, 1982 (on the work of dr. Moertel CG: A clinical trial of amygdalin (laetrile) in the treatment of human cancer, N.Engl.J.Med., 306, pp.: 201-206)
To the Editor: In the article on the Laetrile clinical trial, the investigators state, “No substantive benefit was observed in terms of cure, improvement, or stabilization of cancer, improvement of symptoms related to cancer, or extension of life span”. In the accompanying editorial there appears the statement, “Even when combined with the “metabolic” therapy (vitamins and a “natural” diet) so enthusiastically touted by the anti-establishment cancer therapists, Laetrile produced no discernible benefit in a group of 178 patients with a variety of types of advanced cancer”. As one of the touters, I wish to point out that these conclusions are not justified by the evidence. The reason for my contention is that there was no control group with which the group of treated patients could be compared.
The investigators say that the median survival time was 4,8 months (five months for patients with colorectal cancer, five months for those with lung cancer, four months for those with breast cancer, and three months for those with melanoma), and they claim , “These survival times appear to be consistent with the anticipated survivals in comparable patients receiving inactive treatment or no treatment “. No survival curves for these comparable patients are presented, nor are there any references to pertinent reports. The editorial states that “The lack of concurrent controls was partially offset by the fact that all patients were in the advanced stages of a disease known to be almost uniformly and rapidly fatal. Any objective responses in tumor size or apparent prolongation of survival could be identified by comparison with historical controls. But there was not the slightest suggestion of any beneficial effect”.
It is my opinion that there probably was a beneficial effect, including prolongation of survival. Other studies have shown that the median survival time in patients with cancer “for which no standard treatment was known to be curative or to extend life expectancy” was about 1,4 months; an example is the control group in the study by Creagan et al. (Failure of high-dose vitamin C therapy to benefit patients with advanced cancer: a controlled trial. New England Journal Medicine, 1979, No. 301, pp: 687-690).
The observed median of 4,5 months accordingly constitutes a substantial increase. In any case, it is improper to announce a negative result without performing a careful statistical analysis of the treated group and a suitable control group.
The report by Moertel et al is marred by other errors and imperfections. For example, Figure 3 shows that 10 of the 178 patients in the group survived to the end of the study, whereas in the text it is stated that 26 of the 178 survived; one of these numbers is wrong.
One third of the patients had not received chemotherapy, but despite the well-known contention that vitamins and diet have greater value for these patients than for those who have received chemotherapy, no statistical analysis of the observations on the two sub-groups is presented. Moreover, 14 of the 178 patients received much higher doses of vitamins than the others did, but little information is given about these 14 patients, and no statistical analysis of their responses in comparison to those of the others is reported.
LINUS PAULING Ph.D. – Institute of Science and Medicine – Palo Alto, CA 94306
To the Editor: Despite your belief that the National Cancer Institute (NCI) “clinical trial” of Laetrile “closes the books” on the use of amygdalin in cancer therapy, your readers should be well aware of many dissenting views and of our widespread suspicion that the trials were designed to make certain that Laetrile – or whatever the NCI was construing to be Laetrile -failed.
This organisation and the undersigned are parties to ongoing litigation against the NCI in regard to the conducting of the trials.
Officers of this organisation were the only Laetrile proponents who assisted at the early stages in developing the NCI design protocols for the study.
We became involved in litigation only after it became clear to us that the NCI was going to test not pure amygdalin but a degraded or decomposed form of it (the putative “RS-epimer racemic mixture” said by Moertel et al. to be a copy of material provided by a major Mexican manufacturer).
Let me stress that our side does not believe that even with appropriate material the lives of most of the patients with incurable or inoperable cancer could have been saved.
It is our belief that the patients’ responses within the first three weeks of treatment (when most patients were on the 21-day injectable part of the program) indicate at least some fleeting anti-neoplastic action, even from the degraded product. Indeed, by any of the various semantic renderings of the results of the first three weeks of therapy, either a majority of patients were stable or a sizable minority (46 per cent) had no signs of progressive disease during this part of the program. Unless the English language has substantially changed during the past 24 months, I cannot interpret these renderings as other than suggesting limited efficacy of the injectable material. Would it not have been wise to continue giving injections and to make a real effort at a real metabolic program in these incurable patients ?
Our side also laments the lack of any Laetrile-using physician in the NCI program and the lack of available raw data on the patients.
We insist that the NCI “clinical trial” has asked far more questions than it has answered about Laetrile, but that by no stretch of the imagination can it be said to have “closed the books” on Laetrile.
By Michael Culbert – Committee for Freedom of Choise in Cancer Therapy, Inc. – Los Altos, CA 94022
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Il caso “LAETRILE” (Vitamina B17) – Commento del dott. G. Nacci (medico)
Tratto parzialmente da “A Commonweal Working Paper” (Uno studio per il bene comune), di Vivekan Don Flint e Michael Lerner; supporto alle ricerche: Melanie Smith, Ottobre, 1997.
L’eredità più durevole che durante gli anni ’70 portò rapidamente il Laetrile ad essere considerato una delle più importanti terapie anticancro non convenzionali può essere di natura sociologica e politica piuttosto che medica.
Il Laetrile ha portato alla nascita di un movimento popolare per la libertà di scelta nelle decisioni attinenti la salute che va oltre lo spettro ideologico, un movimento a cui probabilmente non si è mai più assisto dopo Harry Hoxsey.
Tuttavia, prima di allora, il Laetrile era stato usato come terapia anticancro per almeno 25 anni, si calcola che intorno alla metà degli anni ’70 circa 70.000 persone usavano il Laetrile come cura anticancro, per controllare il dolore o come misura preventiva. (1421)
Così si espresse il giornalista Michael Culbert, D. Sc. membro fondatore del gruppo a sostegno del Laetrile conosciuto come Comitato per la libertà di scelta della terapia anticancro, Inc.: Già molto tempo prima capii che la questione non era né scientifica né medica ma politica. E la questione era, ed è, semplice: Che diritto ha, o dovrebbe avere, lo Stato di intervenire nelle decisioni mediche che avvengono tra un paziente e il suo dottore, in particolare se quel paziente sta morendo a causa di una malattia “terminale” per la quale non ci sono cure conosciute o garantite? (1422)
Ralph Moss, una figura chiave nella controversia concernente il Laetrile negli anni ’70, fin da quando lasciò nel 1977 il suo posto in qualità di Assistant Director of Public Affairs al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center (MSKCC) è uno dei critici più accesi della ortodossia riguardante il cancro, come pure delle forze politiche ed economiche che secondo lui la guidano.
Moss infatti fu licenziato per essersi schierato pubblicamente a favore di un gruppo di impiegati dell’MSKCC i quali ritenevano che si stessero diffondendo informazioni imprecise sui risultati ottenuti dagli studi sull’efficacia del Laetrile effettuati sugli animali.
Nel suo libro The Cancer Industry (L’industria del cancro) Moss fornisce un dettagliato resoconto della controversia riguardante il Laetrile e della sua esperienza all’MSKCC.
Moss spiega nel seguente modo la questione medica: “I sostenitori del Laetrile non propugnano solo una singola sostanza ma, come i sostenitori di altre terapie non ortodosse, propongono un nuovo modo di curare il corpo e la mente dei pazienti”.
Evidentemente c’è una differenza inconciliabile tra il modo in cui i sostenitori del Laetrile e i dottori della medicina ortodossa considerano il cancro.
Fin dai tempi di John Hunter (1728-1793), i medici che praticavano i metodi ortodossi hanno cercato di vedere il cancro come una malattia localizzata che, utilizzando le parole di Hunter, “causa solo effetti locali”. Tale malattia dovrebbe quindi essere curata agendo direttamente sull’area, per esempio rimuovendo chirurgicamente la crescita.
…Gli esperimenti condotti in questo secolo e in modo particolare negli ultimi trenta anni hanno dimostrato che il corpo possiede meccanismi immunitari naturali contro il cancro analoghi a quelli che si attivano nelle infezioni microbiche. Da questa asserzione si deduce quindi che il cancro può essere controllato aumentando le normali funzioni immunitarie del corpo, che i metodi convenzionali tendono invece a distruggere. (1420)
La tipica “Terapia Metabolica” sostenuta spesso dai propugnatori del Laetrile comprende grandi dosi di vitamina A e C, minerali, per es. il selenio, ed enzimi, in particolare quelli pancreatici. Affinché questi enzimi possano agire sulle cellule cancerogene, i medici raccomandano di limitare l’apporto di proteine animali. Inoltre possono anche vietare il consumo di alcol, caffé, bibite e alimenti trattati (1423).
All’inizio degli anni ’70 un numero sempre più grande di pazienti scoprì il Laetrile come terapia anticancro e proprio in questo periodo esso divenne anche il punto focale di un movimento politico su larga scala.
Nel giugno 1972, John Richardson, M.D., un dottore di Albany, California, che utilizzò il Laetrile nella sua pratica medica sempre più diffusa, fu arrestato per aver violato le leggi dello Stato, leggi che miravano a far diminuire il suo uso. Richardson era un membro della Società Conservatrice “John Birch” e la sua appartenenza attirò ancora di più l’attenzione sulla questione.
I tre processi a cui fu sottoposto Richardson galvanizzarono un movimento nazionale per “la libertà di scelta delle terapie mediche” e il “ComitatoIiniziale per la Libertà di Scelta della Terapia Medica”, Inc. si ingrandì fino a diventare un movimento su scala nazionale in 50 Stati con un numero di membri stimato tra i 20.000 e i 50.000 (1424).
Nel luglio 1973, Dean Burke, che all’epoca lavorava ancora presso il National Cancer Institute (NCI), comunicò al membro del congresso Robert A. Roe che il Laetrile aveva ottenuto ottimi risultati negli studi condotti presso l’NCI usando il modello di carcinoma polmonare di Lewis; l’Agenzia invece continuava a negare la sua efficacia (1425).
Il 1975 fu un anno cruciale per la controversia riguardante il Laetrile. In questo anno infatti un giudice di una corte distrettuale degli Stati Uniti vietò alla FDA (Food and Drug Administration) di impedire ai pazienti di procurarsi il proprio Laetrile da fonti straniere. In seguito, durante lo stesso anno, funzionari federali frenarono bruscamente l’importazione del Laetrile negli USA. Sedici persone, tra cui Robert Bradford, ora affiliato alla American Biologics Clinic a Tijuana, furono arrestate o incriminate con l’accusa di contrabbando di Laetrile proveniente dal Messico. Alla fine di un lunghissimo processo furono considerate colpevoli ma non furono mandate in prigione.
Intorno alla metà degli anni ’70 l’OTA (Organic Trade Association) raccolse gli sforzi dell’NCI per ottenere delle prove documentate di risposte oggettive al Laetrile usando un approccio ideato a raccogliere le informazioni dagli individui o dai dottori che avevano usato Laetrile e avevano riscontrato la sua efficacia nella cura del cancro. L’intenzione non era quella di determinare percentuali di successo ma di raccogliere delle prove della sua efficacia contro il cancro. L’NCI mandò quasi mezzo milione di lettere a dottori, professionisti della salute e gruppi sostenitori del Laetrile richiedendo casi clinici documentati di pazienti che avevano mostrato risposte oggettive al Laetrile, con o senza trattamento metabolico, per un periodo di cura di almeno 30 giorni, con un periodo antecedente di almeno 30 giorni senza impiego di trattamenti convenzionali (Chemio-Terapia).
Duecentotrenta pazienti dichiararono di aver risposto in maniera oggettiva al Laetrile. Novantatre di questi pazienti autorizzarono la pubblicazione delle loro cartelle cliniche, 26 dei quali però fornirono informazioni insufficienti allo scopo dello Studio.
L’analisi finale si basò quindi sui restanti 67 casi. Nel tentativo di evitare errori di giudizio, al caso Laetrile furono aggiunti ventisei casi clinici di pazienti con cancri simili che ricevettero soltanto terapie convenzionali.
Per ogni paziente si preparò una sintesi del corso della malattia senza informazioni riguardo alla terapia usata, sintesi che poi fu presentata ad un gruppo di 12 oncologi esterni all’NCI. Per ogni caso il gruppo di medici raggiunse un consenso comune dopo aver confrontato i singoli casi.
La Commissione stabilì che ci furono due remissioni complete, quattro remissioni parziali e nove casi di malattia stabile.
Trentacinque casi furono considerati inutili per l’indagine in quanto non soddisfacevano i criteri iniziali per essere inclusi nello Studio e undici casi presentarono dati insufficienti per poterne valutare le risposte. Nonostante il tentativo di tenere all’oscuro i partecipanti all’indagine riguardo all’uso di Laetrile, una percentuale più alta di quella prevista riuscì ad individuare i pazienti che avevano usato Laetrile. Interessante è come il gruppo dei medici si dimostrò concorde nella sua valutazione dei sei pazienti curati con Laetrile che avevano mostrato una risposta parziale o completa e di altri tre pazienti che avevano allungato il periodo di sopravvivenza in assenza di malattia, ritenendo che avessero invece usato la Chemio-Terapia convenzionale.
Nella loro analisi gli autori specificarono che il numero relativamente basso di casi sottoposti e la perdita di casi a causa di dati incompleti limitò l’analisi ad un esiguo numero di casi valutabili.
Inoltre i pazienti trattati con Laetrile furono sottoposti ad una concomitante “Terapia Metabolica”…come pure a misure generali di sostegno come una migliore dieta, un supporto psicologico e un’infinita dose di speranza.
È quindi difficile poter attribuire qualsiasi risposta del tumore unicamente all’azione del Laetrile (1427).
vedi: Studio su Laetrile
Secondo il rapporto, l’NCI finanziò la fase I e la fase II dei trial clinici, le quali furono effettuati al di fuori della Mayo Clinic.
Lo studio della fase I raccolse informazioni riguardo al dosaggio e alla tossicità (1428) in preparazione dello studio della fase II.
Si giunse così al lavoro di Moertel, pubblicato nel 1982 (1256) VEDI sopra.
Centosettantotto pazienti con cancri ad uno stadio avanzato ricevettero Amigdalina secondo un regime simile al “current Laetrile practice” (pratica attuale del Laetrile) che includeva una dieta speciale e supplementi vitaminici. A un sottogruppo di 14 pazienti con cancro colonrettale furono somministrati alti dosaggi di Amigdalina e supplementi simili agli alti dosaggi usati da alcuni medici che praticavano la Terapia Metabolica (1256).
Tutti i pazienti erano affetti da malattie per le quali non esistevano terapie convenzionali, sebbene nessuno tra loro fosse allettato e tutti potessero nutrirsi normalmente (1256). Circa un terzo dei pazienti non era mai stato sottoposto alla Chemio-Terapia, cosa molto significativa in quanto dimostra ciò che molti medici sostengono, ovvero che le Terapie Metaboliche risultano più efficaci nei pazienti il cui sistema immunitario non è stato danneggiato dalla Chemio-Terapia.
L’Amigdalina, preparata con noccioli di albicocca dall’NCI, fu somministrata per via endovenosa per 21 giorni, seguita da continue somministrazioni orali che furono interrotte in presenza di progressione della malattia o grave peggioramento delle condizioni cliniche. I tre pazienti smisero di seguire il regime a causa di alte percentuali di cianuro presenti nel sangue (1256).
Un paziente dei 175 casi clinici valutabili mostrò una risposta parziale (una diminuzione della dimensione della lesione pari ad almeno il 50%); questa risposta fu però transitoria. Alla fine di tre settimane di somministrazione per via endovenosa di amigdalina, più della metà dei pazienti dimostrò una notevole progressione della malattia. Nell’arco di sette mesi tutti i pazienti mostravano malattie che tendevano a svilupparsi. Per l’intero gruppo la sopravvivenza mediana fu di 4,8 mesi, un risultato simile a quello dei 14 pazienti sottoposti ad alti dosaggi I ricercatori trovarono poche prove che dimostrassero un miglioramento dei sintomi. I tassi di tossicità furono generalmente modesti quando i pazienti si attennero ai programmi del trattamento (1256).
Gli autori conclusero asserendo che i tempi di sopravvivenza dei pazienti sembrarono essere coerenti con i tempi di sopravvivenza dei pazienti “che ricevevano trattamenti inattivi o nessun trattamento” (1256). L’OTA riferisce che questo paragone non era completamente valido in quanto il test non comprendeva un gruppo di controllo randomizzato e non era ideato per determinare se l’amigdalina causasse aumenti moderati nell’arco di vita o miglioramenti delle condizioni o del controllo del dolore (1429).
I sostenitori di Laetrile naturalmente criticarono lo studio, dichiarando che la sostanza utilizzata non fosse il Laetrile ma un “prodotto degradato” (1430). Il rapporto OTA controbatté asserendo che il Laetrile usato fu preparato secondo una delle composizioni più diffuse all’epoca e che il regime di dosaggio rispecchiava l’uso del Laetrile di quel periodo. L’American Biologics, un’azienda Californiana collegata al “Comitato per la Libertà di Scelta della Terapia anticancro”, si era offerta di fornire gratuitamente il Laetrile per lo svolgimento dello studio e quando il governo rifiutò l’offerta il Comitato cercò inutilmente di bloccare il trial, credendo che la sostanza alla base del test non fosse pura amigdalina ma una sostanza che non fosse in grado di produrre cianuro (1432).
Secondo Culbert: Il “trial clinico sul Laetrile”…finì per essere essenzialmente un test sponsorizzato dal governo degli Stati Uniti che utilizzò un incerto prodotto a base di Laetrile che fu applicato da dottori e scienziati dichiaratamente o presumibilmente contrari al Laetrile, considerando pazienti anonimi con risultati di esami clinici codificati, il che non permetteva un’analisi individuale o un controllo incrociato. Ed ancora più grave fu il fatto che i pazienti che furono accettati nel programma furono denominati in diversi modi come “malati terminali” o senza speranza di essere curati dalle terapie convenzionali ma non ancora arrivati all’ “ultimo stadio”.
Il governo mise in circolazione i risultati dello Studio prima ancora che questi ultimi fossero pubblicati in una sorta di presentazione a diapositive… Una commissione osservatrice dell’evento riuscì a fotografare una diapositiva che mostrava che un numero significativo di pazienti considerati era rimasto “stabile” nel corso della parte iniettabile di un programma il cui protocollo orale, e abbiamo tutte le ragioni per esserne convinti, non fu del tutto rispettato, e di cui alcune parti (come per esempio i livelli di vitamina A consigliati) sembrarono non essere state seguite affatto (1432).
I risultati del trial pubblicati sul New England Journal of Medicine dimostravano che il Laetrile fosse inefficace come trattamento anticancro.
Tuttavia, secondo Culbert e altri sostenitori, il trial suscitò più domande che risposte:
A seconda di come fossero letti i risultati, una piccola o una grande maggioranza di pazienti rimase “stabile” nel corso della parte iniettabile del programma, e la loro malattia progredì solo dopo 21 giorni dalla fine delle iniezioni. In seguito venne fuori “aneddoticamente” che almeno un paziente fu costretto a interrompere il programma (dichiarando che lui “era stato troppo bravo”). Come corollario, un test preliminare mostrò che l’amigdalina non fosse tossica, per lo meno nelle percentuali raccomandate ad uso terapeutico (1432).
Inoltre, secondo Richard Walters, Dr. James Cason della University of California di Berkeley, analizzò il composto usato nello studio della Mayo Clinic usando la spettrofotometria a infrarossi e scoprì che non conteneva affatto Amigdalina (1433).
Accusando di sciupare gli sforzi mirati a valutare le terapie alternative, gli oppositori al trial sottolinearono che il 66% dei pazienti avevano ricevuto la Chemio-Terapia che a loro parere aveva danneggiato gravemente il loro sistema immunitario e compromesso la loro risposta al Laetrile.
Sebbene il Laetrile continui a essere usato in molte cliniche in Messico e da molti medici negli Stati in cui è legale, nella mente di molte persone il trial della Mayo Clinic rappresentò l’ultima parola sul Laetrile. Ma per i sostenitori del Laetrile, i quesiti scientifici sono ancora in gran parte irrisolti e sembrano esserci numerosi aneddoti che confermano l’efficacia del Laetrile.
Secondo Culbert: C’erano troppi medici che presentavano casi clinici…troppi scienziati dissidenti che asserivano che ci fosse qualche merito di efficacia anticancro derivante dai composti glicosidici, e troppi, veramente troppi “aneddoti” di pazienti curati in Messico o perfino negli Stati Uniti da poter affermare che l’estratto di noccioli di albicocche fosse totalmente inefficace…
Insuccessi degni di nota della terapia a base di Laetrile attiravano completamente l’attenzione della stampa, in particolare se gli insuccessi appartenevano al sempre più grande numero di casi analizzati dai dottori Contreras e Richardson. Questi fallimenti erano infatti riportati con dettagli raccapriccianti, ma solo un giornalista occasionale ebbe il coraggio di riportare i rispettivi insuccessi della vincristina, del 5-fluorouracile, dell’adriamicina, della radiazione e della chirurgia, in quanto in un certo senso un insuccesso di un metodo ortodosso era in qualche modo meno grave di uno di una terapia non ortodossa (1434).
Nello sforzo politico condotto tra il 1976 e il 1981 dalla Commissione per la libertà di scelta delle terapie anticancro, in 24 Stati furono approvati disegni di legge che decriminalizzavano o legalizzavano completamente il Laetrile. A New York i disegni di legge per due volte furono approvati ma ogni volta vi fu posto un veto. Queste leggi rimangono valide in 20 Stati (1435).
Secondo Culbert: La Commissione rimase fedele a un singolo principio generale, ovvero che la questione non riguardava solo la libertà di usare il Laetrile ma la libertà di poter diffondere informazioni sulla terapia anticancro in generale, per medici e pazienti…Un osservatore dopo l’altro prese parte alla battaglia concettuale, spesso separando chiaramente le questioni, da una parte la libertà di scegliere le medicine e dall’altra l’efficacia del Laetrile: per quale ragionamento logico o per quale presunto legittimo interesse lo stato ha il diritto di intervenire nelle decisioni di vita e di morte prese tra un medico e un paziente, in particolare quando il paziente viene definito “terminale” perché affetto dal cancro? (1436)
Oggi, l’uso del Laetrile è illegale negli Stati in cui non ci sono leggi che prevedono espressamente il suo uso. Nel 1977 un giudice di una corte distrettuale degli Stai Uniti riconobbe che la FDA aveva agito illegalmente nel confiscare carichi di Laetrile e diffidò la FDA dal compiere altre confische. Questo divieto fu però annullato nel 1979. In una decisione separata, un giudice stabilì un sistema con il quale un paziente poteva procurarsi Laetrile per uso personale se un medico avesse firmato un affidavit in cui dichiarava che si trattava di un paziente terminale; tuttavia il suo sistema fu invalidato nel 1987. Come conseguenza di tutte queste decisioni, il trasporto del Laetrile all’interno dei confini degli Stati Uniti è considerato illegale, pur in possesso di una prescrizione medica.
Il giudice di distretto federale Luther Bohanon, che nel 1977 stabilì il sistema di affidavit per l’uso del Laetrile, così si espresse riguardo alla controversia: Tra i sostenitori dell’uso del Laetrile nel trattamento anticancro ci sono persone altamente istruite, prominenti dottori e scienziati la cui esperienza quotidiana e pratica con la sostanza supera di gran lunga quella dei denigratori. Definire il loro sostegno una “ciarlataneria” distorce le serie questioni poste dall’importanza del Laetrile e si basa sul disprezzo di una notevole esperienza accumulata sul medicinale.
Mentre il rapporto rivela un impressionante consenso tra le grandi istituzioni mediche e anticancro della nazione per quanto riguarda l’inefficacia del Laetrile, si rivela allo stesso tempo una sconcertante scarsità di esperienza con la sostanza di questi denigratori…
L’attuale dibattito è molto acceso. La questione della vera efficacia del Laetrile appare per lo più irrisolta, in gran parte a causa del divieto della FDA di effettuare dei test sulle persone…
Solo quando la sostanza sarà usata pubblicamente e i suoi risultati saranno analizzati attentamente e comunicati completamente questa controversia potrà essere risolta (1437).
Bibliografia
1256) Moertel CG: A clinical trial of amygdalin (laetrile) in the treatment of human cancer, N.Engl.J.Med., 306, pp.: 201-206 – http://www.mednat.org
1421) N.M. Ellison et al., Special Report on Laetrile: The NCI Laetrile Review, New England Journal of Medicine 299(10) pp: 549-552 (1978). In Office of Technology Assessment, Unconventional Cancer Treatments, pp.. 102.
1422) Michael L.Culbert, D.Sc., Apricot Power: Laetrile as the Marine Corps of the `Alternative’ Revolution, Townsend Letter for Doctors (June 1995), pp.: 71.
1423) Ralph W. Moss, The Cancer Industry: Unravelling the Politics (New York: Paragon House, 1989), pp. 135.
1424) Michael L.Culbert, D.Sc., Apricot Power: Laetrile as the Marine Corps of the `Alternative’ Revolution, Townsend Letter for Doctors (June 1995), pp.: 77.
1425) Michael L.Culbert, D.Sc., Apricot Power: Laetrile as the Marine Corps of the `Alternative’ Revolution, Townsend Letter for Doctors (June 1995), pp.: 77.
1426) Michael L.Culbert, D.Sc., Apricot Power: Laetrile as the Marine Corps of the `Alternative’ Revolution, Townsend Letter for Doctors (June 1995), pp.: 78.
1427). N.M. Ellison et al., Special Report on Laetrile: The NCI Laetrile Review, New England Journal of Medicine 299(10) pp.:549-552 (1978). vedi: Studio su Laetrile
1428) C.G. Moertel et al., A Pharmacologic and Toxicological Study of Amygdalin, Journal of the American Medical Association 245(6), pp.:591-4 (1981).
1429) Office of Technology Assessment, Unconventional Cancer Treatments, 107.
1430) M.L. Culbert, correspondence, New England Journal of Medicine 307(2) pp.:119 (1982).
1431) Office of Technology Assessment, Unconventional Cancer Treatments, 107.
1432) Michael L.Culbert, D.Sc., Apricot Power: Laetrile as the Marine Corps of the `Alternative’ Revolution, Townsend Letter for Doctors (June 1995), pp.: 81.
1433) Walters, Options, 184.
1434) Michael L.Culbert, D.Sc., Apricot Power: Laetrile as the Marine Corps of the `Alternative’ Revolution, Townsend Letter for Doctors (June 1995), pp.: 79-80.
1435)Anonymous, “The Committee for Freedom of Choice.” In Townsend Letter for Doctors, pp.: 196-7.
1436) Michael L.Culbert, D.Sc., Apricot Power: Laetrile as the Marine Corps of the `Alternative’ Revolution, Townsend Letter for Doctors (June 1995), pp.: 78.
1437) Luther Bohanon, “Opinion in the Case of Glen L. Rutherford vs. U.S.A. In the U.S. District Court for the Western Region of Oklahoma.” No. CIV-75-0218-B. December 5, 1977. In Moss, The Cancer Industry, 150.
By Dott. Giuseppe Nacci – Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Nucleare
www.lecurenaturali.com – sito chiuso perche’ non “piace” all’ordine dei medici…….
Seguito di: La Balla della Ricerca ufficiale sul Cancro – 1
Il Cancro nasce in sintesi e secondo la Medicina naturale (che non e’ non legata alle multinazionali dei farmaci e Vaccini), perche’ l’organismo del canceroso e’ intossicato, e la microcircolazione, nei tessuti intossicati, viene ad essere alterata, producendo, a valle di essa, nelle cellule dei tessuti investiti da quel processo: malfunzione cellulare, (nutrimento ed eliminazione = respirazione cellularealterata = metabolismo alterato = malnutrizione cellulare e tissutale assicurata), producendo successivamente infiammazione nei tessuti e stress ossidativo cellulare e per caduta immunodepressione, e parallelamente alterazione anche del sistema enzimaticoper la precedente alterazione della flora batterica, pH digestivo non regolare (e quindi l’organismo e’ mancante di minerali e vitamineed in stato di acidosi), in quelle condizioni esso e’ molto facilmente parassitato da certi, parassiti, batteri e funghi (candida) i quali producono anche tossine ed ulteriori infiammazioni: Ma tutto cio’ e’ “gestito” come Causa primordiale dai Conflitti Spirituali (consci ed inconsci) e dall’intenso stress del vissuto.
Il Cancro quindi e’ una malattia MULTIFATTORIALE.
Quindi il medico, il terapeuta od il soggetto stesso DEVONO operare seguendo la stessa strada percorsa per l’ammalamento.
Cioe’ devono lavorare per disintossicare il malato + disinfiammare l’organismo ed i tessuti interessati, ripristinare il pH digestivo, enormalizzare le digestioni + il malassorbimento sempre presente nel malato ed eliminare quei parassiti, batteri e funghi, che hanno proliferato in modo abnorme, per mancanza dei loro antagonisti + rinforzare il sistema immunitario SEMPRE compromesso in TUTTI i malati, cancerosi compresi ed eliminare i Conflitti Spirituali (quali Vere Cause) e lo stress esistenti, oltre a lavorare sul metabolismo alterato per ridurre ed eliminare lo stress ossidativo cellulare e quindi quello tissutale, sempre presenti in qualsiasi malattia e specie nel cancro, per i danni alla microcircolazione indotti dalle intossicazioni piu’ o meno intense.
Seria RICERCA sul CANCRO (ostacolata dall’Oncologia ufficiale) – vedi: Cancro e Medicina Naturale + Nutriterapia per il cancro
IMPORTANTE:
Come Portale segnaliamo vari personaggi che hanno avuto contrasti con le autorita’ mediche, e per essere precisi, affermiamo che NON condividiamo in toto le loro terapie (quelle monoterapeutiche), in quanto per noi, seguaci della Medicina Naturale lamalattia (cancro compreso) e’ MULTIFATTORIALE, quindi NESSUN prodotto puo’, da solo, guarire dalla malattia della quale si e’ malati !
Nutriterapia Biologica Metabolica x il Cancro e non solo