By Giuseppe Nacci dal suo libro: “Diventa Medico di Te Stesso” – Ed. Italo Svevo –
Riconoscimenti: The best book of the year 2006 – Riconoscimento del VFF “MARE NOSTRUM ®” – Austria
vedi anche: Parte del libro di Bonifacio – 40 casi di guarigione – vedi: Articolo sul Piccolo (TS)
vedi: 18 casi clinici di terapia Metabolica + Trentatre casi + Terapia G. Puccio, dimostrazioni effetti del Bicarbonato di Sodio + Ascorbato di Potassio
L’acidosi e’ la base fisiologica del Cancro – Il Conflitto Spirituale Irrisolto, ne e’ la Causa primaria
Cancro = Combattere l’acidita’ per sconfiggerlo – Le ultime ricerche
CRAP: Nutriterapia Biologica Metabolica x il Cancro e non solo: Terapia Biologica Metabolica CRAP + Cura metabolica per il Cancro+ Stress Ossidativo + PREVENZIONE, TERAPIA per il Cancro, perche’ NON si vuole applicare ? + Terreno Oncologico + Bioelettronica + Semeiotica e Biofisica
Documenti provanti l’indispensabilita’ delle Vitamine della Frutta e verdura, oltre ai sali minerali:
Doc.1 + Doc.2 + Doc.3 + Doc.4 + Doc.5 + Doc.6 + Doc.7 + Doc.8 + Doc.9 + Doc.10 + Doc.11 + Doc.12 + Doc.13 + Doc.14 + Doc.15 + Doc.16 + Doc.17 + Doc.18 + Doc.19 + Doc.20 + Doc.21 + Doc.22 + Doc.23 + Doc.24 + Doc.61
IMPORTANTE SCOPERTA su Latte materno e Cancro
Ricercatori svedesi dell’Università di Lund hanno trovato risultati promettenti dalla ricerca gli effetti della sostanza sui pazienti. con cancro alla vescica – Maggio 2017
Nei primi studi clinici con pazienti affetti da cancro della vescica, quelli iniettati con il composto ha cominciato a gettare le cellule tumorali morte attraverso la loro urina in pochi giorni.
Il composto derivante dal latte materno mira le cellule tumorali da solo, offrendo un’alternativa ai trattamenti chemio e radioterapia che danneggiano le cellule, sia sane e cancerose nel corpo.
http://www.independent.co.uk/life-style/health-and-families/health-news/breast-milk-cancer-sweden-university-of-lund-a7735351.html
Guarisce dal Cancro con la dieta Vegana utilizzata per 1 anno
http://informatitalia.blogspot.it/2014/12/guarisce-da-tumore-esteso-e-metastasi.html
vedi anche : CURE Naturali del Cancro + Documentazione + Protocollo G. Puccio + Diritti negati + Ricercatore ostacolato dalla Oncologia Ufficiale + Giornale di Sicilia + Come fare i clisteri di acqua basica + Cancro e Medicina Naturale + 1.000 Piante per il Cancro + Libro del dott. Nacci (Italiano) + Libro del dott. Nacci in Inglese + Condiloma eliminato con acqua basica al Bicarbonato di Sodio + Protocollo della Salute + Cancro + Diagnosi precoce
Impiego di tisane, decotti o di miele speziato a scopo anti-tumorale (Tratto dal libro citato sopra)
Consulta gli allegati PDF (articoli pubblicati su riviste internazionali)
Migliaia di vitamine, contenute in piante fresche, sono in grado di indurre fenomeni di attivazione delle difese immunitarie contro germi, virus o cellule tumorali, o addirittura di provocare fenomeni di apoptosi (suicidio cellulare o morte programmata – vedi nota) nelle stesse cellule tumorali.
La pianta, avente virtù anti-cancro (apoptosi e/o di immuno-stimolazione) dev’essere sempre priva di azioni dannose ad organi o tessuti umani, e dev’essere quindi assunta fresca, quale vero e proprio COMPLESSO FITO-TERAPICO.
In molti casi, può anche essere assunta sotto forma di TISANA, (The’, o Decotto), con o senza aggiunta di altre sostanze, ad esempio alcoliche, in base a particolari formulazioni decise dagli SPECIALISTI del settore.
Da parte dell’autore del presente lavoro, si preferisce in genere l’utilizzazione a crudo, con MIELE, della pianta fresca, purche’ priva di effetti collaterali tossici, come ad esempio la Salvia species, nel qual caso si rende obbligatorio l’utilizzo della pianta sotto forma di The’, allo scopo di eliminare il pericolosissimo Tuione….
Le quantita’ di vitamine necessarie per provocare, in laboratorio, l’apoptosi di un certa quantita’ di cellule tumorali, senza provocare alcun danno in cellule umane sane, e’ veramente minima.
Si riportano qui di seguito diversi lavori scientifici, dove viene dimostrata l’effettiva capacita’ di indurre suicidio che queste vitamine hanno su vari tipi di tumori umani. Le quantita’ necessarie sono dell’ordine di poche decine di micro-moli.
In merito alle vitamine capaci d’indurre l’APOPTOSI, si segnala innanzitutto l’articolo scientifico fondamentale a cui fare riferimento che e’ quello di Tatman, che enumera circa 180 tipi diversi di Isoprenoidi (Tatman H., in Cancer Letters 175, 2002, pp.129-139), fra cui Limonene, Mentolo, Elemene, Eugenolo, Ocimene, etc…
Da parte dell’autore del presente lavoro “MILLE PIANTE PER GUARIRE DAL CANCRO SENZA CHEMIO”, si specifica che sono preferibili le preparazioni fresche di queste piante con aggiunta di miele, in maniera simile a quanto gia’ riportato ad esempio da Padre Romano Zago per la preparazione dell’Aloe arborescens: fin dall’antichita’ si preferiva aggiungere il MIELE in quantita’ pari al doppio della quantita’ di pianta adoperata (frullata, pestata, schiacciata, ecc..).
L’importanza del MIELE e’ infatti quella di proteggere le preziose vitamine dalla ossidazione dell’aria e dai succhi gastrici, e di permettere poi l’assorbimento delle vitamine da parte delle pareti intestinali del paziente. Il miele inoltre e’ di per se stesso un potente anti-settico che evita così la distruzione delle stesse vitamine da parte dei germi. Molti tipi di miele hanno inoltre proprieta’ curative vere e proprie, derivando proprio da fiori di piante medicinali.
NOTA: analogamente a quanto gia’ noto da migliaia di anni dall’Ayurvedica indiana, si segnala l’estrema importanza di non fare mai uso in pazienti affetti da tumori maligni di GERMOGLI di piante, essendo molto spesso costituite, come scoperto oggi dalla MEDICINA OCCIDENTALE, da TUTTI e 9 gli AMINOACIDI ESSENZIALI, ACIDO FOLICO e Vitamina B12
Ciò che segue e’ quindi una raccolta di materiale scientifico di primaria importanza per la scelta, da parte del medico curante, delle piante più idonee per la cura del singolo tumore maligno.
In questi lavori, tutti in PDF, tratti da letteratura scientifica ufficiale, sono indicate le quantita’ di vitamine capaci d’indurre il fenomeno di APOPTOSI sulla specifica linea cellulare neoplastica considerata, quantita’ che viene espressa in micro-moli.
Negli articoli viene in genere dimostrato che queste piante non hanno quasi mai effetti collaterali avversi sulle cellule sane.
NOTA: dagli articoli si potra’ anche notare come le stesse quantita’ di vitamine necessarie ad indurre l’APOPTOSI possano inoltre variare in riferimento al pH tissutale, alla quantita’ di ossigeno presente, e soprattutto al periodo di tempo che permangono nel tumore stesso…
L’Aloe arborescens, forse la più famosa fra tutte queste piante attualmente allo studio, contiene l’Emodina: un antrachinone fluorescente induttore di apoptosi selettiva verso le sole cellule tumorali.
Emodina: Nome generico di triossiantrachinoni sostituiti che si possono trovare in droghe medicinali ad azione purgativa di origine vegetale.
Vedi 3 PDF allegati in fondo alla presente, fra cui: Palù G.: Aloe-Emodin is a new type of anticancer agent with selective activity against neuroectodermal tumors, Cancer Research, 60, pp.2800-2804, 2000. [PDF].
In questo lavoro si riportano:
le Crucifere (Ref. 809)
i Glucosinolati (Ref. 1137),
gli Isprenoidi per leucemia e melanoma (Ref. 1141),
la Quercitrina per la leucemia (Ref. 1146),
i bioflavonoidi per la leucemia (Ref. 1130),
Flavonoidi e Isoflavonoidi (Ref. 1129),
la Ferutinina (Ref. Ferula communis [1136]),
la Baicalina e Baicaleina (Ref. 718),
l’Ellipticina della Ochrosia elliptica per il cancro mammario (Ref. 1135),
l’acido betulinico per melanoma, leucemia, neuroblastoma, gliomi (Ref. 1036-1041, 1027,1128,1166),
la Mimosa species (Ref. 1142),
le bacche di Pittosporum tobira e di Chamerops excelsa (Ref. 84),
l’Emodina -Aloe (Ref. 333, 487, 715),
flavonoidi (Ref. 1122),
le Catechine (Ref. 1123,1186),
il Citrus limonum (Ref. 693),
l’Allium sativum (Ref. 694, 696),
il Rosmarinus officinalis (Ref. 1062),
la Sutherlandia frutescens (Ref. 1147),
le Uncaria tomentosa e Uncaria guianensis (Ref. 714),
l’Acacetina (Ref. 1165),
la Bacopa monnieri (Ref. 640),
vari flavonoidi (Ref. Wagonina, Fisetina) per l’epatocarcinoma umano (Ref. 713),
l’acido carnosico (Ref. 712),
la Diosgenina efficace sull’osteosarcoma (Ref. 1134),
il Capsicum frutescens aut annuum sulla leucemia (Ref. 719) e sul cancro della prostata (Ref. 1351),
la Curcumina che induce apoptosi sul cancro polmonare (Ref. 1133) e sul cancro della prostata (Ref. 1352);
sulla sola leucemia (Ref. 690) e’ attiva anche su metastasi (Ref. 1161).
Thalictrum acutifolium per il cancro al polmone (Ref. 711),
la Lepidozamia peroffskyana (Ref. 1044),
la Sophora flavescens per la leucemia (Ref. 716),
l’Hibiscus sabdaiffa, sperimentata in vitro sulla sola leucemia umana (Ref. 692),
l’acido ursolico dell’Asparagus species (Ref. 700);
il Polygonum cuspidatum, quest’ultimo caratterizzato oltre che da attivita’ apoptotica su cellule di leucemia linfatica cronica, anche da proprieta’ di anti-angiogenesi (Ref. 695),
il Senecio latifolius, provato su cellule tumorali del fegato (Ref. 697),
la Pereskia bleo per carcinoma mammario (Ref. 1144),
il Nerium oleander (Ref. 1145),
il Panax ginseng (Ref. 1170,1171),
il Resveratrolo (Ref. 1162), contenuto nella Polygonum cuspidatum, Vitis vinifera e anche nella Yucca schidigera (Ref. 1118) che e’ caratterizzato da attivita’ apoptotica (Ref. 1121,1148), e da proprieta’ di anti-angiogenesi (Ref. 695),
la Gordonia axillaris, provata in tumori umani (Ref. 698),
il rizoma di Atractylodes ovata provata su leucemia (Ref. 704),
il Solanum lyratum per cancro del fegato (Ref. 705),
la Boswellia carterii, verificata sulla leucemia (Ref. 706),
la Drinaria fortunei dimostratasi efficace su osteoclasti umani (Ref. 717), e da provare quindi, secondo l’autore del presente lavoro, su metastasi ossee osteolitiche o Mieloma multiplo;
la Phyllanthus urinaria sul cancro del polmone (Ref. 720);
la Salvia miltiorrhiza (Ref. 708),
la Camellia sinensis (Ref. 173,1123,1124, 1159, 1160,1164,1186).
L’acido boswellico induce apoptosi nel melanoma metastatico e del fibrosarcoma (Ref. 1131).
flavonoidi della Tartary buckwheat attivano la Caspasi 3 e inducono apoptosi in cancro (Ref. 1064).
Zingiber officinale (Ref. 6-paradolo) attiva anch’esso la Caspasi 3 (Ref. 1143).
Cupressus lusitanica induce apoptosi (Ref. 1132).
Il Partenolide lattone sesquiterpene, presente in molte piante, induce apoptosi in molti tumori, con deplezione di Glutatione, attivazione delle Caspasi 7,8,9, overespressione di GADD153, un gene anticancro, e susseguente apoptosi (Ref. 701).
Interessante la Goniotalamina del Goniothalamus species (Ref. 1138,1139)
Citrus species (Mandarino, Arancia, Pompelmo, Limone, Cedro, Bergamotto…) inducono apoptosi in vari tipi di cancro 1, mediante beta Criptoxantina ed Esperidina (Ref. 1063).
Molte piante alimentari, presenti nelle diete di tanti popoli, presentano interessanti caratteristiche mediche (Ref. 1149-1153).
Anche gli spinaci hanno una certa azione sui papillomi (Ref. 1154).
Anche il Selenio organico ha una certa importanza (Ref. 1155).
Buono l’effetto dell’alpinia oxyphylla (Zingiberaceae) nella leucemia promielocitica umana (Ref. 1156).
Altro processo di apoptosi e’ indotto dalla woodfordin I nella leucemia umana (Ref. 1157)
Clorofillina e clorofilla modulano anch’esse l’apoptosi (Ref. 1158).
Phyllanthus orbicularis e’ efficace nel cancro dell’ovaio (Ref. 1163).
I triterpeni pentaciclici delle Crisobalanaceae sono pure interessanti (Ref. 1167).
La Genisteina inibisce il cancro umano della mammella (Ref. 1168).
Parecchi ingredienti di erbe medicinali cinesi sono attualmente sotto studio per l’epatocarcinoma umano (Ref. 1169).
Un’altra forma di apoptosi e’ stata dimostrata da un lavoro giapponese nel caso dei neuroblastomi, che tendono a regredire quando all’interno delle cellule si accumula una certa quantita’ di proteina H-Ras(Ref. 1042-43).
E’ ipotizzabile che tale fatto possa verificarsi anche nel caso di glioblastomi (astrocitomi maligni di grado terzo o quarto), essendo stata documentata, nell’uomo, regressione di questi tumori dopo somministrazione di estratti fito-terapici caratterizzati da induzione di produzione endogena della medesima proteina (H-Ras) in glioblastomi umani.
In particolare, per i tumori al cervello, rivestono particolare importanza i fito-estratti di Morinda citrifolia (Ref. 1043); ma sono anche sotto studio l’Hypericum perforatum, la Melissa officinalis, la Momordica carantia, la Betula alba, la Yucca schidigera (Ref. 1118) e la Gardenia species.
Nota: la Morinda citrifolia e’ causa sia di apoptosi che di inibizione dell’angiogenesi (Ref. 1172).
Per Apoptosi s’intende l’attivazione di endonucleasi specifiche che frammentano il DNA, agendo a livello di siti nucleosomiali costituenti l’unita’ strutturale primaria della cromatina nucleare della cellula. Le molecole d’induzione, in genere di derivazione fito-chimica (piante), inducono l’apoptosi nella cellula neoplastica, mediante l’attivazione di enzimi proteolitici intracellulari, che provocano degradazione per proteolisi di sequenze vitali del DNA, e provocando così la morte della cellula.
BIBLIOGRAFIA
173) Hibasami H: Induction of apoptosis in human stomach cancer cell by Green Tea catechins, Oncol Rep; 5, pp: 527-9 1998.
247) Lee H.Z.: Effects and mechanisms of emodin on cell death in human lung squamous cell carcinoma, Br. J. Pharmacol., 134, pp.11-20, 2001.
269) Mainwaring MG: Complete remission of pulmonary spindle cell carcinoma after treatment with oral germanium sesquioxide, Chest, 117, pp. 591-593, 2000; Chest, 117, pp. 307-308, 2000
333) Palù G.: Aloe-Emodin is a new type of anticancer agent with selective activity against neuroectodermal tumors, Cancer Research, 60, pp.2800-2804, 2000.
690) Zheng S.: Initial study on naturally occurring products from traditional Chinese herbs and vegetables for chemoprevention, J.Cell. Biochem. Suppl. 1997, 27, pp.: 106-112
692) Tseng TH: Induction of apoptosis by hibiscus protocatechuic acid in human leukemia cells via reduction of retinoblastoma (RB) phosporylation and Bcl-2 expression, Biochem. Pharmacol. 2000, 1, 60 (3), pp. 307-315.
693) Ogata S.: apoptosis induced by the flavonoid from lemon fruit (Citrus limon BURM f. ) and its metabolites in HL-60 cells, Biosc. Biotechnol. Biochem. 2000, 64 (5), pp.: 1075-1078
694) Hong YS.: Effects of allyl sulfur compounds and garlic extract on the expression of Bcl-2, Bax, and p53 in non small cell lung cancer cell lines, Exp. Mol. Med. 2000, 32 (3), pp. 127-134.
695) Kimura Y.: Resveratrol isolated from Polygonum cuspidatum root prevents tumor growth and metastasis to lung and tumor- induced neovascularization in Lewis lung carcinoma-bearing mice, J.Nutr. 2001, 131 (6), pp. 1844-1849
696) Pinto J.T.: Antiproliferative effects of garlic-derived and other allium related compounds, Adv Exp. Med. Biol. 2001, 492, pp.: 83-106
698) Wang CC.: Camellin B induced apoptosis in HeLa cell line, Toxicology, 168 (3), pp.: 231-240
699) Zhong Yao Xai: Inhibitory effect of gelsemium alkaloids extract on hepatic carcinoma HepG2 cells in vitro, 2001, 24 (8), pp.: 579-581
700) Huang J.. Experimental study on apoptosis induced by ursolic acid isolated from asparagus in HL-60 cells, Zhongguo Zhong, 1999, 19 (%) pp.: 296-298
701) Wen J.: Oxidative stress-mediated apoptosis. The anticancer effect of the sesquiterpene lactone parthenolide, J.Biol. Chem. 2002, 277 (41), pp.: 38954-64
702) Ren W. : Tartary buckwheat flavonoid activates caspase 3 and induces HL-60 cell apoptosis, Methods Find Exp. Clin. Pharmacol. 2001 23 (8), pp.: 427-432
704) Wang CC.: Cytotoxic activity of sesquiterpenoids from Atractylodes ovata on leukemia cell lines, Planta Med, 2002, 68 (3), pp.: 204-208
708) Zhang XL: Salvia miltiorrhiza monomer IH764-3 induces hepatic stellate cell apoptosis via caspase-3 activation, World J. Gastroenterol. 2002, 8 (3), pp. 515-519
711) Chen Q.: Apoptosis of human highly metastatic lung cancer cell line 95-D induced by acutiaporberine, a novel bisalkaloid derived from Thalictrum acutifolium, Planta Med 2002, 68 (6), pp.: 550-553.
712) Steiner M.: Carnosic acid inhibits proliferation and augments differentiation of human leukemic cells induced by 1,25dihydroxyvitamin D3 and retinoic acid, Nutr. Cancer 2001, 41 (1-2), pp. 135-144
713) Chen Y.C.: Wogonin and fisetin induction of apoptosis through activation of caspase 3 cascade and alternative expression of p21 protein in hepatocellular carcinoma cells SK-HEP-1, Arch Toxicol. 2002, 76 (5-6), pp. 351-349
715) Kuo PL.: the antiproliferative activity of aloe-emodin is through p53-dependent and p21-dependent apoptotic pathway in human hepatoma cell lines, Life Sci, 2002, 71 (16), pp. 1879-1892
718) Ciesielska E. : anticancer, antiradical and antioxidative actions of novel Antoksyd Sand its major components, baicalin and baicalein, Anticancer Research 2002, 22 (5), pp. 2885-2891
719) Zhang J.: Capsaicin inhibits growth of adult T-cell leukemia cells, Leuk Res. 2003, 27 (3), pp. 275-283
809) Bonnesen C.: Dietary indoles and isothiocyanates that are generated from cruciferous vegetables can both stimulate apoptosis and confe protection against DNA damage in human colon cell lines. Cancer Res. 2001, 61(16), pp.: 6120-6130
1043) Tomonori H.: Induction of normal phenotypes in RAS transformed cells by damnacanthal from Morinda citrifolia, Cancer-Letters 73, 1993, pp.161-166.
1061) Chang-YC.: Induction of apoptosis by penta-acetyl geniposide in rat C6 glioma cells, Chem. Biol. Interact, 141(3), pp.:243-257
1062) Steiner M.: Carnosic acid inhibits proliferation and augments differentiation of human leukemic cells induced by 1,25-dihydroxyvitamin D3 and retinoic acid, Nutr.Cancer 2001,41(1-2):135-144
1064) Ren W. : Tartary buckwheatflavonoid activates caspase 3 and induces HL-60 cell apoptosis, Methods Find Exp. Clin. Pharmacol. 2001 23 (8), pp.: 427-432
1121) Kuo PL.: Resveratrol induced apoptosis in mediated by p53-dependent pathway in Hep G2 cells, Life Sci 2002, 72(1), pp.: 23-34
1122) Ren W.: Flavonoids: promising anticancer agents, Med Res. Rev. 2003, 23(4), pp.: 519-534
1123) Fujiki H.: Two stages of cancer prevention with green tea, J.Cancer Res. Clin. Oncol. 1999, 125(11), pp.: 589-597
1124) Hibasami H.: Induction of programmed cell death (apoptosis) in human lymphoid leukaemia cells by catechin compounds, Anticancer Res. 1996, 16(4A9, pp.: 1943-1946
Consulta gli allegati PDF (articoli pubblicati su riviste internazionali)
Il Cancro nasce in sintesi e secondo la Medicina naturale, perche’ l’organismo del canceroso e’ intossicato, e la microcircolazione, nei tessutiintossicati, viene ad essere alterata, producendo, a valle di essa, nelle cellule dei tessuti investiti da quel processo: malfunzione cellulare, (nutrimento ed eliminazione = respirazione cellulare alterata = metabolismo alterato = malnutrizione cellulare e tissutale assicurata), producendo successivamente infiammazione nei tessuti e stress ossidativo cellulare e per caduta immunodepressione, e parallelamente alterazione anche del sistema enzimatico per la precedente alterazione della flora batterica, pH digestivo non regolare (e quindi l’organismo e’ mancante di minerali e vitamine ed in stato di acidosi), in quelle condizioni esso e’ molto facilmente parassitato da certi, parassiti, batteri e funghi (candida) i quali producono anche tossine ed ulteriori infiammazioni: Ma tutto cio’ e’ “gestito” come Causa primordiale dai Conflitti Spirituali (consci ed inconsci) e dall’intenso stress del vissuto –
Il Cancro quindi e’ una malattia MULTIFATTORIALE.
Quindi il medico, il terapeuta od il soggetto stesso DEVONO operare seguendo la stessa strada percorsa per l’ammalamento.
Cioe’ devono lavorare per disintossicare il malato + disinfiammare l’organismo ed i tessuti interessati, ripristinare il pH digestivo, e normalizzare le digestioni + il malassorbimento sempre presente nel malato ed eliminare quei parassiti, batteri e funghi, che hanno proliferato in modo abnorme, per mancanza dei loro antagonisti + rinforzare il sistema immunitario SEMPRE compromesso in TUTTI i malati, cancerosi compresi ed eliminare i Conflitti Spirituali (quali Vere Cause) e lo stress esistenti, oltre a lavorare sul metabolismo alterato per ridurre ed eliminare lo stress ossidativo cellulare e quindi quello tissutale, sempre presenti in qualsiasi malattia e specie nel cancro, per i danni alla microcircolazione indotti dalle intossicazioni piu’ o meno intense.
Seria RICERCA sul CANCRO (ostacolata dall’Oncologia ufficiale)
La guerra contro il Cancro e’ stata definitivamente vinta cinquant’anni fa, ma nessun medico oncologo-ospedaliero ve lo confessera’ mai.
vedi: 1.000 Piante per il Cancro + Libro del dott. Nacci (Italiano) + Libro del dott. Nacci in Inglese + Condiloma eliminato con acqua basica al Bicarbonato di Sodio
Visionare questa intervista:
http://www.curenaturalicancro.org/base_schermo_grande_testimonianza_dottore.htm
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Articoli scientifici su sostanze naturali ad attivita’ antitumorale – Riviste internazionali
Cliccare sugli Allegati in PDF o html:
Acacetina – induce apoptosi sul cancro del fegato
Acido boswellico – induce apoptosi su cellule del melanoma e fibrosarcoma
Alcol Perillyl (Monoterpene) contro il cancro
Alcol Perillyl (Monoterpene) induce apoptosi sul carcinoma
Alcol Perillyl (Monoterpene) azione anti-leucemica
Alcol Perillyl (Monoterpene) inibizione del cancro al seno
Alcol Perillyl (Monoterpene) inibizione dell’angiogenesi
Aglio – apoptosi nel cancro della prostata
Aglio – apoptosi sulla leucemia mieloide cronica (html)
Aglio – apoptosi nel cancro del polmone
Aglio – Differenza fra allinasi di aglio fresco ed estratto
Aloe-Emodina, la vitamina anti-cancro (1)
Aloe-Emodina, la vitamina anti-cancro (2)
Aloe-Emodina – un nuovo agente anticanceroso con attivita’ selettiva contro i tumori neuroectodermici (html)
Alpinia sspp. – apoptosi sulla leucemia promielocitica
Altolactone – apoptosi sulla leucemia
Asparago (acido ursolico) – apoptosi su cellule tumorali (html)
Betulla (1)
Betulla (2)
Betulla (3)
Bioflavonoidi – azione anti-leucemica (1)
Bioflavonoidi – azione anti-leucemica (2)
Carotenoidi – fattori attivi contro il cancro della prostata
Cipolla e Curcuma contro i polipi precancerosi dell’intestino
Cipresso – apoptosi sulle cellule del cancro
Ciproxantina ed Esperidina
Clorofilla e clorofillina inducono apoptosi
Coclospermo – Gli effetti inibitori dei triterpeni sui tumori della pelle
Curcuma – apoptosi sulle cellule del cancro del polmone
Curcuma longa e isotiocianati (Crucifere) – apoptosi sul cancro della Prostata
Diosgenina – fa suicidare le cellule dell’osteosarcoma
Equiguard – 9 erbe cinesi contro il cancro della prostata
EPILOBIO (Chamaenerion angustifolium) – (WOODFORDIN I) induce apoptosi su leucemia.pdf
Flavonoidi – promettenti agenti anticancro
Gelsemio (alcaloidi) – apoptosi su cellule tumorali (html)
Geniposide contenuto nel frutto di Gardenia – fa suicidare le cellule del tumore del cervello
Genisteina – fa suicidare le cellule del cancro della mammella
Germanium 132 -: un caso clinico di cancro polmonare
Ginseng, una pianta che induce apoptosi su molti tumori maligni 1
Ginseng, una pianta che induce apoptosi su molti tumori maligni 2
Glucosinolati
Goniotalamina (Goniothalamus sspp) induce apoptosi su cellule della leucemia 1
Goniotalamina (Goniothalamus sspp) induce apoptosi su cellule della leucemia 2
Ibisco – apoptosi sulla leucemia e sul retinoblastoma
Indoli e Isotiocianati delle Crucifere (Brassicaceee)
Isoprenoidi
Licopene (pomodoro) riduce il PSA nel cancro della prostata
Limone – i suoi flavonoidi provocano apoptosi
Melaleuca alternifolia – Un terpenoide dell’olio essenziale induce apoptosi sul melanoma
Nunu (Morinda citrifolia) – attiva contro il tumore al cervello (1)
Nunu (Morinda citrifolia) – attiva contro il tumore al cervello (2)
Nunu (Morinda citrifolia) -attiva contro il tumore al cervello (3)
Oli Essenziali
Manganese-Superossido Desmutasi – apoptosi del mesotelioma pleurico
Mimosa – fa suicidare le cellule tumorali
Ochrosia elliptica – apoptosi su cancro della mammella
Partenio (partenolide) induce apoptosi su diversi tipi di tumore maligno
Peperoncino (capsaicina) – efficace sulla leucemia
Peperoncino (capsaicina) – apoptosi in cellule del cancro della prostata sia androgeno-positive che androgeno-negative
Pereskia – apoptosi sul cancro della mammella
Phyllanthus – apoptosi sui tumori
Piante anti-AIDS
Piante cinesi – apoptosi del cancro del fegato (1)
Piante cinesi – apoptosi del cancro del fegato (2)
Quercetina – apoptosi sul cancro della cavita’ orale
Quercetina – apoptosi sulla leucemia
Resveratrolo (1)
Resveratrolo (2)
Resveratrolo – apoptosi sul melanoma
Riso indiano: cianidine e peonidine inducono apoptosi su cellule del cancro
Salvia – apoptosi sui tumori
Selenio – apoptosi su cellule del carcinoma
Sophora flavescens – apoptosi su leucemia (htm)
Spinaci – efficaci sui papillomi
Sutherlandia frutescens
Suicidio di cellule tumorali del cervello (glioblastomi) e del cancro gastrico via apoptosi-indipendente
Terapia Gerson: casi clinici di pazienti guariti
The’ verde – Camellina B
The’ verde (2)
The’ verde (3)
Uncaria sspp.
Vitamina dell’Alisma Plantago-aquatica provoca apoptosi di tumori
Zedoaria (elemene) – apoptosi nella leucemia
Zenzero induce apoptosi sulla leucemia con il 6-paradolo e il 6-gingerolo