Alimentazione, Grassi e Cancro
(Le donne che consumano più carne sono maggiormente a rischio di cancro)
Le giovani donne che mangiano molta carne rossa e prodotti ricchi di grassi, come il latte ed i formaggi, potrebbero senza saperlo aumentare il rischio di sviluppare un tumore del seno e non solo…
vedi: Obesita’ orgina Diabete e Cancro + Tracciabilita’ dei Cibi
Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of the National Cancer Institute“.
“Abbiamo confrontato due gruppi di pazienti, costituiti da donne con una dieta rispettivamente ricca e povera di grassi. – spiega Eunyong Cho dell’Harvard Medical School. – Le prime presentavano un rischio di tumore invasivo del seno superiore del 33 per cento”. Secondo Cho, lo studio è unico nel suo genere perché comprendeva anche donne che non avevano ancora raggiunto la menopausa. “I fattori della prima fase della vita femminile – afferma – sono importanti”.
Le pazienti a maggior rischio di tumore ricavano in media il 23 per cento delle proprie calorie dai grassi animali, contro il 12 per cento del gruppo a minor rischio.
I grassi vegetali, come l’olio di oliva, non sembrano presentare un rischio significativo. “Abbiamo scoperto – dice Cho – che non tutto il grasso, ma solo quello di certi tipi, è collegato al rischio di tumore del seno”.
Nel corso dello studio, che ha riguardato più di 90.000 donne fra i 26 e i 46 anni di età, le partecipanti hanno risposto regolarmente a questionari sulla propria dieta e lo stile di vita. I dati sono stati poi analizzati da ricercatori che hanno indagato sulla salute delle donne. Nel corso degli otto anni di durata, 714 delle partecipanti hanno sviluppato un tumore invasivo del seno.
Secondo Cho, che lavora nel campo dell’epidemiologia, non è chiaro come il grasso animale possa causare il cancro.
Si ritiene comunque che il consumo di grasso, in generale, possa aumentare i livelli di estrogeno.
© 1999 – 2003 Le Scienze S.p.A.
Una ricerca fatta sull’alimentazione vegetariana ed onnivora dimostra, che una grossa parte di coloro che hanno un’alimentazione sufficientemente basica (vegetariani) hanno una quantità di calcio meglio bilanciata.
Nonostante ci sia lo stesso apporto di calcio in entrambi i gruppi, nel gruppo degli onnivori, in presenza di una significante e maggiore eliminazione degli acidi, si è verificata anche un significante aumento dell’eliminazione del calcio.
La causa va ricercata negli onnivori, in quanto un più elevato apporto di proteine scaturisce ad una maggiore oppressione degli acidi.
vedi Biochimica degli alimenti, (come NON ingrassare) + Consigli Alimentari + Crudismo + Vegetarianesimo + Vegetariani 1 + Vegetariani 2+ Germogli
Ricordiamo che:
1 – le alterazioni degli enzimi, della flora, del pH digestivo e della mucosa intestinale influenzano la salute, non soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi parte dell’organismo.
2 – Nel grasso sono contenute amche TUTTE le tossine liposolubili, o lipoaggregabili, in ispecie i metalli tossici contenuti nei cibi, materiali dentari,specie i Vaccini e Farmaci, cosmetici ecc.