ANALISI e controllo delle FECI
(vedi la pagina qui nel sito: Coproterapia, assunzione di di batteri da feci selezionate)
Microbioma, omeostasi, stress ossidativo, mutazioni DNA, danni da farmaci e VACCINI
Che cos’e l’analisi fecale ?
La salute digestiva e la base della sua salute generale. TUTTI i disturbi cronici provengono dei problemi intestinali, e molti non hanno chiaro come attuare la diagnostica, percio’ nel processo di “cura” si eliminano dei sintomi superficiali, ma il problema di base resta. La valutazione completa con l’esame fecale puo’ scoprire batteri, funghi, parasiti patogeni, misurare i suoi livelli e di questa maniera fornire molta informazione importante per poter designare le cure adeguate.
L’analisi comprende:
– Criteri di digestione ed assorbimento
– Coltura di batteri
– Coltura di funghi
– Valutazione e livelli dei parasiti
– Valutazione dell’efficienza dei medicamenti e prodotti naturali per i funghi e batteri scoperti
– Indicatori d’infiammazione
– Indicatori metabolici fecali
Esame per parassiti, batteri patogeni:
Questo esame, che consiste nell’analisi in laboratorio di un campione di feci raccolto dal paziente, è importante per scoprire infezioni e malattie che possono riguardare l’intestino, il fegato e il pancreas.
Le anomalie riscontrate con questa analisi, possono essere prodotte da ciò che si è mangiato oppure da cause più complesse, come disfunzione del fegato e del pancreas, fino a malattie più serie come il tumore al colon, la parte finale dell’intestino.
Le anomalie che si riscontrano nelle feci possono riguardare la consistenza ed il colore, la presenza di sangue ecc.
La “normalità” delle feci varia da persona a persona e quindi sta al buonsenso del paziente segnalare un’anomalia al proprio medico. Il prelievo può benissimo essere fatto a casa; l’importante è che le feci vengano raccolte in un contenitore apposito e che questo sia pulito.
Solo in alcuni casi si può utilizzare un tampone che viene introdotto nell’ano per 3-5 centimetri e quindi sigillato nel contenitore.
Gli esami più importanti riguardano la ricerca di:
– Sangue
– Componenti alimentari indigeriti (v. reperti microscopici)
– Parassiti
– Batteri, miceti (coltura)
– Metalli tossici
Altri componenti (NdR: farmaci, Vaccini, contaminanti, ecc.)
Dal punto di vista medico l’esame delle feci rappresenta un’importante procedura diagnostica, che, attraverso l’analisi sia macroscopica che microscopica, può contribuire a verificare la funzionalità degli organi digestivi o l’eventuale presenza di parassiti.
Da esami di laboratorio sulla composizione fecale possono essere evidenziate numerose malattie, quali un malfunzionamento del pancreas, che determina un eccesso di sostanze azotate nelle feci (azotorrea), oppure un’ulcera o un cancro dello stomaco o dell’intestino crasso, messi entrambi in luce da tracce di sangue nelle feci.
Tratto da: http://www.isit100.fe.it
vedi qui nel sito, le pagine su: Analisi del Sangue ed Urina + Acidosi=riordino del pH + DIGESTIONE + Malassorbimento + Intestino + Sindrome dell’Intestino Permeabile (LGS) + Colon irritabile + Diarrea + Stitichezza + Dottrina termica e Terapia del Freddo
La migliore posizione per defecare è quella che si usa in natura, cioè accovacciati, ma se non si può fare è utile modificare la posizone per farla sul water in questo modo:
oppure avere a disposizione un bagno con turca:
Per iniziare in modo chiaro a parlare di fermenti lattici è importante una premessa: il nome.
Vengono chiamati fermenti lattici, perche il prodotto di degradazione principale è l’acido lattico. Questa sostanza si ricava dalla fermentazione di zuccheri di varia origine (anche le fibre e il cotone come il lino sono composti da zuccheri). Il latte non c’entra nulla !
Il fatto che alcuni batteri vengano usati per trasformare gli zuccheri del latte in acido lattico producendo quello che noi chiamiamo yogurt ha creato questo fraintendimento.
Auto ANALISI visiva delle feci
Ogni individuo dovrebbe ad ogni defecazione, controllare lo stato delle feci emesse (cacca, merda), in quanto esse possono fornire al soggetto utili informazioni sulla propria tipologia’ di digestione dei cibi e quindi sullo stato di salute dell’intestino.
Feci sfatte, troppo molli e/o liquide, significa che vi sono troppi batteri acidofili e pochi di quelli utili al tenue; occorre implementare quelli che mancano ed assumere cibi adatti (astringenti), oltre a normalizzare il pH digestivo che in quel caso è troppo acido.
Feci troppo dure, occorre aggiungere dei fermenti contenenti acidofili, assumere cibi con fibre, cioè molti vegetali crudi, cereali integrali, mangiare verdure e frutta che aiutino la defecazione, tipo barbabietole, verdure cotte e/o crude, kiwi, prugne, semi di psillio, di lino, ecc).
Feci puzzolenti, troppo gas intestinale (in questo ultimo caso assumere del carbone vegetale dopo i pasti), occorre eliminare le proteine animali, in quanto queste aiutano e determinano le putrefazioni aumentando spropositatamente gli odori nauseabondi delle feci; nei due ultimi casi (feci troppo dure e/o puzzolenti) può essere necessario effettuare uno o dei clisteri più o meno profondi, oltre a seguire un regime alimentare tipo crudismo ed assumere la flora mancante..
PROMEMORIA:
quando le feci NON galleggiano appena cadono nel W.C. significa che vi sono oltre al pH errato e non adatto nel colon, anche la mancanza di Fermenti (i vari tipi Bifidus e Ramnosus), quindi integrare subito con le apposite capsule.
Continua QUI nel sito con le pagine su: Feci e fermenti – 1 + Feci e fermenti – 2 + Fermenti e batteri autoctoni + Distribuzione della flora intestinale
Ricordiamo anche che le alterazioni degli enzimi, della flora, del pH digestivo e della mucosa intestinale influenzano la salute, non soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi parte dell’organismo.
——————————————————————————————
Cosa dovrei osservare nelle mie feci per capire se sono in salute?
Il tuo corpo elimina ogni giorno i rifiuti. Quindi, la cacca non è altro che cibo avanzato dopo che il tuo metabolismo ha assorbito tutti i nutrienti necessari. Se vuoi sapere quale è lo stato della tua salute, dovresti prestare attenzione alla forma, al colore e all’odore delle tue feci.
Se la tua cacca è dura, a pezzi, e devi fare uno sforzo per evacuarla può significare che sei stitico, ma probabilmente lo sapevi già. Quello che probabilmente non sai è che il fatto di evacquare quotidianamente non ti esonera dall’essere stitico. Secondo il gastroenterologo Anish Sheth del Princeton University Medical Center negli Stati Uniti, la regolarità della defecazione è una condizione basilare per una buona salute, ma alcune persone pensano che se vanno in bagno ogni giorno non sono stitiche, niente di più falso. E ci sono altre cose che probabilmente ancora non sai della tua cacca.
L’aspetto delle feci indica lo stato della tua salute
Sapevi che esistono alcune caratteristiche delle tue feci che puoi osservare per avere informazioni importanti sulla tua salute? Ecco cosa indicano la forma, il colore e l’odore delle tue feci:
Se la tua cacca è dura e difficile da espellere
Se le tue feci sono costantemente dure e vengono fuori in più pezzi e richiedono molto sforzo, puoi essere stitico. La causa più comune della stitichezza è l’assunzione insufficiente di fibre. Consuma più frutta, verdura, cereali integrali, fagioli e noci, che sono ricchi di fibre.
Se la tua cacca è nera o rossa brillante
Significa che qualcosa nel tuo tratto gastrointestinale sta sanguinando. Secondo il dottor Sheth, il sangue nelle feci potrebbe essere dovuto a qualcosa di benigno come le emorroidi. Poiché potrebbe anche essere dovuto a un’ulcera allo stomaco o al cancro del colon, è fondamentale avvisare il medico ogni volta che noti del sangue nella tazza del gabinetto. Alcuni farmaci da banco possono macchiare le feci di nero. Questo accade quando lo zolfo nel tuo tratto digestivo si combina con il bismuto, il principio attivo del farmaco, e forma il solfuro di bismuto, una sostanza di colore nero. La colorazione è temporanea e innocua e può persistere per diversi giorni anche dopo l’interruzione del trattamento. Nota che anche gli integratori di ferro rendono le feci nere.
Se la tua cacca è molle ma senza diarrea
Questo può significare che hai la celiachia. In Europa, questa patologia colpisce una persona su 100. I sintomi possono essere rilevati principalmente nelle feci e a volte le feci rappresentano l’unica indicazione che hai questa malattia. A causa della celiachia, il tuo corpo non è in grado di tollerare il glutine, una proteina di grano, segale e orzo. Mangiare il glutine distrugge i villi, le minuscole protuberanze simili a dita che rivestono il tuo intestino, rendendoti incapace di assorbire i nutrienti dagli alimenti che mangi. Alimentarsi con una dieta priva di glutine può aiutare ad assorbire i nutrienti, rafforzare le feci e trattare tutti gli altri sintomi della celiachia come affaticamento, dolore, gonfiore, depressione o eruzioni cutanee.
Se la tua cacca galleggia
Le tue feci galleggiano e hai un eccesso di gas nel tuo tratto digestivo se, secondo il dottor Sheth, mangi molti fagioli, germogli, cavoletti di Bruxelles o fai pasti molto grandi. E’ abbastanza normale che le feci galleggiano a causa del gas, e non è una fonte di preoccupazione, tuttavia, se le feci galleggianti diventano un fenomeno comune o se noti un aspetto untuoso, potrebbe significare che qualcosa impedisce al tuo corpo di assorbire il grasso dal cibo. Ad esempio, un’infiammazione o l’infezione del pancreas potrebbe impedirti di produrre abbastanza enzimi digestivi. Un’allergia o un’infezione alimentare potrebbe danneggiare il rivestimento del tuo intestino che influisce negativamente sull’assorbimento. Chiedi al tuo medico un test campione per vedere se c’è del grasso nelle feci.
Se la tua cacca ha odore di zolfo o uova e hai la diarrea
Probabilmente sei affetto da giardia. Questo parassita tende a vivere in acqua dolce, quindi se sei andato a nuotare in un lago, sei andato in campeggio o hai bevuto acqua non depurata di recente, allora potresti aver preso questo parassita. Il suo contagio non è sempre così ovvio. Potresti avere la diarrea per settimane o addirittura mesi, ma comunque sentirti bene. Il medico potrebbe necessitare di eseguire un test campione di feci per arrivare a diagnosticare e alcuni antibiotici possono trattarlo.
Se la tua cacca è liquida con un colore verde di alghe
Si può avere una infezione da clostridium difficile, secondo il Dr. Sheth, questo diventa più comune e di solito si verifica dopo l’assunzione di antibiotici. Il Clostridium difficile è un batterio che fa parte della flora del tratto digestivo, ma l’assunzione di antibiotici può uccidere i batteri buoni che mantengono un equilibrio in quella parte del corpo. Di conseguenza, i batteri possono crescere in modo incontrollabile e causare gravi problemi allo stomaco che possono portare a disidratazione, ospedalizzazione e, in casi estremi, persino alla morte. Chiamare immediatamente il medico se si è ancora in terapia antibiotica.
L’importanza della forma della cacca
Anche la forma della cacca rivela condizioni importanti legate alla salute del corpo. Ecco cosa indica la forma della cacca secondo la scala di Bristol:
Tipo 1: feci caprine, indicano stipsi severa.
Tipo 2: feci a forma di salsiccia, indicano stipsi non severa
Tipo 3: feci continue ma con presenza di crepe sulla sua superficie, indicano feci normali.
Tipo 4: feci lisce e morbide: indicano feci normali.
Tipo 5: Pezzi separati morbidi con bordi spezzati, facili da evacuare: indicano feci normali anche se in alcuni casi potrebbero indicare una mancanza di fibre nell’alimentazione.
Tipo 6: feci in pezzi con bordi frastagliati: indicano infiammazione.
Tipo 7: feci acquose o completamente liquide: indicano malassorbimento e infiammazione.
Tratto da CheDonna.it