I CINQUE esercizi TIBETANI – vedi anche: YOGA
Una chiave per mantenere giovinezza, salute e vitalità durature.
Con la pratica regolare e costante di questi esercizi, sentiamo affiorare in noi benessere, calma e lucidità mentale. Si sviluppa un atteggiamento di maggiore responsabilità e centratura, per affrontare al meglio le prove e le sfide della vita quotidiana.
Nel libro, I 5 Tibetani, di Peter Kelder, egli racconta la storia di un uomo che sfida le lande remote e misteriose dell’Himalaya per scoprire il segreto di tutti i tempi: la miracolosa “Fonte della Giovinezza” della leggenda. Il suo viaggio verso un monastero nascosto nella profondità del Tibet proibito, lo porta alla scoperta di 5 riti.
Per migliaia di anni questi riti sono rimasti celati nella segretezza di isolati monasteri dell’Himalaya, ma poi l’Autore mette alla portata di tutti il segreto della vita sana: cinque antichi riti abbastanza potenti da cambiare per sempre la vostra vita.
Questi 5 esercizi chiamati i “Cinque Tibetani” sono un gruppo di movimenti di integrazione psico-fisica che in effetti ricordano molto alcune posizioni di yoga, riattivano i “flussi energetici”, e sono tra i più efficaci esercizi generali combinati di stretching, sforzo isometrico/isotonico e di attivazione della respirazione che conosciamo. Come movimenti di riscaldamento per qualsiasi attività fisico-sportiva, sono perfetti.
Questi esercizi riescono a tonificare e rafforzare tutti i gruppi muscolari principali, ad aumentare notevolmente la forza fisica e la capacità di resistenza. Potete eseguire gli esercizi in qualsiasi momento e se volete anche più volte al giorno, tuttavia per ottenere migliori risultati sarebbe opportuno effettuarli al mattino prima di fare colazione, o la sera prima di andare a letto.
Quando sarete esperti, l’esecuzione corretta dei 5 Tibetani vi occuperà solo 15 minuti al giorno.
All’inizio calcolate di dedicare più tempo a questi esercizi, concentrandovi su quello che fate e particolarmente sulla respirazione.
È meglio eseguire i Cinque Tibetani a stomaco vuoto ? Assolutamente si, l’ideale è eseguirli almeno 3 ore dopo l’ultimo pasto.
Il numero di ripetizioni ideale per ciascun esercizio è di 21 volte: gli effetti desiderati in termini di energia saranno pienamente raggiunti con questa frequenza.
Per eseguire i Cinque Tibetani è importante disporre della massima libertà di movimento, quindi indossate abiti comodi, senza cinture o elastici stretti e preferibilmente di cotone. Eseguite i 5 Tibetani su un tappetino o su un materassino, e comunque su una superficie non dura.
vedi anche: i 5 Tibetani PDF1 + I Cinque Tibetani PDF2 + Ayurvedica + Lavaggio Energetico + Coppettazione + Riposizionamento asse Cranio-Atlante-Epistrofeo
Ben noto nel mondo è il massaggio Ayurvedico, che utilizzando i punti dell’agopuntura Cinese + i punti ove vi è dolore, risolve in molti casi diversi tipi di problemi.
Il Lavaggio energetico è un particolare tipo di massaggio che apre i chakra del corpo, eliminando in genere la memoria della sofferenza di vissuti dolorosi.