FERITE e CONTUSIONI (varie cure naturali) – Contusioni e Ferite
Che cos’è una Contusione ?
La contusione è la conseguenza di un violento trauma diretto su un’area del corpo. Ciò che colpisce e causa la contusione ci chiama corpo contundente, non è un oggetto appuntito perché non può penetrare all’interno.
Qualche volta avviene il taglio dei tessuti superficiali: derma ed epidermide, in alcuni casi si forma un’escoriazione, ovvero una piccola lacerazione della pelle.
Ferite
Cosa sono ?
Una ferita è un’interruzione della continuità della cute o delle mucose con danneggiamento dei tessuti sottostanti. Le ferite, lesioni della cute, possono essere superficiali o profonde, infette o incontaminate.
Viene definita ferita superficiale se interessa solo i primi strati della cute, profonda se interessa muscoli, ossa o organi interni, penetrante se l’azione traumatica raggiunge cavità anatomiche come l’addome o il torace.
Di fronte a una ferita bisogna operare in ambiente il più possibile pulito ed osservare tutte le norme di igiene e disinfezione.
Nello stesso tempo il soccorritore deve prestare attenzione anche alla propria salute. Il sangue è un potenziale veicolo per la trasmissione di numerose malattie: è necessario proteggersi dal contatto diretto col sangue mediante l’uso di appositi guanti in lattice.
Pronto soccorso
Nel caso di piccole ferite:
lavare abbondantemente la ferita con acqua e sapone e rimuovere eventuali corpi estranei come terra o schegge.
Disinfettare la ferita con acqua ossigenata. Evitare l’uso di alcol (utile invece per sterilizzare) o della tintura di iodio, sostanze nocive se applicate direttamente sulle ferite.
Ricoprire la ferita con garze sterili. Al di sopra di queste (non a diretto contatto con la ferita) si può porre del cotone idrofilo con funzione di tampone.
La medicazione, infine, può essere fissata mediante bende o cerotti.
Nel caso di ferite gravi o profonde (emorragie):
è necessario arginare la fuoriuscita del sangue ed eventualmente porre l’infortunato in posizione antishock in attesa dei soccorsi.
Ferite al torace:
possono essere molto gravi se interessano il polmone.
Se l’agente lesivo è in sede non rimuoverlo, altrimenti tamponare, tenere l’infortunato in posizione semiseduta e chiamare i soccorsi.
Ferite all’addome:
in questo caso si corre il pericolo di essere in presenza anche di emorragie interne. E’ necessario chiamare i soccorsi.
Non bisogna mai rimuovere i corpi estranei. Se questi non sono più in sede è utile fasciare la parte.
ATTENZIONE: non dare mai da bere all’infortunato anche se lo richiede insistentemente.
Se fuoriesce l’intestino, non cercare di farlo rientrare, ma ricoprire le viscere con teli sterili e mantenere l’infortunato in posizione semiseduta, aspettando i medici del pronto soccorso.
Ferite all’occhio:
Anche in questo caso bisogna evitare di rimuovere i corpi estranei conficcati, chiamare i soccorsi e cercare di porre una medicazione sterile su entrambi gli occhi, per ridurre così al minimo i movimenti dei bulbi oculari, che possono aggravare la situazione.
La Medicina Naturale mette a disposizione vari metodi, tecniche, cure per queste problematiche; ovviamente certe ferite profonde debbono essere pulite e curate nel modo adatto a seconda dei casi;
Oggi si possono curare le ferite “sotto vuoto”, secondo la NPWT (Negative Pressure Wound Therapy), una terapia topica che stimola il processo di guarigione attraverso l’applicazione di una pressione sub-atmosferica controllata sul letto della ferita: es. chirurgica e/o da trauma, ustioni, ferite da pressione, ulcere vascolari, da decubito, quelle del piede diabetico, ecc., possono trarre molto vantaggio nella guarigione, quando utilizzano quelle apparecchiature elettromeccaniche, che producono del vuoto e quindi riducono la pressione sulla ferita, una volta che questa e’ preparata in modo da non far arrivare in loco l’aria esterna, con appositi nastri isolanti di sottile plastica adesiva sterilizzata.
Quale e’ il meccanismo che genera del vuoto estrae l’aria ivi presente ?, e’ una piccola pompa portatile che estrae l’aria dalla sede della ferita isolandola dall’aria esterna, una volta appositamente preparata dal tecnico (infermiere o medico)..
Questa tecnica innovativa e’ utilizzata in diverse strutture ospedaliere per la più rapida guarigione delle ferite; essa si chiama tecnica “a pressione negativa”, un sistema che utilizzando una sorta di pompa aspirante portatile, consente di mantenere la ferita in un ambiente “sottovuoto”, questo permette di drenare con grande efficacia l’essudato della ferita, di ridurne la mutazione batterica, di stimolare il lavoro dei batteri anaerobici (autoctoni, nostri angeli custodi, che vivono senz’aria) che sono deputati alla riformazione-ricostruzione dei vari tessuti traumatizzati, cosi’ facendo questa innovativa tecnica aiuta la formazione in loco di nuovi vasi, e quindi le cellule ben nutrite in loco nel tessuto danneggiato, si riproducono meglio ed aiutano, quelle deputate con i batteri anaerobici, alla ricostruzione ed alla guarigione dei tessuti e quindi alla guarigione piu’ veloce della ferita stessa.
Per aiutare la ricostruzione dei tessuti i batteri anaerobici, quelli detti “Commensali”, che sono microbi che vivono nell’uomo in cute, mucose, senza avere funzione patogena, fin tanto che rimangono in ambiente anaerobico e che anzi, risultando molto utili per l’uomo, Žolės pjovimas https://pjovejai.lt/zoles-pjovimas
ed alcuni tipi di cellule, concorrono assieme, alla ricostruzione dei tessuti rovinati per varie cause.
Se non si toglie l’aria, questa ricostruzione e’ molto piu’ lenta oppure addirittura non avviene, anzi essa per la presenza di ossigeno in loco, fa si che i batteri autoctoni anaerobici si mutino, cambiando forma e funzione – vedi poliformismo dei batteri – e quindi o muoiono creando il cosiddetto pus, oppure si mutano per tentare di sopravvivere, ma creando disturbi anche patogeni non da poco in loco ed alle volte anche altrove, al soggetto portatore di questo trauma specie se mal curato.
Prodotti utili della Medicina Naturale per ustioni, contusioni, ferite; fare attenzione di utilizzare cio’ che serve a seconda dei casi:
Fitoterapia, Aloe vera, Aglio, Arnica, unguento di mandorle, di mais, urina, cataplasmi di argilla, larve delle mosche, sanguisughe, amaro svedese, ozono, cloruro di magnesio, limone, prezzemolo ed altre erbe ancora.
vedi anche: BRUCIATURE – Scottature – USTIONI
Ricordiamo anche che le alterazioni degli enzimi, della flora, del pH digestivo e della mucosa intestinale influenzano la salute, non soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi parte dell’organismo.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo con queste speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli ospedali hanno, prenota via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua compatibilita’ o meno, con il soggetto analizzato….
vedi anche: Medicina Quantistica
Quindi se volete fare un Test di Bioelettronica (test di controllo del livello di Salute_benessere)….
– scrivete QUI: info@mednat.news