La gemmoterapia è una medicina naturale che utilizza i principi curativi delle gemme, dei boccioli, e delle parti giovani di piante e fiori, compreso il fusto e la radice, purché siano in via di formazione.
Essa è una variante della Fitoterapia, in quanto usa al posto delle piante intere, gli estratti derivati dai loro germogli.
Si privilegiano le gemme, ove gli ormoni vegetali di crescita sono più attivi.
Si tende in questa tecnica a scegliere il “medicamento o rimedio” vegetale, a secondo della patologia di ogni singolo malato.
Le gemme vegetali (gemmoterapia) utilizzate come rimedi per la salute sono fra le prime terapie naturali scoperte ed utilizzate dagli uomini cosi come dai primati.
L’antico nostro progenitore, cioe’ l’ uomo raccoglitore, utilizzava, le gemme, i fiori, i frutti delle piante per la sua salute, egli, al finire dell’inverno raccoglieva le prime gemme e le utilizzava non solo per farne rimedi per la salute, ma anche come condimento da aggiungere nei suoi pasti giornalieri, cosi come i fiori ed i frutti e le radici. Egli era soprattutto crudista.
Dopo la scoperta del fuoco li utilizzarono anche cotti, anche se il risultato come rimedi, era meno efficace.
vedi: Odori e Salute + Fitoterapia + Ayurvedica + Fiori di Bach
La gemmoterapia è quella branca della fitoterapia che utilizza parti fresche vegetali allo stato embrionale, come gemme o giovani getti, i cui principi attivi sono estratti mediante un solvente appropriato.
Negli anni ‘50, il medico belga Poi Henrysi è dedicato, per primo, allo studio e alla sperimentazione dei gemmoderivati.
Egli infatti ha preconizzato l’uso di questi preparati basandosi sul presupposto che le piante, nel loro primo sviluppo, contengano sostanze con caratteristiche particolari sia per la qualità che per la quantità.
I suoi studi, in seguito, sono stati approfonditi, sia da un punto di vista clinico che da un punto di vista sperimentale, da studiosi francesi fra i quali ricordiamo, Martin, Paqualet, Netien, Tetau e Bergeret.
In particolare, al professore Netien dell’Università di Lione, si devono i severi controlli di laboratorio sui gemmoderivati e l’indagine per la ricerca e il dosaggio di alcuni principi attivi.
Sono stati evidenziati nei tessuti embrionali vegetali dei componenti come le auxine e le giberelline, dei fattori di crescita, degli enzimi, delle proteine e degli acidi nucleici (DNA, RNA).
Infatti, sperimentalmente, si è potuto constatare che molti principi attivi, contenuti in notevole quantità nelle gemme, si ritrovano, spesso, solo in tracce nelle parti adulte delle piante.
Le Gemmo terapia in Medicina naturale utilizza direttamente le gemme fresche; quella moderna, impiega solo dosi “omeopatiche“, diluizioni decimali, anziché centesimali, per preparare il prodotto di base si usa la macerazione.
vedi anche: Lavaggio Energetico + Coppettazione + Riposizionamento asse Cranio-Atlante-Epistrofeo
Ben noto nel mondo e’ il massaggio Ayurvedico, che utilizzando i punti dell’agopuntura Cinese + i punti ove vi e’ dolore, risolve in molti casi diversi tipi di problemi.
Il Lavaggio energetico e’ un particolare tipo di massaggio che apre i chakra del corpo, eliminando in genere la memoria della sofferenza di vissuti dolorosi.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo con queste speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli ospedali hanno, prenota via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua compatibilita’ o meno, con il soggetto analizzato….
vedi anche: Medicina Quantistica
Quindi se volete fare un Test di Bioelettronica (test di controllo del livello di Salute_benessere)….
– scrivete QUI: info@mednat.news
BIBLIOGRAFIA
1 – Belaiche, P.: Le drainage en phytothérapie. Phytotherapie. 13 marzo 1985.
2 – Bergeret, C.: Homeophathie et Dermatologie. Ed. Maloine, Paris 1986.
3 – Bergeret, C., Tétau, M.: La Phytothérapie renovée. Ed. Maloine. Paris.
4 – Brigo, B.: Fitoterapia e Gemmoterapia nella pratica clinica. La Grafica Briantea, Como 1991.
5 – Brigo, B.: L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia. Ed. tecniche nuove, Milano 1997.
6 – CAMPANINI, E.: Manuale pratico di gemmoterapia. Ed. Tecniche nuove, Milano1996.
7 – Duraffourd, C., D’Hervicourt, L., Lapraz, J.C.: Cahiers de Phytothérapie, 1,2,3,4, Masson, Paris 1983-1985.
8 – Fauron, R.: Gemmothérapie et teintures-mères-thérapie associées dans le traitement de certaines affections hépatiques. Cahiers de Biothérapie, 87, supplément, Octobre 1985.
9 – Guillemain, J., Tétau, M.: Contribution à l’étude d’un “tranquillisant végétal”: Tilia tomentosa bourgeons. Société Mèdicale de Biothérapie, Sommaire 68, Décembre 1980.
10 – Henry, P.: Bases biologiques de la gemmothérapie, Saint-Norbert, Tongerlo A. Belgio 1959.
11 – Henry, P.: Conception et pratique de la gemmothérapie, Bulletin d’Organothérapie et de Gérontologie, 7.
12 – Henry, P.: Gemmoterapia, Ricchiuto Editore, Verona 1989.
13 – Henry, P.: Gemmothérapie et clinique, Cahiers de Biothérapie, 25, 3, 1966.
14 – Henry, P.: Gemmothérapie. Thérapeutique par les extraits embryonnaires végétaux. B. Westerlo, Impr. Saint Norbert, 1982.
15 – Henry, P.: Introduction à la Gemmothérapie, Cahiers de Biothérapie, 1,1, 1964.
16 – Henry, P.: Notes sur les connaissances écologiques et phytosociologiques en Gemmothérapie, Cahiers de Biothérapie, 8,12, 1965.
17 – Henry, P.: Place de la Gemmothérapie dans la médicine moderne, Cahiers de Biothérapie, 12,12, 1966.
18 – Henry, P.: La pratique de la Gemmothérapie, Cahiers de Biothérapie. 16,1 2. 1967 Pharmacopée Francaise, VIII édition, Paris 1965.
19 – HOEFLER, C., FLEURENTIN, J., MORTIER, F., PELT, J.M. and GUILLEMAIN, J.: Comparative choleritic and hepatoprotective proprerties of young sprouts and total plant extracts of Rosmarinus officinalis in rats. Journal of Ethnofarmacology, 19 (1987) 133-143.
20 – Julian, O.A.: Introduction cIinique à la Gemmothérapie. Archives Homéopathiques de Normandie, J. Peyronnet, 21 Janvier 1961.
21 – Julian, O.A.: Observation clinique de Gemmothérapie. Archives Homéopathiques de Normandie, J. Peyronnet, 21 Janvier 1961.
22 – LeRnout, H.: Homéopathie et Biothérapie, 82 maladies enfiches cliniques. Similia, Paris, 1987.
23 – Marotta, M., Masci, V.: Fondamenti di Omeopatia e cenni di Gemmoterapia. Fitoterapia. Orhganoterapia. Litoterapia. Laboratoires Dolisos Italia. Pomezia Roma.
24 – Piterà, F.: Qualità non comuni di Rubus fructicosus. Medicina naturale, Tecniche Nuove, 3, II, Milano, Settembre 1992.
25 – Piterà, F.: Viburnum lantana. Farmacia naturale, Tecniche Nuove, 6, II, Milano Settembre 1992.
26 – Piterà, F.: Compendio di Gemmoterapia clinica. De Ferrari. Genova 1994.
27). Piterà, F.: La corretta prescrizione in Gemmoterapia. Erboristeria Domani, n° 186, pp. 54-59, Studio Edizioni, Milano, ottobre 1995.
28 – Piterà, F.: La Meristemoterapia nella pratica clinica. in “Aver cura dell’uomo”, a cura di I. Li Vigni, P.A. Rossi, S. Zuffi, Erga Edizioni, Genova 1995.
29 – Reymond, E.: La Gemmothérapie dans les affections du système nerveux. Cahiers de Biothérapie, 34, 1972.
30 – Robert, J.: Systéme de défense spécifique et non spécifique en introduction à I’étude Gemmothérapique. Cahiers de Biothérapie, J. Peyronnet et Cie. 27, Septembre 1970.
31 – Rossi, M.: Tinture Madri in fitoterapia, Studio Edizioni, Milano 1982. Swenson, T.: Gemmoterapia. Mediterranee, Roma 1981.
32 – Tétau, M.: Conception de la Gemmothérapie. Archives Homéopatiques de la Normandie, 13, 1, 1959.
33 – Tétau, M.: Gemmoterapia. Nuovi studi clinici. Ipsa, Palermo 1989.
34 – Tétau, M.: Studi di Gemmoterapia. Empedocle, suppl. 5-6, 1984.