pattoverascienza.compattoverascienza.compattoverascienza.com
  • Chi siamo e Scopi del portale
  • Contatti
  • Privacy Policy
venerdì 20 Giugno, 2025
Mednat® News
  • Home
  • Medicina

    La GRANDE bufala dell’AIDS !

    Cancro eliminato con il suono = Istotripsia

    CONTROVERSIA sull’AIDS….

    Poliomielite: COSE che NON SAI su di essa

    La LOGICA del “CREATO” ovvero le 5 Leggi biologiche !

    I virus non sono infettivi e neppure esistono !

    Immunodepressione (cioè vAIDS) da Vaccino – 1

    I presunti “virus” possono entrare nelle cellule ? NO

     SIERI GENICI sperimentali, SPACCIATI per “VACCINI”

  • Cure Naturali

    Vitamina C ad alte dosi, per il cancro

    Operazione Corona – Colpo di stato mondiale…

    Micro organismi specializzati con acqua informata: H2O Bio

    Occhi, malattie e cure naturali – Infovisione

    Spike, la tossina dei Vaccini=Sieri genici

    PARASSITI – Antiparassiti, indicazioni

    Funghi, per la salute

    CURE Naturali – 2 (Indice)

    CURE Naturali – 1 (Indice)

  • Alimentazione

    Latte e latticini, cosa vi stà dietro ?

    Il falso mito delle carni bianche…

    Farine d’insetti, cioè animali, NON vegetali…

    CIBI sintetici da laboratori chimici

    Api, ci regalano prodotti per la salute

    Prosciutto e sofferenza….

    Stili di vita ed alimentazione, per prevenire il cancro

    Carne coltivata…con cellule cancerogene

    Crudismo, cibarsi di alimenti vegetali crudi

  • Ambiente

    TURBINE EOLICHE e Cambiamento climatico indotto !

    smart phone and wireless communication, internet of things, abstract image visual

    Elettrosmog: cos’è?

    5G, ecco i danni fisiologici di questa tecnologica che vogliono imporci !

    Nuovo COD. della STRADA e diritti del fermato su strada

    5G, pericoloso o no ?

    Israele “Sterilizza” le Donne Etiopi

    Pannelli FOTOVOLTAICI solari ORGANICI

    Micro e Nanoplastiche ovunque

    Cosa è il Grafene ?

  • Filosofia

    FAGGIN (fisico) e la COSCIENZA dell’UNIVERSO

    Ricerca sull’Universo senziente e cosciente

    Mente, neghentropia, Universo ed inFinito = Il viaggio del Pellegrino

    Il”Giudizio di DIO” dei  religiosi (Yawé, Dio, Allah, ecc.) esiste ? NO, perché ?

    L’Infinito Amore incondizionato

    Come scrivere il proprio Nome e Cognome, correttamente.

    Teoria o Conferma del Tutto: l’InFinito manifestato

    POPOLO SOVRANO, Corruzione, Stato schiavista, “effetto gregge” dei Vaccini inesistente

    Costituzione e Salute: la verità viene a galla…

  • Big Pharma

    ONU, dittatura anche sanitaria sulle Nazioni

    Multinazionali e loro Crimini

    Ministero ed Enti EU: informati sui danni Vaccinali – 3c

    Storia vera ed occulta della Medicina

    ESPERIMENTI – Sperimentazioni su CAVIE Umane

    I chips sotto pelle producono il cancro?

    Risarcimento danni da Amalgama

    Università: ci sono legami con Big Pharma?

    Sars e Dittatura Sanitaria

No Result
View All Result
  • Home
  • Medicina

    La GRANDE bufala dell’AIDS !

    Cancro eliminato con il suono = Istotripsia

    CONTROVERSIA sull’AIDS….

    Poliomielite: COSE che NON SAI su di essa

    La LOGICA del “CREATO” ovvero le 5 Leggi biologiche !

    I virus non sono infettivi e neppure esistono !

    Immunodepressione (cioè vAIDS) da Vaccino – 1

    I presunti “virus” possono entrare nelle cellule ? NO

     SIERI GENICI sperimentali, SPACCIATI per “VACCINI”

  • Cure Naturali

    Vitamina C ad alte dosi, per il cancro

    Operazione Corona – Colpo di stato mondiale…

    Micro organismi specializzati con acqua informata: H2O Bio

    Occhi, malattie e cure naturali – Infovisione

    Spike, la tossina dei Vaccini=Sieri genici

    PARASSITI – Antiparassiti, indicazioni

    Funghi, per la salute

    CURE Naturali – 2 (Indice)

    CURE Naturali – 1 (Indice)

  • Alimentazione

    Latte e latticini, cosa vi stà dietro ?

    Il falso mito delle carni bianche…

    Farine d’insetti, cioè animali, NON vegetali…

    CIBI sintetici da laboratori chimici

    Api, ci regalano prodotti per la salute

    Prosciutto e sofferenza….

    Stili di vita ed alimentazione, per prevenire il cancro

    Carne coltivata…con cellule cancerogene

    Crudismo, cibarsi di alimenti vegetali crudi

  • Ambiente

    TURBINE EOLICHE e Cambiamento climatico indotto !

    smart phone and wireless communication, internet of things, abstract image visual

    Elettrosmog: cos’è?

    5G, ecco i danni fisiologici di questa tecnologica che vogliono imporci !

    Nuovo COD. della STRADA e diritti del fermato su strada

    5G, pericoloso o no ?

    Israele “Sterilizza” le Donne Etiopi

    Pannelli FOTOVOLTAICI solari ORGANICI

    Micro e Nanoplastiche ovunque

    Cosa è il Grafene ?

  • Filosofia

    FAGGIN (fisico) e la COSCIENZA dell’UNIVERSO

    Ricerca sull’Universo senziente e cosciente

    Mente, neghentropia, Universo ed inFinito = Il viaggio del Pellegrino

    Il”Giudizio di DIO” dei  religiosi (Yawé, Dio, Allah, ecc.) esiste ? NO, perché ?

    L’Infinito Amore incondizionato

    Come scrivere il proprio Nome e Cognome, correttamente.

    Teoria o Conferma del Tutto: l’InFinito manifestato

    POPOLO SOVRANO, Corruzione, Stato schiavista, “effetto gregge” dei Vaccini inesistente

    Costituzione e Salute: la verità viene a galla…

  • Big Pharma

    ONU, dittatura anche sanitaria sulle Nazioni

    Multinazionali e loro Crimini

    Ministero ed Enti EU: informati sui danni Vaccinali – 3c

    Storia vera ed occulta della Medicina

    ESPERIMENTI – Sperimentazioni su CAVIE Umane

    I chips sotto pelle producono il cancro?

    Risarcimento danni da Amalgama

    Università: ci sono legami con Big Pharma?

    Sars e Dittatura Sanitaria

venerdì 20 Giugno, 2025
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Mednat® News
Home Filosofia

Chi era Giordano Bruno, bruciato vivo dai cattolici

Jean Paul Vanoli by Jean Paul Vanoli
09/06/2025
in Filosofia
16 min read
0 0
0

Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600) è stato un filosofo, scrittore e frate domenicano italiano, condannato al rogo dall’Inquisizione cattolica per eresia.

Il 17 febbraio 2000 è stato l’anniversario della morte di Giordano Bruno, che liberi pensatori ricordano con simpatia ed ammirazione.
Il personaggio nacque a   Nola  nel  1545 o all’inizio del 1548 e decede la mattina del 17 febbraio 1600  a  ROMA.
Giordano Bruno  nacque  da un gentiluomo soldato di nome Giovanni e da Fraulisa Savolino  nel comune di Nola in provincia di Napoli.
Il  suo nome originariamente era  Filippo,  poi  lo cambiò in Giordano quando entrò nell’ordine domenicano a  soli   15   anni. Da li ne uscì  solo dopo 3 anni,  nel  1576,   poiché  non  seppe  mantenere il segreto  sui primi dubbi  riguardanti  i  dogmi  della  trinità  e quelli della incarnazione,  in  verità   molto  contrastanti  con  le  sue nuove  concezioni  derivate  da  numerosi  studi  fatti  su  letture  delle più  disparate  discipline.
In  qualità  di  filosofo  fu  affascinato  dagli  scritti  di Eraclito, Parmenide,  Lucrezio, Plotino, Lullo,  Copernico  e  il  Cusano, nonché  dei filosofi  pagani, cristiani, ortodossi  ed eretici.
Questo fu il principale motivo che lo portò ad  essere “radiato”  dall’ordine domenicano.
Non è da meravigliarsi se fu per tutta la vita un  incompreso e, come capita quasi  sempre ai  veri  studiosi, preso di mira e richiamato più  volte all’ordine.
Fu proprio a causa di   molteplici  interessi, che  si  ampliavano a macchia  d’olio  in ogni ramo della    conoscenza,   sia  esoterica  che exoterica, che fu  tacciato  di  eresia, per cui andò incontro ad un processo, che si  svolse  a  Napoli  (in  contumacia)  dopo di che fuggì a Roma nel  convento  della  Minerva.
Sempre  in  quell’anno, mentre attendeva il corso del processo, depose l’abito  religioso  e prese a  peregrinare per  due   anni  fra la Liguria, il Piemonte e la Lombardia.
Fu in quel  periodo, che mentre insegnava astronomia a Noli, stampò a Venezia  l’operetta  “dei  segni  dei  tempi”.
Nel  1579 si trovava già all’estero, da prima a Chambéry, poi a Ginevra dove aderì al calvinismo, nei confronti del quale provò  ben presto l’intolleranza. Infatti fu anche li processato e costretto ad umiliarsi per aver rilevato gli errori di De la Faye, quindi se ne parti pieno di rancore contro quello che lui chiamò “la multiforme eresia”.
Questa  religiosità fu  definita dal filosofo “santa asinità”  e fu da questa  esperienza che  egli trasse il rifiuto per ogni religione confessionale e l’aspirazione ad un rinnovamento  morale e intellettuale che si  fondasse su una religione ed un’etica razionale  al  di sopra  dei  legami religiosi.
Comunque non tutte le città si  adirarono contro il suo sapere, infatti la città di Tolosa gli conferì il dottorato delle arti e la cattedra da prima ordinaria e poi straordinaria di filosofia.
Durante la sua permanenza in  Francia  visse  un  periodo  molto florido a causa  di una notevole vena che lo portò a scrivere molti libri .
Ma fu proprio attraverso questi scritti che  suscitò  contrasti  con   gli ambienti aristotelici.
A Parigi   pubblicò anche le sue prime opere che trattavano l’argomento  della  mnemotecnica, cioè  dell’arte  o dell’esercizio razionale della memoria  che si fonda su un tipo di ginnastica mentale che si propone  di aiutare  il  procedimento  del  ricordo  mediante una serie di associazioni tra le idee o più semplicemente mediante espedienti.
(Arte molto antica  la cui  ideazione  fu  attribuita  al  poeta greco  Simonide  di  Ceo  (556 a.c. – 468 ) (in  seguito  scrisse  la commedia  in  lingua  italiana  il ” Candelaio”,  la  “De Umbris   Idearum”, ” Cantus  Circaeus”,  e   “Sigillus   Sigillorum “.
Da  Parigi  proseguì verso l’Inghilterra  al  seguito dell’ambasciatore  francese; quindi si diresse verso  Oxford   dove insegnò ed ebbe varie relazioni con la Corte della Regina Elisabetta.  In Inghilterra  pubblicò i suoi dialoghi  italiani: ” Fra i principali: “De  le Ceneri” , “de la Causa  Principio e Uno”, “de l’Infinito”, “Universo  e  Mondi”,   “Spaccio  de la  Bestia  Trionfante”,  tutti scritti  nel  1584.
Ritornato  nella  città  di  Parigi,  dovette ben presto  lasciare, a causa di un “attacco  pubblico” contro  i  peripatetici.
Andò quindi in Germania ed insegnò presso  Wittenberg  e Francoforte  sul Meno, dove terminò di scrivere i suoi poemi latini  riuscendo a stamparli.
Fra i più importanti si annovera: la trilogia dei poemi latini: “del minimo”, “de monade”,e l’ampia opera “de immaginum  compositione”.
Dopo un breve soggiorno a Zurigo rientrò in Italia, chiamato a Venezia dal patrizio Moncenigo che desiderava istruirsi sulla  mnemotecnica e  nelle  arti  magiche.
Fu così che credendosi al sicuro sotto la protezione della Repubblica Veneta,  subì   una nuova beffa:  fu denunciato  dal Moncenigo ed arrestato il 23 maggio  1592 dall’Inquisizione di Venezia dove egli si sottomise.
(i peccati erano di “ripudio della transustanziazione ed eresia novaziana  sulla  trinità (verbale del 24 agosto 1599)   e  due  peccati filosofici: “(dal verbale del 24 marzo 1597: “la pluralità  dei  mondi   e la teoria  dell’anima presente nel  corpo  come  nocchiero  nella  nave”.
Il  Bruno credette di trovare una differenza fra il tribunale veneto e quello  romano, pensando  che  questo  volesse non solo la ritrattazione  sul  terreno  della  fede, ma  la  sconfessione della  sua stessa  filosofia.
Interessante  è  qui  sottolineare  il  suo comportamento attraverso una  sentenza del  15  febbraio  1599 allorquando  il  filosofo,  dopo  anni  di   resistenza,  vacillato e molto stanco si disse pronto ad  abiurare le  otto  proposizioni  e qualsiasi  altre; forze  in  una  scrittura  del  5 aprile  le  avrebbe  in parte  revocate; ma nei  memoriali  ed  interrogatori  successivi  stette fermo  a  nulla  ritrarre.
Egli  asserì che “non  si  vuol  ravvedere poiché non  ha   né  sa  di  che  ravvedersi”.
Nel   1593  Giordano  Bruno  fu  trasportato  a  Roma nelle  carceri dell’inquisizione  mentre  i  processi  precedenti,  come  i  suoi  libri furono  dati  in  esame  alla  omissione generale.
Il  nuovo  processo si tirò  alle  lunghe  per  circa  quasi  otto anni.  Lungamente  e  più volte interrogato,  rifiutò  di  ritrattare  le  sue  dottrine:  fu allora condannato come  eretico  ed  arso  vivo  in   Campo  De  Fiori  a  Roma la mattina  del  27  febbraio del  1600.
La  fermezza  e  l’intrepidezza  dimostrata  risultò  molto  evidente dalla  famosa  frase  che  egli  disse  prima di salire sul rogo: “tremate forse più voi  nel  pronunciar  la  sentenza  ch’io  nel riceverla”.
Tale  frase  dimostra  come  l’uomo non  fu  solo  un  martire,  ma soprattutto   una persona   dal  libero  pensiero,  e  come  tale  fu celebrato   nel  corso  dei  secoli.

Posts Correlati

FAGGIN (fisico) e la COSCIENZA dell’UNIVERSO

Ricerca sull’Universo senziente e cosciente

Mente, neghentropia, Universo ed inFinito = Il viaggio del Pellegrino

Il”Giudizio di DIO” dei  religiosi (Yawé, Dio, Allah, ecc.) esiste ? NO, perché ?

L’Infinito Amore incondizionato

Come scrivere il proprio Nome e Cognome, correttamente.

 

Pensiero   Filosofico
Il filosofo portò fin da principio la sua indagine sul mondo naturale e rinunciò ad ogni speculazione teologica che  si  presentasse  lontana o  al di fuori di essa.  Egli  asserì  che “La natura (la materia) è Dio stesso e che il pensiero filosofico è una virtù divina che si manifesta nelle cose stesse;  ‘Diò è l’artefice interno ed è causa non solo intrinseca, ma anche estrinseca poiché operando nella materia non si moltiplica con il moltiplicarsi  delle cose  da  lui  generate. Egli non solo anima ed informa il mondo, ma lo dirige e lo governa“.
Ciò che esalta ed accende l’impeto lirico di Giordano Bruno e costituisce il tema preferito della sua  speculazione  è l’infinità. Ad essa sono  dedicati  “la cena  delle  ceneri”, il “de l’infinito”, “universo  e mondi” e  “de immenso”, che  Bruno  ritiene  il  culmine  e  la  conclusione della  sua  trilogia  latina. vedi: Universo
La  difesa che Bruno fa nella “Cena” del sistema copernicano è tutta mossa dalla possibilità che  questo  sistema  offre di  intendere  ed affermare  l’infinità  del  mondo, gli  argomenti in  favore  dell’Infinito nel “de  l’infinito” sono nuovi: rimontano ad Ockham dove all’infinita potenza  della causa  debba corrispondere l’infinità  dell’effetto, mentre per  Aristotele, al  contrario, l’infinità è  considerata “incompiutezza”,  cioè l’impossibilità di intendere la perfezione del Mondo altrimenti come finitezza, per il Bruno invece perfetto non è ciò che è completo e chiuso in proporzioni determinate, ma ciò che comprende innumerevoli mondi, e quindi ogni genere e specie, ogni misura, ogni ordine e ogni potere. La vera e più  alta  perfezione è l’Infinità dell’Intelletto, cioè dell’anima e della vita, che Bruno ritiene si estenda al di là di ogni limite definito  in tutti gli innumerevoli mondi .
Qui è senza dubbio l’accento nuovo  che trasforma  l’infinita grandezza spaziale  in infinita potenza, di vita e di intelligenza; e qui è il fondamento  di quella religione  dell’infinito in cui vengono a fondersi, per Bruno, l’amore  della vita e l’interesse della natura.
Tutti i suoi molteplici interessi ebbero una nota fondamentale comune: l’amore per la vita  nella sua potenza dionisiaca e nella sua espansione.
Quest’amore della vita gli rese insopportabile  il chiostro che chiamò in un sonetto “prigione angusta e nera” Ambiente che gli fece nutrire un odio inestinguibile  per tutti quelli che facevano della cultura una pura dissertazione o esercitazione  libresca e distoglievano lo sguardo dalla natura e dalla vita.
Lo stesso amore della vita lo spinse a rappresentare  nella sua commedia “Il Candelaio” da dove traspare  con realismo spregiudicato l’ambiente napoletano nel quale  aveva trascorso la giovinezza, fustigando i pedanti, i creduloni e gli imbroglioni, ma senza umorismo  e distacco, bensì con un compiacimento esasperato dello spettacolo della trivialità  e della miseria morale, che si spiega soltanto con l’attaccamento alla realtà  viva, qualunque essa fosse.
A causa dell’amore per la vita scaturì, infine il suo interesse per la natura; che esaltò in  impeto lirico e religioso  e che trovò spesso espressione nella forma poetica.  Bruno considerò  la natura tutta viva ed animata;  e, nell’intendere questa  universale animazione, nel proiettare la vita nell’infinità dell’universo, pose il termine più alto  del suo filosofare.
Di qui la sua predilezione per la magia che si fonda appunto sul presupposto del  “Pampapsichismo” universale e vuol conquistare d’assalto la natura come si conquista un essere animato.
Il naturalismo del Bruno è in realtà una religione della natura, impeto lirico, esaltazione e furore eroico.
L’opera del Bruno segna forse una battuta di arresto nello sviluppo del naturalismo scientifico, ma esprime nella forma più appassionata e potente quell’amore  della natura che fu indubbiamente uno degli aspetti fondamentali del Rinascimento. Infatti Bruno fa sua l’idea dominante del Rinascimento, espressa nella forma più rigorosa da Pico della Mirandola, di una sapienza originaria che, tramandata da Mosé  è stata svolta, accresciuta e chiarita dai filosofi, dai maghi e dai teologi sia del mondo orientale che di quello occidentale classico-latino e cristiano.
Egli ammise la possibilità che quella sapienza originaria potrebbe in alcuni casi essere riveduta, poiché “Noi siamo più vecchi e abbiamo più lunga età che i nostri predecessori” E, attraverso il tempo, il giudizio  si matura  almeno che non si rinunzi a vivere negli anni propri e si viva da morti;  ritiene che questo sviluppo  storico della verità sia in realtà un rinascere  ed un rigermogliare della verità antica.
La filosofia di Giordano Bruno deve essere collocata sullo sfondo  di  due  grandi  avvenimenti  storici: la  rivoluzione  copernicana e  la  riforma  protestante. Questo che fa da filo conduttore nelle diverse  fasi  del pensiero del domenicano è l’idea dell’infinità  del mondo, della sua  unità e animazione: quindi una  cosmologia antitolemaica  e  antiaristotelica carica  di  rifiuto  verso l’autoritarismo  dottrinario  della  chiesa  e  della  filosofia scolastica.
All’universo  aristotelico  finito  e  diviso (le sfere CELESTI di sostanza differente dal mondo sublunare, –  i motori immobili -), Bruno  vi  oppose la  concezione di  “un  UniVerso  Infinito  ed unitario”.
Tale  concezione fu esposta nel  “De la Causa” dove, dopo  aver  ricondotto  i  concetti  di  causa  e  di  principio  a  quello di  uno,  egli non solo rifiutò la dottrina  aristotelica  delle quattro  cause, riducendo  la   causa  finale e  quella  formale,  alla causa  efficiente   asserendo che: l’ “intelletto  universale  agisce su  ogni  cosa”,  inoltre  egli  riporta  anche  la  forma  e  la  materia ad  un  essere  e  ad  una  radice” la forma e l’anima universale la cui principale facoltà è l’intelletto,  il quale muove la materia  dal di dentro, come “fabbro del mondo”, che dall’intelletto del seme fabbrica ogni corpo. esso è talmente intrinseco alla materia da far si che essa stessa, come potenza UNIVERSALE, diventi energia produttrice che manda fuori le forme dal proprio seno e se ne riveste.
Per  Giordano Bruno, quindi forma e materia non sono due sostanze, ma piuttosto due aspetti dell’unica sostanza, la natura di cui  il  filosofo non cessa di celebrare il carattere divino, la dottrina eleatica dell’uomo tutta è paradossalmente unita a quella del flusso eracliteo e della ruota delle nascite di Pitagora, nel quadro di un panteismo dinamico, cui sono frammisti elementi di platonismo rinascimentale e di tradizione ermetica.
Nonostante il fondamentale monismo e panteismo, troviamo in bruno  anche una dottrina sulla trascendenza:  al di là della mente insita nelle cose, che fa tutt’uno con la natura e di cui si occupa la filosofia, si dà una mente sopra le cose, che nella sua essenza sfugge al pensiero filosofico. In questa dottrina si sono visti di volta in volta l’irrinunciabilità alla dimensione del trascendente propria di un pensiero pur sempre religioso, oppure “residui” di tradizione, omaggi verbali all’ideologia dominante.
Bruno esalta il “furioso”, cioè il ricercatore eroico della verità che non obbedisce ad altri impulsi, fuorché a quelli razionali, giungendo a contemplare la natura nei suoi caratteri di unità ed infinità identificandosi con essa.
In questa attitudine CONTEMPLATIVA si superano tutte le distinzioni sia dei numeri,  che di tutti quegli strumenti del conoscere che in realtà inquinano “la fonte della vera conoscenza”, la quale non sarebbe altro che l’intuizione diretta del principio unico dal quale tutte le specie e i numeri si dipartono: la monade.
Tale principio divino, però, non si manifesta solo in questo stato di essere a cui pochi giungono, ma anche nelle virtù civili di cui Bruno tessé l’elogio, specialmente nello “spaccio della bestia trionfante”; in quest’opera primeggia l’esaltazione del lavoro come attività, che assoggettando la materia all’intelligenza, continua nel regno dell’uomo la mirabile arte plasmatrice della natura.
Egli considera la religione un sistema di credenze  ripugnante ed assurda; ma ne riconosce la positività e l’utilità per governare “i rozzi popoli che l’hanno da esser governati”, ma le rifiuta qualsiasi valore. Essa è un insieme di superstizioni direttamente contrarie alla ragione e alla natura: vuol far credere che è vile e scellerato ciò che alla ragione pare eccellente, che la legge naturale è una “ribalderia”, che la natura e la divinità non hanno lo stesso fine, che la giustizia  naturale e quella divina sono contrarie, che la filosofia e la magia sono pazzie, che ogni atto eroico  è vigliaccheria e che l’ignoranza  è la più bella scienza del mondo.
La religione che Bruno difende , è una religione puramente razionale o naturale che mira a portare l’uomo alla natura, a metterlo in contatto con i suoi poteri magici, quindi, a divinizzarlo con essa.
Egli  asseriva  che  la  religione era  da valutare alla luce di un credo naturale e che per lui sarebbe stato un tutt’UNO  con la filosofia; e dalla filosofia Bruno si aspettava il rimedio  ai mali dell’umanità del suo tempo.
Si riporta che egli disse che Gesù era un “cristo” (uno dei…).
Un altro  aspetto  assai  interessante  che  il filosofo prese in considerazione  fu il problema della libertà:  egli  asserì che il termine più  alto  della  speculazione  filosofica non  è  l’estasi  mistica di plotino,  il  congiungimento  con  dio,  ma  la  visione  magica  della natura  nella  sua  unità.
Un’intrinseca  necessità regola  l’azione del  dio-natura, il quale  non può  volere  in  ogni  caso che  l’ottimo  e  quindi  non  conosce l’indecisione  e  la  scelta  dal …ma  ciò  non  vuol  dire  che  dio  non agisca  liberamente;  significa  piuttosto che  in  lui  necessità  e libertà  si  identificano. Si potrebbe  asserire  che  egli  non  agirebbe liberamente nel  caso  che  agisse  diversamente  da  come  richiede la necessità  della  natura. Non  si può  confrontare  la  libertà  perfetta di Dio  con  quella  imperfetta  dell’uomo e  farla  consistere  nella scelta indifferente tra  possibilità  diverse  e  contingenti.
Ciò  accade all’uomo  solo  per  lo  stato  di  ignoranza e  di  imperfezione  in  cui si  trova,  stato  che  gli  impedisce  di   conoscere  il   meglio.
Se  la  libertà  umana   fosse  perfetta,  sarebbe  come  quella  di Dio:  coinciderebbe  cioè  con  la  necessità  della  natura.    Un approfondimento  in  tal  senso  è  dato  da Bruno  nello  “Spaccio”  dove prospettandosi  la  domanda   in che  modo  le   preghiere    di  Giove possano  influire  sui  decreti  del  fato che  è  inesorabile,  si risponde che  il  fato stesso  vuole  che  lo  si  preghi  di  fare  ciò che  esso  ha  stabilito  di  fare.
Egli  asserisce: “ancora  il  fato vuole questo, che  benché  sappia  il medesimo  Giove che  quello è immutabile,  e  che  non  possa  essere  altro che  quel  che  deve  essere e  sarà, non  manchi  di  incorrere  per cotali  mezzi  il  suo  destino”.
Quindi la   vera  libertà  umana   si  identifica  con  con  la necessità  naturale,  cioè  con  il  “fato”  e  consiste  soltanto nel riconoscimento  e  nell’accettazione  del  “fato”  stesso.
La preghiera è  spesso  un  segno  di  futuri  effetti  favorevoli  e  quasi la  condizione  di  questi  aspetti,  poiché  il  fato manifesta  la sua necessità  nella  volontà  stessa  degli  uomini  e  non  al  di  fuori di essa.
“La  vera  libertà”  prosegue  il  filosofo,  è  dunque quella divina  che  si  identifica  con  la  necessità.  la  libertà  che è  contingenza  e  scelta  arbitraria  non  è  un  pregio,  ma  solo una conseguenza  dello  stato  di  imperfezione  in  cui  l’uomo  si  trova rispetto  a  dio.”
Secondo  lo  studioso nell’età  dell’oro,  quando  l’uomo viveva  in ozio, non  era  più  virtuoso  delle  bestie;  forse era   più  stupido  di molte  di  esse.  Egli  aggiungeva: “la  povertà,  la  necessità,  e  le difficoltà  gli  hanno  acuito  l’ingegno,  gli  hanno  fatto  inventare  le industrie  e  scoprire  le  arti provenienti da una metamorfosi alchemica che ha origine nelle profondità dell’intelletto   umano con nuove e meravigliose invenzioni”.
Solo  così  l’uomo  è  veramente uomo  e  si conserva  “dio  della  natura”  (Spaccio, III, in opp. it. ii, 152).
Come  si  è  già  accennato, neanche il calvinismo  che lo studioso conobbe a Ginevra si salvò dalla sua condanna.
Questa religione gli parve più intransigente e dogmatica; quindi più pericolosa e fanatica di quella cattolica. Infatti  negando   la libertà e il valore delle opere buone, introduce lo scisma e la discordia fra i popoli.
Il  processo del domenicano, le torture  e la sua condanna costituirono l’esito tragico di una vita interamente dedicata ad un idealistico progetto, non priva di illusioni nei confronti di un ambiente che non era pronto ad accoglierlo.
By Alessandro D’Angelo dnamercurio@libero.it

Ecco una versione un pò diversa su Giordano Bruno:
https://cooperatores-veritatis.org/2013/07/13/giordano-bruno-si-e-bruciato-da-solo/

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Importante Studio su Giordano Bruno
Il traduttore spagnolo di Bruno, Miguel A. Granada, ha pubblicato un importante studio sul rifiuto di Bruno ad accettare la tradizionale separazione cattolica, (ma anche di qualsiasi teologia con l’immagine di un dio distinto e separato dal mondo fisico) tra la “potentia absoluta” e la “potentia ordinaria”
In questo studio egli dimostra come la negazione di tale separazione, fosse alla base dell’originale e personalissimo concetto bruniano dell’infinito fisico che non può essere altro, nè altro c’è in sostanza.
Gli importanti contributi allo studio di tale concetto da parte di Arthur O. Lovejoy (La grande catena dell’Essere) e di A.Koyrè, ne avevano sottolineato la stretta connessione con l’argomento “logico” secondo il quale, altro da ciò che è Infinito ed illimitato, nulla può essere. I due studiosi avevano mostrato anche come la teologia tradizionale cattolica (e non solo) aveva opposto a questo principio logico una serie di restrizioni e contraddizioni, pur di far prevalere il concetto di un dio di sostanza altra e separato dal mondo fisico e allo stesso tempo infinito assoluto.
Granada osserva che queste restrizioni teologiche erano basate sul voler mantenere il divario tra queste due forme di potenza.
Ma questo è secondo me, null’altro che un  modo per far persistere la superstizione del miracoloso intervento superiore su un mondo inferiore e  poteva mantenere anche il concetto della supremazia  di un dio di sostanza superiore, un dio rappresentato in terra da chi su questo concetto poteva dominare ed esercitare la propria volontà sul mondo ritenuto inferiore e da mantenere sottomesso al dominio di teologi e sostenitori di una ideologia teocratica che si presenta come monoteista, ma resta duale contraddittoria e confusa.
Bruno afferma che la propria concezione di un  TUTTO Infinito è basata sull’idea di uno “spazio” continuo, permeo di un’unica sostanza in (dentro) cui, continuamente si adatta e si manifesta quella stessa sostanza, il che consegue logicamente nel vedere l’infinità di questa sostanza che tutto è e tutto permea, come espressione  di una pienezza unica e immisurabile in ogni forma d’adattamento e non.
Bruno aveva anche pensato che ci fossero infiniti sistemi solari/universi, nell’infinità dell’uno.
Nemmeno Platone aveva osato postulare che ci potesse essere continuità tra finito (forme) ed InFinito.

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

“Nello splendore del sole, nella specie delle cose che si generano nelle viscere di questa nostra madre, nella sua vera immagine esplicata in modo corporeo nel volto degli innumerevoli esseri animati, che nelle immense distese di un unico cielo brillano, vivono, sentono e plaudono all’uno, ottimo e massimo” – “Io dico Tutto infinito perché da se esclude ogni termine e ogni suo attributo è uno e infinito; e dico che è totalmente infinito, perché tutto è in tutto il mondo, ed in ciascuna sua parte infinitamente e totalmente”
By Giordano Bruno.

Nel dialogo della “Cena de le ceneri” (di G.Bruno) il personaggio Smitho,  solleva un problema ben noto ai pensatori scettici dell’antichità, quello  del grandissimo potere che hanno le tradizioni e le consuetudini della  cultura di origine, di influenzare fortemente le opinioni dell’individuo.
Sin da piccoli ci viene insegnato (NdR: all’università, scuola, mass media,  radio TV ecc.) a credere in certe idee, alle quali poi restiamo così  abbarbicati da rimanere ciechi di fronte a verità più ovvie; la nostra religione, le nostre usanze, ecc… sono quelle della società  all’interno della quale ci siano trovati a nascere e crescere; stando così  le cose, chi ci assicura che non ci ritroviamo dopo anni ed anni di studio  ad essere null’altro che discepoli semi-ignoranti di maestri arroganti ?

Chi desidera conoscere, dubiti all’inizio di tutte le cose, non assuma  alcuna posizione prima di aver ascoltato le parti e dopo aver bene  considerato e confrontato, giudichi e prenda posizione non per sentito dire,  secondo le opinioni dei più, l’età, i meriti e il prestigio, ma sulle basi  di una visione aderente alla realtà, nonché di una verità che si comprenda  alla luce della *ragione*.
By Giordano Bruno

In una delle prime ma cruciali sessioni della fase veneziana del processo, che poi lo condannò a morte, dopo un aspro dibattito su ciò che aveva asserito, gli fu chiesto se avesse riconsiderato le sue opinioni secondo i termini della teologia della “santa” chiesa cattolica, Giordano Bruno rispose che sì….le aveva riconsiderate e non vedeva alcun motivo di modificarle, questo gli costò la vita, ma non la convinzione di essere tra quelli che aprivano una “nuova era” in cui nessuna chiesa, nessun sistema di dogmi, sarebbe stato in grado di dominare la vita dell’intelletto e di assoggettare ai propri dettami la mente di un libero pensatore.
By Anna Nappi, reperito su Internet in it.cultura.religioni

Considerazione importante:
Ad un attento osservatore indipendente, non é difficile capire che il “male” non é soltanto nei libri detti “sacri”, cioè nella: Bibbia, Talmud, Corano o persino in “Mein Kampf”, ecc., ma e soprattutto nell’uso che il lettore degli stessi potrebbe fare.
Se chi li legge ha una mente/personalità, debole, insicura, cioè bambinesca, magari anche fuorviata da altri “maestri”, che però hanno “credi” molto più radicali ed utilitaristici che sfruttano i “credenti” (azione normalmente tipica dei preti, pastori, rabbini, imam, guru, stregoni, ecc.), il risultato sarà sicuramente impostato nella direzione della violenza verso chi non la pensa come loro.
Infatti come disse Giordano Bruno: “le religioni sono l’OPPIO dei popoli” !
Comunque sia, Tutte le religioni sono state inventate e propinate ad arte alla ignara popolazione, dei vari prePotenti della Terra, che hanno fino ad oggi dominato, controllato e gestito gli umani, come nel corso delle centinaia di migliaia di anni sul Pianeta Terra, infatti riflettete: “Se parli con Dio, dicono che stai pregando, ma se dici che Dio parla con te, Ti ricoverano in psichiatria“..

Da alcuni uomini, l’InFinito è chiamato impropriamente “dio”, con vari nomi a seconda delle varie religioni, infatti definire “dio” l’InFinito è limitante, depistante, fuorviante, perché questo “dio” è sempre là e MAI ovunque, cioè anche Qui dentro di noi e nella materia ed anche si pone come bestemmia dell’Infinito, in quanto la parola impropria “dio” non fa onore all’InFinito, di ciò che NON ha limiti o confini, ecco perché nella Bibbia (AT) libro ritenuto sacro da certi religiosi, non esiste la parola “dio”, che è stata inventata dai religiosi, non avendo compreso cosa sia l’InFinito, per cui lo ripetiamo:
“Definiamo quindi l’InFinito, quel qualcosa o quell’Idea, che ha od avrà spiegazione di Sé, in Sé, in ogni punto di Sé, all’InFinito (senza termini-confini = illimitato), non avendo confini è presente quindi in ogni punto di Sé….nell’Infinità dello spazio e del tempo, quindi si può solo vivere…per percepirlo” – By Jean Paul Vanoli

Tags: crocifissionedrogafunghigenesigesùgiordano brunoilluminazioneinquisizioneipnosimicrobiomamonacimortenaturopatiaodoripasquapassionepretiresurrezionerogosanguescomunicaserpentesovranita individualevenerdi
L'Installazione Di Plugin : Iscriviti Notifiche Push bisogno OneSignal plugin da installare.
Previous Post

La vera storia di Gesù detto il "cristo"

Next Post

Giudeo-Cristiani...dei primi secoli, era volgare

Jean Paul Vanoli

Jean Paul Vanoli

dr. Jean Paul Vanoli, esperto per la Vera scienza, conoscenza, filosofo della vita eterna, consulente in Medicine Naturali, Scienza della Nutrizione, Bioelettronica e Naturopatia. Consulente di: https://mednat.news (vedi Curriculum) - info@mednat.news - Sovrano, Ambasciatore e Trustee del Trust/Stato/Nazione/Regno libero, sovrano, extraterritoriale: VANOLI GIOVANNI PAOLO° - VANOLI G.P.° - VGP° (Trade Marks) - Defender of human, animal, bacteria and virus/exosomes rights, i.e. Life/Nature in general

Related Posts

Filosofia

FAGGIN (fisico) e la COSCIENZA dell’UNIVERSO

07/06/2025
Filosofia

Ricerca sull’Universo senziente e cosciente

09/06/2025
Filosofia

Mente, neghentropia, Universo ed inFinito = Il viaggio del Pellegrino

09/06/2025
Filosofia

Il”Giudizio di DIO” dei  religiosi (Yawé, Dio, Allah, ecc.) esiste ? NO, perché ?

09/06/2025
Filosofia

L’Infinito Amore incondizionato

09/06/2025
Filosofia

Come scrivere il proprio Nome e Cognome, correttamente.

25/05/2025
Next Post

Giudeo-Cristiani...dei primi secoli, era volgare

Test BioelettronicoTest BioelettronicoTest Bioelettronico
ADVERTISEMENT
  • Trending
  • Comments
  • Latest

SOVRANITA’ Individuale – Introduzione

10/06/2025

SOVRANITA’ Individuale – 4 (Trust estero Jersey)

08/06/2025

Tessera Sanitaria, scoprite cosa contiene ….

03/11/2024

CURE Naturali – 1 (Indice)

24/10/2024

BioElettronica, la Medicina del Terreno – 1

8

Apparato, Sistema  Gastro-Intestinale… MOTORE del Corpo

8

Somatidi  del dr. Naessens – ovvero l’ortobiologia somatidiana

3

Cosa sono i Virus ? – 1, la Virologia ufficiale è FALSA

2

La GRANDE bufala dell’AIDS !

15/06/2025

Latte e latticini, cosa vi stà dietro ?

16/06/2025

FAGGIN (fisico) e la COSCIENZA dell’UNIVERSO

07/06/2025

Ricerca sull’Universo senziente e cosciente

09/06/2025

News Recenti

La GRANDE bufala dell’AIDS !

15/06/2025

Latte e latticini, cosa vi stà dietro ?

16/06/2025

FAGGIN (fisico) e la COSCIENZA dell’UNIVERSO

07/06/2025

Ricerca sull’Universo senziente e cosciente

09/06/2025
Mednat® News

Dal 1997, è lo storico portale dedicato alla medicina naturale, ricco di tecniche naturali per migliorare il tuo stato di salute.

Seguici sui Social

Naviga per Categoria

News Recenti

La GRANDE bufala dell’AIDS !

15/06/2025

Latte e latticini, cosa vi stà dietro ?

16/06/2025
  • Chi siamo e Scopi del portale
  • Contatti
  • Privacy Policy

copyright © 1980-2025 Mednat® Natural Magazine

No Result
View All Result
  • Home
  • Medicina
  • Cure Naturali
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Filosofia
  • Big Pharma

copyright © 1980-2025 Mednat® Natural Magazine

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti al nostro sito Web, accetti i Termini e condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Lingue >
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.