FALSIFICAZIONI del CRISTIANESIMO
La Chiesa antica. Le falsificazioni cristiane nel mondo antico.
Da: “Storia del Cristianesimo”, Vol. III pag. 48<=79
Autore: Karlheinz Deschner (storico teologo) – Edizioni Ariele – Milano, febbraio 2002
1) FALSIFICAZIONI nel NUOVO TESTAMENTO – vedi False Traduzioni della Bibbia
All’inizio del Cristianesimo, certo, non c’è traccia di falsificazione; ammesso il presupposto che Gesù sia storico, e non il mito di un “dio” trasferito nell’umano. Qui, tuttavia, la sua storicità si da per scontata dal momento che essa – a parte poche, seppur non irrilevanti eccezioni – è la “communis opinio” del XX secolo: ma ancora non ci sono prove.
Tanto gratuite quanto impudenti sono, infatti, certe bestialità apologetiche che circolano in mille modi, come quelle del gesuita F.X. Brors (con imprimatur) Ma dove si trova mai una personalità, la cui esistenza sia storicamente garantita come la persona di Gesù detto il cristo (l’unto) ?
Allora possiamo trasformare in mito anche un Cicerone, un Cesare, persino il “grande Federico” e Napoleone: nemmeno la loro esistenza è garantita meglio dell’esistenza di Gesù”.
Questo, per contro, è sicuro: non esiste un documento valido e probativo, ricavabile dalla letteratura cosiddetta profana, in grado di attestare la storicità di Gesù. Ciascuna di queste testimonianze non ha più valore di quanto ne abbia l’occasionale misurazione della statura di Gesù a 189 centimetri, quella di Maria a 186.
Tutte le fonti extracristiane tacciono sulla figura di Gesù (ad esempio Svetonio o Plinio il Giovane da parte romana), Filone e (particolarmente sconcertante) Giusto di Tiberiade, da parte ebraica, oppure, esse non possono essere prese in considerazione, come i “Testimonia” di Tacito e di Giuseppe Flavio, cosa ammessa oggi perfino da molti teologi cattolici.
E un cattolico di grande autorevolezza come Romano Guardini sapeva bene perché scriveva: Il Nuovo Testamento è l’unica fonte che dia notizia di Gesù.
Come stiano le cose riguardo al Nuovo Testamento e alla sua rispettiva affidabilità, lo ha dimostrato la teologia storico-critica in maniera tanto esauriente quanto acritica, e precisamente con risultati largamente negativi.
Secondo i teologi cristiani critici, infatti, i libri biblici sono “privi di interesse per la storia” (M. Dibelius); “in larga misura nient’altro che una silloge di aneddoti” (M. Werner); “da usare solo con estrema cautela” (M. Goguel); sono difatti pullulanti di “leggende cultuali” (von Soden), “di storie edificanti e d’intrattenimento” (C. Schneider), pieni di propaganda, apologetica, polemica e tendenziosità.
In essi, insomma, la fede è tutto, la storia è nulla.
Ciò vale anche e più precisamente per quelle fonti che ci ragguagliano quasi esclusivamente sulla vita e l’insegnamento del Nazareno: i Vangeli.
Tutte le narrazioni della vita di Gesù – come scrisse il loro migliore conoscitore Albert Schweitzer – sono “costruzioni ipotetiche”. Coerentemente con questo, anche la moderna teologia cristiana, nella misura in cui è appunto critica, dogmaticamente non imbavagliata, vede posta globalmente in discussione la credibilità storica dei quattro Vangeli, pervenendo unanimemente alla conclusione che della vita di Gesù non è possibile accertare praticamente nulla, che anche le notizie sui suoi insegnamenti sono perlopiù secondarie, e di conseguenza frutto di poetiche elaborazioni, e che pertanto i Vangeli non rispecchiano in nessun modo fatti di storia, bensì di fede: la teologia della comunità e la fantasia comunitaria della fine del primo secolo.
Non è la storia, di conseguenza, che si trova ai primordi del cristianesimo, e neppure la falsificazione; nel suo punto focale c’è piuttosto, come suo motivo peculiare e predominante: l’errore. E questo errore risale niente meno che a Gesù stesso.
Lo sappiamo: il Gesù della Bibbia, in particolare dei vangeli sinottici, si colloca interamente nella tradizione giudaica.
Egli è molto più ebreo che cristiano; come in realtà i membri della comunità primitiva si chiamavano a suo tempo anche “Ebrei”.
Solo la ricerca più recente li definisce “ebrei-cristiani“. La loro vita, perō, non differiva granché da quella degli altri ebrei. Consideravano inoltre autorevoli e decisive le sacre scritture ebraiche, restando anzi membri della Sinagoga per parecchie generazioni. D’altronde, Gesù propagandò una missione solo tra gli ebrei, essendo fortemente influenzato dall’apocalittica giudaica/essena. E questa, in particolare la tradizione apocalittico-enochista, ebbe forte ripercussione nel Cristianesimo.
Non è un caso che Bultmann intitolasse un suo studio. “L’ apocalittica è la madre della teologia cristiana ?”.
In tutti i casi, il Nuovo Testamento è improntato in lungo e in largo da pensieri apocalittici.
Ne tradisce infatti l’influenza ad ogni piè sospinto. “Non può esserci dubbio che fu di preferenza un ebraismo apocalittico quello in cui la fede cristiana assunse la sua prima e basilare forma” (Cornfeld/Botterweck).
Il germe di questa fede è precisamente l’errore di Gesù circa la fine imminente del mondo. Erano frequenti, in quel tempo, siffatte attese della fine.
Per la verità, non sempre significavano la fine del mondo, ma forse nulla più che l’avvento di una nuova età del mondo. Si conoscevano analoghe concezioni in Iran, a Babilonia, in Assiria, in Egitto; e dal paganesimo le assunsero gli Ebrei, confluendo nell’Antico Testamento come idea messianica.
Cosė anche Gesù divenne uno dei numerosi profeti della fine dei tempi, annunciando anche lui – al pari delle apocalissi giudaiche, degli Esseni, di Giovanni il Battista – la sua generazione come ultima; predicō che l’età presente era ormai scaduta e che alcuni dei suoi discepoli “non gusteranno la morte fino a che vedranno il “Regno di Dio scendere con potenza”; che non avrebbero portato a termine la missione in Israele “finché venisse il Figlio dell’Uomo”, che il Tribunale di Dio si sarebbe compiuto “ancora in questa generazione”, e che nulla sarebbe trascorso “fin al momento in cui tutto questo avverrà”.
Benché tutte queste idee si trovassero nella Bibbia da oltre un millennio e mezzo, solo Hermann Samuel Reimarus, l’orientalista di Amburgo morto nel 1768, fu in grado di individuare con chiarezza l’errore di Gesų; e fu merito di Lessing far pubblicare, pochi anni dopo, parti del grande lavoro inedito (di ben 1400 pagine) dell’erudito amburghese.
Nondimeno, solo agli albori del XX secolo la scoperta di Reimarus fu fatta conoscere in maniera incisiva dal teologo Johannes WeiB, venendo poi diffusa e perfezionata ad opera del teologo Albert Schweitzer.
Nel frattempo, il riconoscimento del fondamentale errore di Gesųù, è riguardato come la rivoluzione copernicana della teologia moderna, essendo sostenuta quasi universalmente dai suoi rappresentanti storico-critici, immuni da vincoli dogmatici. Per il teologo Bultmann, non c’è bisogno di spendere “molte parole sul fatto che Gesù si è ingannato nell’ attesa della prossima fine del mondo.”
E, secondo il teologo Heiler, “il roccioso convincimento di Gesù circa l’imminente venuta del giudizio finale e della pienezza… non viene più contestato da nessun ricercatore serio e imparziale”
2) MESSAGGERI dei FALSARI
Ma non fu solo Gesù ad ingannarsi, s’ingannò anche l’intera cristianità primitiva, dato che, come ora ammette un’insospettabile persona degna di fede ossia l’arcivescovo di Friburgo Conrad Grober (membro sostenitore delle SS) “si guardava al ritorno del Signore come ad un fatto assai vicino, come testimoniano passi non solo sporadici delle Epistole di san Paolo, di Pietro e Giacomo, e dall’Apocalisse, ma anche dei padri apostolici nonché la vita cristiana dei primordi”.
Maranatha: vieni Signore nostro !, fu davvero la preghiera gridata dai primi cristiani. Ma quando il tempo trascorse e il Signore non venne, quando i dubbi si moltiplicarono, e con essi rassegnazione, derisione, ridicolaggini e contrasti, ecco mitigarsi a poco a poco la radicalità delle esternazioni gesuane. E alla fine, dopo decenni, dopo secoli, quando non fu il Signore a venire, bensì la Chiesa, ecco che questa trasformō l’attesa imminente di Gesù in attesa remota, facendo della sua idea del “regno di Dio” l’idea della Chiesa, ponendo al posto della più antica credenza cristiana… il Regno dei cieli: un totale capovolgimento, nella sostanza una gigantesca falsificazione, anzi quella dogmaticamente più grande, in assoluto, all’interno del cristianesimo. La fede nell’attesa prossima della fine condizionò in modo decisivo la successiva genesi dei primi scritti cristiani; che avvenne non prima della seconda metā del I° secolo e nel corso del Il°.
Per la verità, Gesù e i suoi discepoli, non aspettando un astratto aldilà né un trascendente stato di beatitudine, bensì l’intervento diretto e imminente di Dio calato dal cielo, oltre che una totale metamorfosi di tutte le cose sulla terra, non avevano naturalmente alcun interesse a registrare alcunché, a tenere annotazioni e scritti, che d’altronde non erano in grado di redigere.
E quando se ne scrisse, allora ne uscirono indebolite fin dall’inizio le profezie di Gesù riguardanti la prossima fine del mondo.
I cristiani non vivevano certo questa fine, e cosė le domande relative percorrono tutta la loro vecchia letteratura, mentre si vanno diffondendo scepsi, malumori e irritazione.
“Dov’è mai il suo promesso ritorno ? – si legge nella Il Epistola di Pietro – Da quando i padri se ne sono andati, tutto è rimasto tale e quale è stato dall’inizio della creazione.”
E dalla prima Lettera di Clemente si sprigiona il lamento: “Questo l’abbiamo udito già nei giorni dei nostri padri, ed ecco, intanto siamo invecchiati e non ci è accaduto nulla di tutto ciò”.
Voci siffatte si fanno più forti subito dopo la morte di Gesù. E si moltiplicano attraverso i secoli.
Cosa reagì già il più antico scrittore cristiano, l’apostolo delle genti Paolo. Il quale spiegò subito ai Corinzi che la scadenza era “calcolata solo brevemente”, che il mondo “va incontro alla catastrofe”; e aggiungerà presto: “Non moriremo tutti, ma verremo tutti trasfigurati”, spiritualizzando cosė come la credenza nella fine del mondo, sempre più sospetta con ogni anno che passava.
A questo punto, Paolo fece sì che si ritenesse ormai avverato il grande rinnovamento del mondo, l’agognato cambiamento di eoni già intervenuto per i credenti mediante la morte e la risurrezione di Gesù.
Al posto della predicazione gesuana sul regno di Dio, invece della promessa che codesto regno sarebbe presto calato sulla terra, Paolo fece valere pensieri individualistici di vita ultraterrena: la vita eterna. Gesù, adesso, non scende più nel mondo, al contrario, il cristiano credente sale in cielo da lui ! Anche gli evangelisti, che scriveranno più tardi, mitigano le profezie di Gesù sulla fine dei tempi, apportando correzioni nel senso del differimento; in questo è Luca che si spinge più lontano, sostituendo la credenza nell’attesa vicina per fede in una storia di salvezza voluta da Dio, fatta di fasi preliminari e di gradi intermedi.
3) Le “SACRE SCRITTURE” si ASSEMBLANO, – OVVERO 400 ANNI di RIFLESSIONI sulla TERZA PERSONA DIVINA
Nessun evangelista, sia chiaro, ebbe l’intenzione di scrivere una sorta di documento rivelato, un libro canonico.
Nessuno si riteneva ispirato, nemmeno Paolo, e in generale nessun autore del Nuovo Testamento. Solo l’Apocalisse, entrata peraltro a fatica nella Bibbia, avanza la pretesa di esser stata dettata al suo redattore da Dio. Ma, ancora nell’ anno 140, il vescovo ortodosso Papia non riteneva i Vangeli come “Sacre Scritture”, preferendo ad essi la tradizione orale.
Ancora il santo Giustino – il principale apologeta del Il secolo – vede nei Vangeli (che menziona appena, mentre cita invece continuamente l’Antico Testamento) niente di più che “cose memorabili”.
Il primo a parlare di ispirazione a proposito del Nuovo Testamento, definendo vangeli e le epistole di Paolo “parola sacra e divina”, è il vescovo Teofilo di Antiochia sul declinare del Il secolo: un luminare molto speciale, il che risulta già dal fatto che, quale primo uomo di Chiesa, parla già della natura trinitaria della divinità.
D’altro canto, malgrado la sacralità e la divinità dei vangeli da lui affermate, Teofilo stesso scrisse una “Armonia dei vangeli”, parendogli questi manifestamente troppo disarmonici.
Solo nella seconda metà del II secolo i Vangeli si riconobbero a poco a poco come testi autorevoli, ma certo non dappertutto. Ancora alla fine del Il secolo il vangelo di Luca venne accettato solo con esitazione, quello di Giovanni non senza notevoli resistenze. Non è poi sorprendente che la cristianità primitiva non parlasse di Vangeli al plurale, ma solo al singolare del Vangelo ?
In ogni caso, per tutto il Il secolo non si ebbe “nessun canone fisso dei vangeli, sentendo come problema reale la pluralità dei vangeli” (Schneemelcher).
Ne danno chiara dimostrazione due famose imprese di quell’epoca, che cercarono di risolvere il problema della pluralità dei vangeli per mezzo di una riduzione.
La prima fu senz’altro la diffusissima bibbia di Marcione. In effetti, questo “eretico”, una ragguardevole presenza nella storia della Chiesa, diede vita al primo Nuovo Testamento, e divenne cosė l’iniziatore della critica testuale neotestamentaria assemblando la propria “Sacra Scrittura” subito dopo l’anno 140.
In questa operazione egli eliminō completamente l’Antico Testamento grondante di sangue, accogliendo solamente il vangelo di Luca (senza però la storia della fanciullezza totalmente leggendaria) e le Lettere di Paolo, ma anche queste tuttavia – e significativamente – senza le falsificate Lettere pastorali e senza l’altrettanto non paolina Lettera agli Ebrei. Le Lettere restanti, comunque, furono da Marcione mondate da intrusioni “giudaistiche”, talché la sua azione divenne il motivo determinante del fatto che la Chiesa cattolica incominciō o accelerò la sua formulazione del Canone, iniziando anzi a costituirsi generalmente in quanto Chiesa.
La seconda impresa, in qualche modo comparabile alla prima, fu il “Diatessaron” di Taziano. Questo allievo del santo Giustino in Roma risolse il problema della pluralità dei vangeli in maniera diversa, e tuttavia altrettanto riduttiva.
Scrisse infatti (a somiglianza di Teofilo) una “Armonia dei vangeli”, inserendo liberamente le tre narrazioni sinottiche nella cornice cronologica del Quarto Vangelo, insieme con storie “apocrife” di ogni genere (e ancora oggi si discute se abbia creato tale opera a Roma oppure in Siria). In ogni caso, l’opera di Taziano ebbe grande successo, tanto da essere usata dalla Chiesa siriana come “Sacra Scrittura” fino al V secolo.
I cristiani del primo secolo, ma in gran parte anche quelli del secondo, non disponevano dunque ancora di un Nuovo Testamento.
Da testi autorevoli e determinanti servirono in principio – all’inizio del II secolo – le Lettere di Paolo; i vangeli, per contro, vennero citati come “Scrittura” nella liturgia solo a partire dalla metà di quel secolo.
Ma la vera e propria “Sacra Scrittura” dei cristiani fu in principio il sacro Libro degli Ebrei. Ancora nel 160 il santo Giustino, nel trattato cristiano fino a quel momento fondamentale e più comprensivo, si richiama quasi esclusivamente all’Antico Testamento, e precisamente per calunniare il più delle volte gli Ebrei in maniera mostruosa, che talvolta sembra oscurare perfino Streicher e Hitler.
La denominazione di “Nuovo Testamento” (in greco he kaine diathéke, “la nuova alleanza”, reso per la prima volta da Tertulliano col latino Novum Testamentum) si presenta per la prima volta nel 192. In quell’anno, però, sono tutt’altro che fissate le dimensione di questo “Nuovo Testamento”, dato che i cristiani non fanno che litigarci sopra ancora per tutto il III secolo e ancora per parte del IV, visto che gli uni respingono ciò che gli altri riconoscono. Scrive in proposito il teologo Cari Schneider: “Dappertutto ci sono contrasti e contraddizioni.
Gli uni dicono: valido è “ciò che viene letto in tutte le chiese”, gli altri ribattono “ciò che viene dagli apostoli”, mentre altri ancora fanno distinzione tra insegnamenti “simpatici e antipatici”.
A fungere da “Sacra Scrittura” nella Chiesa, intorno al 200, c’è invero un Nuovo Testamento accanto all’ Antico, in cui vangelo e lettere di Paolo costituiscono il nucleo centrale, come nel precedente Nuovo Testamento di Marcione, bollato come eretico.
In quegli anni, tuttavia, sono ancora oggetto di controversie gli Atti degli Apostoli, la Rivelazione (Apocalisse) e le “Lettere cattoliche”. Nel Nuovo Testamento del santo Ireneo – il più rappresentativo teologo del II secolo – si trova ancora il “Pastore di Erma, che non fa parte del Nuovo Testamento; ma non ci si trova invece la Lettera agli Ebrei, che ne fa parte.
Lo scrittore ecclesiastico Clemente di Alessandria (morto il 215), menzionato in parecchi martirologi tra i santi del 4 dicembre, non conosce in pratica una raccolta, sia pure in parte circoscritta, di libri neotestamentari.
Egli commenta scritti sia biblici sia non biblici, quali ad esempio la falsa Apocalisse di Pietro oppure la Lettera di Barnaba, che egli considera apostolica. Di Erma, autore del “Pastore”, Clemente certifica addirittura “un organo sovrumano di rivelazione divina”, giungendo a chiamare “la Scrittura” per antonomasia la falsa dottrina del Dodici Apostoli.
Egli usa il vangelo degli Egizi oppure degli Ebrei tanto quanto i vangeli “canonici”, storie degli apostoli extra “canonici” non meno delle leggende apostoliche di Luca.
Clemente crede nelle veraci rivelazioni della “Sibilla”, e non esita a collocare una parola del “teologo” Orfeo accanto a una del Pentateuco. In fondo, perché no ? L’una non era autentica quanto l’altra ?
Nel 200, la stessa chiesa romana non annovera nel Nuovo Testamento né la Lettera agli Ebrei, né la I e lI Lettera di Pietro, né la lettera di Giacomo né la III Lettera di Giovanni. E le oscillazioni nella valutazione dei diversi scritti – lo mostrano i reperti papiracei di testi neotestamentari – sono assai rilevanti ancora nel III secolo.
Tanto che, ancora nel IV secolo, il vescovo e storico della chiesa Eusebio elenca fra i molti scritti controversi: la lettera di Giacomo, la lettera di Giuda, la II lettera di Pietro, nonché “le cosiddette” II e III lettera di Giovanni.
Fra gli scritti non autentici egli conta pure “se proprio si vuole” la Rivelazione di Giovanni. (E ancora fin quasi alla fine del secolo VIII, nel 692, il Concilio Trullano di Costantinopoli approva nella Chiesa greca gli elenchi del Canone con e senza la Rivelazione di Giovanni !)
Per la Chiesa nordafricana, nel 360, secondo il canone mommseniano, la Lettere agli Ebrei, quella di Giacomo e di Giuda e, secondo un’altra tradizione, anche la 2 lettera di Pietro e la 2 e la 3 di Giovanni non fanno parte della “Sacra Scrittura”.
D’altra parte, eminenti padri della Chiesa considerarono una serie cospicua di Vangeli, di storie apocalittiche e di lettere – più tardi condannati dalla Chiesa – come facenti parte del loro Nuovo Testamento; e in Oriente, ancora fino al IV secolo, le Lettere di Barnaba, di Erma, l’apocalisse di Pietro, la Didaché e altri, godettero di grande stima o passarono saltuariamente persino come “Sacra Scrittura”.
E ancora nel V secolo si incontrano in un codice scritti “apocrifi”, additati come “non autentici”, accanto ad altri ritenuti “validi”.
Le cosiddette “Lettere Cattoliche” necessitarono di tempi più lunghi per entrare nel Nuovo Testamento, in quanto gruppo che comprende sette lettere. Il loro insieme fu fissato per primo, nell’anno 367, dal padre e dottore della chiesa Attanasio di Alessandria, “padre della teologia scientifica” – la cui colpevolezza di falso in documenti è provata dalla ricerca – che accettava i ben noti 27 scritti (tra cui 21 epistole), e contemporaneamente mentiva spudoratamente quando asseriva che apostoli e maestri dell’età apostolica avevano creato il canone, configurato con precisione fin dall’inizio.
L’Occidente, sotto l’influsso di Agostino, seguė la decisione di Attanasio, delimitando di conseguenza, tra i secoli IV e V, il canone cattolico del Nuovo Testamento in maniera definitiva durante i sinodi di Roma nel 382, di Ippona nel 393 e di Cartagine nel 397 e 419.
Il Canone neotestamentario (usato in latino come sinonimo di “biblia”) venne creato ad imitazione del sacro libro degli Ebrei.
La parola “canone”, che nel Nuovo Testamento appare solo in quattro momenti, acquistō nella chiesa il significato di “norma, criterio di giudizio”. Venne giudicato canonico quanto era riconosciuto come componente di questa norma; e dopo la definitiva sigillatura della raccolta neotestamentaria il termine “canonico” è venuto a significare quasi lo stesso di divino, esente da errori.
Il significato opposto assunse invece la parola “apocrifo”.
Il canone della chiesa cattolica restò generalmente in vigore fino alla Riforma. Fu allora che Lutero contestò la canonicità della Il Epistola di Pietro (che talvolta scade “un po’ sotto lo spirito apostolico”), della lettera di Giacomo (“un’epistola fatta di paglia”, “un pugno nello stomaco a San Paolo”), della lettera agli Ebrei (“impastata forse di trucioli, di paglia o di fieno”), nonché dell’Apocalisse (“né apostolica né profetica”; “il mio spirito non ce la fa con questo libro”), finendo per riconoscere solo ciò che “porta Cristo”.
Di fronte a tutto ciò, il Concilio di Trento – con decreto dell’ 8 aprile 1546 – riconfermō ancora una volta tutti gli scritti del Canone cattolico, ribadendo che Dio è il loro “auctor” !
In realtà, il loro “auctor” era l’evoluzione, la selezione durata attraverso i secoli di codesti scritti nelle singole province ecclesiastiche, a seconda del loro uso più o meno frequente nella liturgia, oltreché la mendace affermazione della loro apostolici a origine.
4) In che MODO la RICERCA RISPETTA lo SPIRITO SANTO (Spirito di Verità) ?
Il Nuovo Testamento è il libro più stampato, e (forse) il più letto dell’era moderna. E’ stato tradotto nelle lingue più diverse, più di qualsiasi altro. Ed è stato commentato ed interpretato con una intensità – dice il cattolico Schelkle – “che travalica tutto.
Nessun altro libro sarebbe stato sviscerato cosė a lungo da tante spiegazioni ?.
Ma sė, ammettiamolo! Quale altro libro, infatti, prescindendo una volta dall’antenato ebraico, offre, tra qualcosa di buono, altrettante contraddizioni, leggende, saghe, altrettante secondane concrezioni comunitarie e intrusioni redazionali, tanti parallelismi (come mostra la “Storia della tradizione sinottica” di Bultmann) con le favole della letteratura mondiale, a cominciare dalle antiche fantasie cinesi attraverso storie di indiani, di zingari, fiabe dai mari del sud, fino al tesoro delle saghe germaniche, tante insulsaggini, assurdità, prese tutte tremendamente sul serio, e che da molti, anzi, vengono tuttora prese sul serio ?
Il Nuovo Testamento è, non solo formalmente, ma anche e soprattutto nei contenuti, talmente eterogeneo, pieno di contraddizioni e di antitesi, che il concetto di una “teologia neotestamentaria” è da gran tempo divenuto più che problematico nell’ambito della ricerca. Non esiste, comunque, una dottrina unitaria propria del Nuovo Testamento, ma piuttosto ragguardevoli deviazioni, incongruenze e stridenti discrepanze – persino riguardo alla vera e propria “testimonianza di Cristo”.
Solo il fatto che vi si testimonia il Signore tiene insieme il tutto in una unità altamente eterogenea. Ma quante mai cose non furono testimoniate sulla terra, specie nelle religioni !
Di fronte ai risultati della ricerca, parlare ancora di ispirazione, di purezza e di irreprensibilità, mozza il fiato persino a chi se ne fa beffe.
Sennonché i santi padri devono giocare il tutto per tutto, visto che per questo il tutto è lė creato a bella posta; non mirare a questo tutto, infatti, sarebbe rischioso per loro, anzi il massimo pericolo immaginabile, (questo mostra una perseveranza certamente spaventosa), ragion per cui costoro giocarono e giocano costantemente il tutto per tutto.
Nel concilio di Firenze (Bolla “Cantate Domino” del 4 febbraio 1442), nel concilio di Trento (quarta seduta dell’8 aprile 1546) e nel Primo Concilio Vaticano (terza seduta del 24 aprile 1870), la Chiesa cattolica ha fatto della dottrina dell’ispirazione della Bibbia, che notoriamente comporta totale assenza di errori, un dogma di fede.
In quest’ultimo consesso del 1870 ha decretato che “le Sacre Scritture, composte sotto l’ispirazione dello Spirito Santo, hanno Dio per autore.”
Di conseguenza, i teologi della grande chiesa misero in discussione di massima le contraddizioni o perfino la semplice possibilià di falsificazioni fino agli inizi del XX secolo, laddove intanto i “progressisti” indulgono ad una tattica diversa, come fa ad esempio il teologo francese Michel Clévenot asserendo che “l’incredibile libertā con cui gli evangelisti osano contraddirsi tra di loro” attesterebbe proprio la “unicità di Gesù !
Nondimeno, contraddizioni e immunità da errori, falsificazione e santità, contraffazione e canonicità si accordano assai malamente, a dispetto di ogni spirito di cattolicità.
Vi si adattano malamente anche l’alta dignità morale e religiosa di cui si accreditano i compilatori biblici, la loro presunta severa consapevolezza di veridicità.
Eppure l’ “autorità” dei loro libri si fondava e si fonda propriamente sul fatto che “essi rispecchiano in maniera credibile le predizioni dei profeti relative a Gesù e la testimonianza di Gesù data dagli apostoli” (Campenhausen).
Similmente, gli apologeti si difesero e si difendono con vivace eloquenza dall’accusa di falso, tanto più che vi è costantemente connessa una più tarda datazione di quegli scritti, per cui nella pseudo epigrafia neotestamentaria non può più esserci traccia di apostolicità…, “criterio supremo di prossimità all’origine”
Non mancano naturalmente studiosi che seguitano a difendere la pseudo epigrafia, significativa per l’umanista, per l’ebreo, per il cristiano, e un tempo “determinative for the thoughts of Dante, Bunyan and Milton” (Charlesworth).
Al punto che persino una mente critica come Arnold Meyer, a conclusione di un suo articolo sulla “Pseudepigrafia religiosa”, che certo non risparmia le Chiese, intende evitare la parola “falsificazione” (da me sempre preferita di fronte ai pudibondi barbugliamenti della scienza “seriosa”), discorrendo “piuttosto di una forma antica d’inventiva poetica, che si sforza di ridare la parola a personaggi antichi, e precisamente nel modo più realistico ed efficace, affinché la verità, nel presente come in passato, trovi una bocca degna e una delega convincente”.
In realtà, proprio le falsificazioni dei cristiani (e degli ebrei) devono essere giudicate con maggior severità che quelle dei pagani. Perché è vero che anche gli antichi credenti conoscevano libri sacri – per esempio nell’orfismo o nell’ermetismo – ma quei libri non ebbero mai significato e valore paragonabili a quelli di una religione esplicitamente rivelata e fondata sul libro.
Al contrario, le rivelazioni giudaiche e cristiane, le dottrine dei profeti e di Gesù avevano carattere vincolante, ed erano inattaccabili. Nondimeno, i cristiani presero a modificare scritti del Nuovo Testamento, ma anche di padri della chiesa, di assemblee ecclesiastiche, falsando addirittura trattati nuovi di sana pianta sotto il nome di Gesù, dei suoi discepoli, di scrittori ecclesiastici, contraffacendo interi verbali conciliari “.
Di fronte all’importanza del fenomeno falsificatorio per la storia del cristianesimo delle origini, sorprende in qualche modo – ma forse nemmeno tanto – quanto la ricerca stessa abbia risparmiato fin qui l’agiografia, fino a che punto essa abbia mancato di tematizzare questo complesso fino ai giorni nostri, o come l’abbia ignorato del tutto.
Certo, questo settore precario d’indagine è stato talmente eluso o aggirato dalla ricerca, tanto che essa ancora oggi “deve ammettere una ragguardevole ignoranza sulla storia della falsificazione” (Brox).
La dice lunga in proposito il fatto che Norbert Brox (teologo cattolico!), ancora nel 1973 e ancora neI 1977 definisca “incresciosa” l’investigazione scientifica sulla pseudo epigrafia protocristiana. Fino a quel momento, Brox non vede “alcuna riflessione di metodo, portata avanti in maniera conseguente e su larga base, per questo fenomeno.
” Forse vede la ricerca su questo terreno “notevolmente poco comunicativa” (o magari inattiva), e in tutti i casi la vede “occuparsi ancora poco e svogliatamente di pseudo epigrafia come forma letterario-teologica del cristianesimo”.
Affiorano invero da ogni parte mille problemi, ma è sconcertante “come le risposte restino rudimentali, fortuite e inadeguate.., e come la ricerca si comporti in modo sorprendentemente ‘pago’, e come, in tutti i bilanci comprensivi e rappresentativi, essa si sia “accontentata alla svelta di giudizi sommari, combinati superficialmente e di valutazioni improvvisate”.
Per la più tradizionale filologia classica, infatti, questo non era assolutamente “un tema serio”. E per quanto riguardava l’analisi della letteratura giudaico-cristiana sotto questo aspetto, anche là dominava naturalmente “un grande ritegno”, dato che sussisteva soltanto “scarsa motivazione a tematizzare il problema della possibile o effettiva falsificazione nella letteratura biblica e protocristiana”.
Se pur lo si facesse e quando lo si fa, allora si svolge “fino ad oggi la soluzione senza tante complicazioni e in modo molto risoluto…; nonostante tutto, viene garantita e “documentata” l’autenticità di tutti gli scritti biblici, mentre la falsità vi viene insinuata, secondo i criteri odierni, ad un livello morale per cui, per ogni scrittore religiosamente impegnato (e a maggior ragione per gli agiografi), deve darsi a priori come esclusa.
Oppure la falsità si rivela in seguito, comunque, molto inferiore quale istanza morale e standardizzata di quegli autori.
Anche dove si vuole evitarlo, è l’apologetica a guidare la penna…”. Ascoltiamo ancora il teologo cattolico: “Tutti gli sforzi di questo genere cercano di sfuggire alla calamità che si creda illecito attribuire comportamenti dubbiosi ad autori di alte istanze etiche e religiose; in più, dalla grande massa dei falsi, si vuole delimitare uno spazio integro, religiosamente motivato e al di sopra di ogni sospetto”.
Da: STORIA del CRISTIANESIMO
(parte 5, Tomo III, Cap. I, sez II, storico-teologo: KARLHEINZ DESCHNER
I CRISTIANI FALSIFICAVANO PIU’ CONSAPEVOLMENTE degli EBREI e con MAGGIORE FREQUENZA
Rendiamoci conto, per cominciare, di una circostanza aggravante: di nessun vangelo, di nessun scritto neotestamentario, anzi, più in generale, di nessuno scritto della Bibbia noi possediamo un testo originale, anche se si è affermato – fino al secolo dello storico Illuminismo – di possedere l’originale del vangelo di Marco, addirittura due, a Venezia e a Praga; ed entrambi, per giunta, in una lingua che nessun evangelista ha mai scritto, cioè in latino. Mancano perfino le prime trascrizioni.
Abbiamo soltanto copie di copie di copie, e ne affiorano sempre di nuove. (Nel 1967 si contarono più di 1500 manoscritti dell’Antico Testamento greco, nonché 5236 manoscritti del Nuovo Testamento greco, dei quali per la verità ciascuno, non di rado erroneamente, è stato siglato in forme diverse.
Solo pochissimi di questi scritti, inoltre, contengono il Nuovo Testamento al completo, e la parte maggiore è relativamente recente. Solo i papiri risalgono a tempi precedenti, taluni fino al III o II secolo.
Ma tutti sono assai frammentari; forse il più antico è il papiro Giovanni 8,3 1-33 e 37-38 che consta di pochissime parole.
Poiché nel mondo antico i libri erano riprodotti solo per via manoscritta, i falsi erano assai facilitati, potendosi eseguire nel copiare modificazioni nel testo in ogni momento, operando inserimenti, eliminazioni, oppure aggiunte e integrazioni nella conclusione. Cosė, anche nei manoscritti neotestamentari si verificavano in continuazione errori involontari o intenzionali, errori di copiatura dovuti a disattenzione o ad ignoranza, ma anche consapevoli manomissioni e falsi programmati; questi ultimi, specialmente, nell’epoca più antica, durante il I e il II secolo, allorché il Nuovo Testamento non aveva ancora nessuna validità canonica e non ci si peritava minimamente – lo insegnano appunto le altre falsificazioni – di cambiare i termini del testo.
Incessantemente copisti, redattori e glossatori intervenivano nei testi, cancellando, ampliando, disponendo diversamente, o abbreviando ogni cosa a loro piacimento. Si è quindi lucidato, limato, rifinito, annonizzato, riassunto e parafrasato; nasceva cosė uno scompiglio, un sempre crescente processo di inselvatichimento, “una vera giungla di versioni e varianti le une contrastanti con le altre” (Lietzmann), un caos che ci rende oggi impossibile stabilire in molti passi
il testo originario “con sicurezza o anche solo con probabilità” (Knopf).
Ora, se molti cristiani già stentano a rassegnarsi a queste innegabili realtà, sentono senz’altro disturbata la loro “fede nel Nuovo Testamento”, e ancor più frustrati i loro sentimenti verso i grandi tempi del cristianesimo primitivo, dal fatto che scritti del Nuovo Testamento, libri della Bibbia “impeccabile”, opere della chiesa nascente, trattati teologici, lettere e prediche siano opere contaminate e sofisticate, recando un nome falso o falsificato.
Siffatto accreditamento, sia da part e degli autori sia della tradizione, si chiama appunto pseudo epigrafia.
A dire il vero, qualche falsario cristiano, soprattutto del tempo più antico, potrà aver falsificato assolutamente in “buona fede”, vale a dire con “sincera intenzione”, e non essere pertanto – in senso strettamente psicologico – colpevole di “mendacio”, ovvero di un reato, essendo quindi soggettivamente e passabilmente giustificato.
Ma da un punto di vista oggettivo la sua azione, qualunque ne fosse il movente, resta tuttavia una falsificazione opportunistica, una frode. Nessuno mette in dubbio, naturalmente, che molti dati inesatti sugli autori si siano prodotti attraverso tutte le possibili fortuite combinazioni, per mezzo di scambi e malintesi, errori dei copisti, di editori. E nessuno vorrà o potrà definire falsi tali errate attribuzioni.., anche se la cosa appare quantomeno strana, trattandosi di scritti per definizione senza errori e divinamente ispirati.
A questo punto, l’Antico Testamento fa pur sempre una migliore figura nei confronti del Nuovo, oltre che della letteratura protocristiana. Perché agli Ebrei di epoca veterotestamentaria, specialmente dei tempi più remoti, l’essenza della mistificazione, e tutto quanto essa implica, era molto meno familiare. Quegli uomini non avevano ancora il rapporto con la realtà, il senso pragmatico dei futuri cristiani, i quali, sebbene soltanto a guisa di paragone, pensavano più razionalmente, essendo meno miticamente estasiati, con più concreto senso della storia. Gli pseudepigrafi degli antichi ebrei non nacquero in un’atmosfera da lotta continua contro gli “eretici”, di reciproco sospetto, di imperversante diffidenza.
Pertanto, non erano ancora oggetto di attacchi, essendo piuttosto salutati con entusiasmo. Quegli uomini non erano predisposti per nulla alle falsificazioni, e pertanto erano assai meno inclini a calcolarne l’eventualità.
Tra gli Ebrei, insomma, l’accusa di falso era l’ungi dall’essere sulla bocca e negli orecchi di tutti, come sarà poi fra i cristiani, quando ciascuna delle molte “sette” avrebbe praticato falsi per far valere le proprie dottrine nei confronti della “grande chiesa”, mentre questa si affermava mediante controfalsificazioni, oppure annientando semplicemente gli scritti avversari. Dove però si parlava e si udiva continuamente di falsità, era difficile che un falsario operasse ancora in buona fede.
La redazione di autentica pseudepigrafia religiosa è allora “abbastanza inverosimile”. E manifestamente essa occupa “in campo cristiano uno spazio molto inferiore che in quello ebraico e pagano” (Speyer). Il che significa: i cristiani falsificavano di più, più di tutti gli altri. Certo, anche nella giungla della pseudepigrafia ebraica non tutto è consapevole inganno, né ogni falsa indicazione autorale è basata sull’intenzione, e molto sarà stato nient’ altro che errore, scambio puro e semplice.
Spesse volte è stato l’identico nome di diversi autori (omonimia) a produrre errate attribuzioni, spesso il contenuto identico di parecchi scritti. Altre volte si scriveva sul frontespizio – per svista, per dimenticanza, per smarrimento del nome – di un trattato in circolazione senza nome (anonimità) un nome già noto; e questo, certamente, può essere accaduto in modo più o meno accidentale, sicché col tempo diventava spesso (consapevole) manipolazione, intenzionale attribuzione sbagliata, abuso metodico, insomma un falso.
Un siffatto intento ingannatorio è inequivocabile quando, ad esempio in epoca ormai lontana da quella apostolica, si rivendica a vantaggio di uno scritto una paternità apostolica.
“L’esecuzione letteraria dell’inganno è qui fatta con precisione, in modo tanto disinvolto e mantenuta in modo cosė ‘storico’, che non se ne esce con nessun’altra conclusione: si tratta di un ponderato sviamento dei lettori con l’ausilio di trucchi letterari, per raggiungere con le cose scritte un determinato fine” (Brox). In innumerevoli casi si tratta, pertanto, di (consapevole) raggiro, di imbroglio ed impostura bella e buona.
E proprio là, dove si è osato parlare “in nome del sacro e del sublime”, “molto si è falsificato con serio intento”
(A. Meyer). Questo è tanto più vero per quanto riguarda la pseudo epigrafia cristiana. Per lo meno in quasi tutti gli innumerevoli scritti che vanno dal III secolo fino al Medioevo “la falsa indicazione autorale non si può spiegare né con l’esperienza religiosa né con la finzione letteraria. Essa fu applicata consapevolmente per indurre in inganno” (Speyer).
Ora, prima di considerare i Vangeli sotto il nostro punto di vista, vogliamo, guardando ad essi e alla letteratura protocristiana in generale, occuparci ancora del problema i dei motivi e dei metodi dei falsari.
da: Storia del Cristianesimo (Tomo III, Cap. I, Sez II, Parte 7 – KARLHEINZ DESCHNER, storico e teologo tedesco)
NE’ il VANGELO di MATTEO, NE’ QUELLO di GIOVANNI, NE’ la RIVELAZIONE di GIOVANNI (APOCALISSE), SONO OPERA degli APOSTOLI ai QUALI la CHIESA li ATTRIBUISCE
A causa della grande importanza della “tradizione apostolica”, nel cosiddetto cristianesimo della grande chiesa, la chiesa cattolica dichiarō tutti quanti i vangeli quali libri degli apostoli o dei rispettivi seguaci, cosa che aveva appena fondato il suo prestigio.
Eppure è pienamente indimostrato che Marco e Luca, ai cui nomi s’intitolano i rispettivi vangeli, siano allievi apostolici; che Marco sia da identificare nell’accompagnatore di Pietro, e Luca col compagno di Paolo.
Tutti e quattro i Vangeli vennero tramandati in forma anonima. La prima attestazione ecclesiastica per “Marco”, l’evangelista più antico, muove dal vescovo Papia di Ierapoli, cioè dalla metà del Il secolo.
In tempi moderni, però, un numero crescente di ricercatori criticano il valore documentario della testimonianza di Papia, definendola “storicamente priva di valore” (Marxsen), e lui stesso ammette che Marco “non ha udito né accompagnato il Signore”. Addirittura, Marco sembra essere stato piuttosto un cristiano pagano; lo fa pensare la sua acuta polemica antigiudaica. E che Luca fosse allievo di Paolo è quantomeno oggetto di controversie, visto che nel vangelo di Luca passano in seconda linea proprio concezioni tipicamente paoline.
È assodato, per contro, che l’apostolo Matteo, discepolo di Gesù, non è l’autore del vangelo di Matteo (formatosi, come perlopiù si ammette, tra gli anni 70 e 90). Non sappiamo neppure come su Matteo cadesse la reputazione di essere un evangelista.
Evidentemente, la prima attestazione risale allo storico ecclesiastico Eusebio, il quale a sua volta si rifà al vescovo Papia, del quale egli stesso scrive che doveva “essere stato intellettualmente assai limitato”.
La denominazione di “Vangelo di Matteo” proviene da un periodo più tardo. Si trova inizialmente presso Clemente di Alessandria e Tertulliano, morti entrambi all’inizio del III secolo.
Del resto, l’apostolo Matteo, contemporaneo di Gesù, testimonium oculare e auricolare della sua attività, avrebbe potuto scrivere il vangelo che prese il nome da se stesso, se avesse dovuto appoggiarsi a Marco con tanta ricchezza di dettagli ?
Era debole di memoria a tal punto, Matteo? O cosė scarsamente ispirato ? Sia come si vuole, tutta quanta l’esegesi critica vede il nome dell’apostolo Matteo stare senza valida ragione sul frontespizio di questo vangelo, dal momento che esso come afferma la tradizione della chiesa antica – non era
stato scritto in ebraico ma, originariamente, in greco. Non si conosce nessuno che abbia visto il presunto originale in aramaico, né si conosce nessuno che lo abbia tradotto in greco, né resti o frammenti di un primitivo testo aramaico sono conservati in manoscritti, o anche solo in citazioni.
A ragione, quindi, Wolfgang Speyer annovera il vangelo di Matteo tra i “falsi effettuati dietro la maschera di rivelazioni religiose”.
K. Stendahl ipotizza che non sia affatto opera di un singolo, bensì di una “scuola”. In ogni caso non è riconducibile ad un testimonio oculare: ecco il giudizio di quasi tutta la ricerca biblica non cattolica. Teologi cattolici dell’ultima generazione si esprimono spesso affannosamente su questi dati di fatto. “Se (!) il nostro greco vangelo di Matteo fu preceduto da un originale aramaico…”, scrive in proposito K.H. Schelkle.
Eh giā, se… Se è la più tedesca di tutte le parole, dice Hebbel. (E mio padre amava liquidare i se e i ma con un detto inconfondibile, in fondo citabile nelle note – uno stimolo per il grosso dei miei lettori a darci pure un’occhiata).
“Un Ur-Matteo, un Matteo primigenio in aramaico dovette essere composto decenni prima del Matteo greco”. Qui è netta la sensazione che non ci credano nemmeno loro. (E forse gli è persino lecito scriverlo, quando non sanno più che pesci prendere.
Quando nel 1954 un “Enchiridium biblicum” pubblicō in seconda ristampa documenti ecclesiastici su questioni bibliche, i teologi cattolici non dovevano mostrare già più di credere in tutto ciò che appena 50 anni prima gli era stato imposto. I segretari della Commissione biblica ! interpretavano i decreti passati come dettati dalle circostanze del tempo, quelle in cui 50 anni prima li si era formulati in difesa di una smodata critica razionalistica… Sennonché circostanze del tempo ci sono sempre, come non mancano mai gerarchie tiranniche e opportunisti, numerosi come granelli di sabbia in riva al mare…
Lo sapeva bene Lichtenberg, che però lo disse meglio di chiunque altro: “…
è poco ma sicuro: la religione cristiana viene propugnata più da quelle persone che ne ricavano il loro pane che da quelle persuase della sua verità …”)
Da notare, comunque, il fatto che gli stessi tre primi vangeli non si presentano affatto come apostolici; altrettanto dicasi per gli Atti degli apostoli, dei quali pure non conosciamo gli autori.
Sappiamo solo, di sicuro, che il compositore degli Atti non ha riportato tutti i discorsi degli apostoli ivi contenuti né secondo il ragionamento logico né alla lettera, ma che li ha liberamente costruiti, e che ai suoi eroi” ha semplicemente messo in bocca – oltretutto seguendo fedelmente le consuetudini della storiografia antica – allocuzioni adatte alla necessitā del momento.
Queste libere invenzioni, perō, non solo costituiscono un terzo degli Atti, ma anche ne rappresentano il contenuto teologico decisamente più rilevante; e, particolarmente notevole, da questo autore proviene pur sempre più di un quarto dell’intero Nuovo Testamento.
Costui è infatti – lo si presuppone generalmente come cosa certa – la stessa identica persona che ha redatto il vangelo di Luca, compagno di viaggio e “medico diletto” (Colossesi 4,14) dell'”apostolo” Paolo. Sennonché né il vangelo di Luca né gli Atti degli apostoli hanno caratteri molto paolini. Al contrario. Tanto che la ricerca di oggi non può pensare le due opere scritte da un discepolo di Paolo; di regola, infatti, respinge questa conclusione.
Gli Atti degli apostoli e i tre primi vangeli non erano dunque prodotti ortonimi (firmati col loro vero nome), e nemmeno pseudonimi, bensì anonimi, al pari di diverse altre opere protocristiane, per esempio la Lettera agli Ebrei nel Nuovo Testamento.
Nessun autore dei vangeli canonici dice il proprio nome, non nominando neppure dei garanti… come tanto spesso faranno i futuri trattati cristiani.
Solo la chiesa ascriverà ad un apostolo od a discepoli di apostoli questi scritti tramandati tutti in forma anonima. Scambi e insinuazioni di nomi, di certo, sono “falsificazioni”, cioè a dire “frode letteraria” (Heinrici). Lo ribadisce Arnold Meyer: “Di certo, apostoliche ‘genuine’ sono solamente le Epistole dell’apostolo Paolo, il quale non fu discepolo diretto di Gesù”.
Tuttavia, neanche tutte le Lettere che vanno sotto il nome di Paolo sono sicuramente di mano sua.
A torto, inoltre, la chiesa riconosce, a partire dal declinante II secolo, cioè dopo Ireneo, seppure non senza controversie, il Quarto vangelo come opera dell’apostolo Giovanni, al quale tutta l’esegesi cristiana critica e indipendente ha revocato l’attribuzione da quasi due secoli, del che si accampa una serie di gravi ragioni.
E’ pur vero che l’autore di questo Quarto vangelo, che stranamente non dichiara il proprio nome, afferma di essersi posato sulla spalla di Gesù e di essere un fidato testimonio oculare, ma assicura anche ripetutamente e in modo solenne “che la sua testimonianza è veritiera”, ed ancora che “egli ha visto questo.. . che la sua testimonianza è verace, e che sa di dire la verità, affinché voi anche crediate…”.
Sta di fatto, perō, che questo Vangelo è sorto non prima dell’anno 100, che l’apostolo Giovanni era già stato ucciso molto prima, o nell’anno o, probabilmente, nel 62. Inoltre, il padre della chiesa Ireneo, il quale afferma per primo la paternità dell’apostolo Giovanni, scambia quest’ultimo (che peraltro fa vivere ancora tardi in Efeso) in modo intenzionale – come si conviene ad un santo cristiano – con un presbitero, Giovanni di Efeso.
E l’autore della Il e III Epistola di Giovanni, attribuita pure all’apostolo Giovanni, si definisce ogni volta in apertura come “il presbitero” ! (Un analogo scambio vi fu anche tra l’apostolo Filippo e il “diacono” Filippo.)
Persino papa Damaso I, nel suo elenco canonico (382), aggiudicō due delle tre lettere di Giovanni non all’apostolo Giovanni, bensì ad un “altro Giovanni, il Presbitero”. E lo stesso dottore della chiesa Girolamo disconobbe all’ apostolo la paternità delle Lettere Il e III di Giovanni. Ora, il santo vescovo Ireneo, attribuendo alla fine del Il secolo il vangelo all’apostolo Giovanni, che avesse scambiato questo nome intenzionalmente o meno, resta che s’ingannō ripetutamente; e si sbagliò pure affermando che, in conformità coi vangeli e con la tradizione dell’apostolo Giovanni, Gesù aveva insegnato pubblicamente per vent’anni e che fu crocifisso cinquantenne sotto l’imperatore Claudio. Merita dunque fiducia un tale testimonio, persona per altri versi di “raffinata insincerità” (Eduard Schwartz), ma che sentenziava: “Sempre e dappertutto la Chiesa diffonde la verità” ?
Ma anche una serie di ragioni interne, il carattere del vangelo stesso, depone contro la sua redazione da parte dell’apostolo “primigenio”. Il fatto, ad esempio, che Giovanni, l’ebreo, avesse composto il più antiebraico scritto di tutto il Nuovo Testamento, per sorvolare qui su, altri motivi che ho sintetizzato in altra sede. Tutta la ricerca storico-critica concorda comunque sul fatto principale: l’autore di questo Quarto vangelo “non ha sicuramente fatto parte” dei dodici apostoli (Kųnimel).
Gli argomenti contro la paternità dell’apostolo Giovanni, nel ruolo di “evangelista”, sono talmente numerosi e schiaccianti che anche teologi cattolici, a poco a poco, fanno sentire le loro perplessità. Essi, che debbono continuare a sostenere ufficialmente quella paternità, (e parlano quindi volentieri di memoria che si va affievolendo, di ricordi impalliditi dell’apostolo vegliardo, della sua “superiore verità trasfigurata”), ebbene, anche loro si chiedono se questo Vangelo di “Giovanni” – interpolato ancora nei secoli successivi (Giovanni 5,3 s., 8.1-8,11) – non sia stato forse “mediante l’utilizzo dei suoi appunti e progetti scritti” (mai peraltro menzionati o provati) “in fin dei conti abbozzato e creato dai suoi discepoli” (Schelkle).
Resta comunque intatta la solenne assicurazione d’una prossima testimonianza oculare ! E proprio questa “è difficilmente dimostrabile in base al vangelo; ed è la ragione per cui anche la piattaforma secondo cui l’autore sarebbe stato testimonio oculare della vita e delle opere di Gesù è oggi abbandonata” (Bibel-Lexikon).
Anche la Rivelazione di Giovanni, il cui autore si chiama ripetutamente in principio e verso la fine Giovanni, oltre che servo di Dio, fratello dei cristiani, venne scritta dai figlio di Zebedeo, l’apostolo Giovanni. Perché c’era naturalmente bisogno di una tradizione “apostolica”, per assicurare il prestigio canonico del libro.
Sennonché ora le cose non andavano troppo bene, con tale prestigio.
L’apocalisse cristiana, approdata da poco all’ultimo posto del Nuovo Testamento, venne respinta, già verso la fine del II secolo, dai dissidenti chiamati Alogi, critici della Bibbia che non rinnegavano peraltro nessun dogma.
Ma anche l’allievo di Origene, il vescovo Dionigi di Alessandria (morto nel 264/65), onorato con l’appellativo “il Grande”, contestò recisamente la stesura dell’Apocalisse da parte dell’apostolo Giovanni. Lo fece nel secondo dei suoi due libri “Sulle promesse”, scritti per combattere le dottrine chiliastiche del vescovo Nepote di Arsinoe, un egiziano da lui peraltro assai apprezzato “per la sua fede, la sua bravura, la sua dedizione alla Scrittura nonché per i suoi numerosi canti spirituali”.
Purtroppo non si sono conservati i due libri di Dionigi, e nemmeno gli altri suoi. Ma ce ne ha tramandato brani abbastanza lunghi lo storico ecclesiastico Eusebio. In essi, il vescovo Dionigi fa sapere che, già prima, i cristiani avevano rifiutato la “Rivelazione di Giovanni”, respingendola senza remissione. “La contestarono capitolo per capitolo, spiegando che allo scritto mancavano significato e coerenza, e che il titolo era sbagliato.
Affermano infatti che quelle pagine non sono di Giovanni e che non rappresentano una rivelazione, essendo avvolte nei veli impenetrabili dell’incomprensibilità.
L’autore di quello scritto non è dunque un apostolo, anzi neppure un santo né un membro della Chiesa, bensì Cerinto, fondatore della setta da lui chiamata cerintiana, il quale voleva dare al suo falso un nome più credibile.”
Il vescovo di Alessandria non vuol negare che l’Apocalisse sia scritta da un Giovanni, “uomo santo e illuminato da Dio”. Contesta perō che “questo Giovanni sia l’apostolo, figlio di Zebedeo, fratello di Giacomo, dal quale vengono il Vangelo di Giovanni e la Lettera cattolica. “Egli fa rilevare il fatto che l’evangelista non dica mai il proprio nome “né nel Vangelo né nella Lettera”; e anche “nella cosiddetta seconda e terza lettera di Giovanni” il nome di Giovanni non si trova in testa, mentre si chiama solo “il Presbitero”, senza fare il nome.
Per contro, l’autore dell’Apocalisse poneva il proprio nome subito nell’incipit. Il che ancora non gli era bastato. “Egli ripete: “Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione e nel regno e nella pazienza di Gesù ero sull’isola che si chiama Patmos, per amore di Dio e la testimonianza di Gesù.
” E nella conclusione parlava cosė: “Beato chi custodisce le parole della profezia di questo libro, ed io, Giovanni, che questo vide e udì.” Che fosse Giovanni a scrivere queste parole, gli si deve pur credere, perché lo dice. Ma di quale Giovanni si trattasse, non è dato saperlo.
In realtà, egli non si definisce – come si dice sovente nel Vangelo – come il discepolo, quello che amava il Signore, né come quello che ha riposato sul suo petto, né come il fratello di Giacomo, né come quello che ha visto il Signore coi suoi occhi e l’ha ascoltato con le sue orecchie. Una di queste connotazioni se le sarebbe attribuite senz’altro, se avesse voluto farsi riconoscere con chiarezza.
Invece, non ne utilizza neanche una. Egli si dice solamente nostro fratello e compagno, definendo se stesso testimone di Gesù e persona beata perché ha visto e udito le rivelazioni”.
Il padre della chiesa Dionigi “il Grande” indaga con grande attenzione nei pensieri, nel linguaggio e nello stile, il vangelo di Giovanni e la Lettera di Giovanni, e scrive: “Di genere totalmente diverso e strano è, di fronte a questi scritti, l’Apocalisse. Manca qui ogni associazione e ogni affinità. Anzi, essa non ha quasi una sillaba in comune con quelli. Inoltre, né la lettera – per non parlare del Vangelo – contiene qualsiasi menzione o qualche pensiero dell’apocalisse, né l’Apocalisse ne ha della lettera”.
Il teologo e vescovo protestante Eduard Lohse commenta: “Dionigi di Alessandria ha giustamente osservato che la rivelazione di Giovanni e il Quarto vangelo sono, sia nella loro forma sia nei loro contenuti, cosė differenti l’uno dall’altro, che non li si può ricondurre al medesimo autore”.
Resti pure impregiudicato se l’autore dell’Apocalisse volesse col suo nome Giovanni suggerire di essere il discepolo e l’apostolo di Gesù. Lui stesso, comunque, non ricorse a questa equiparazione.
Lo fece solo la chiesa, per garantire al suo scritto autorità apostolica e prestigio canonico.
E con questo ha inizio il falso: la falsificazione della chiesa. Nessuno dei quattro vangeli fu dunque scritto da un “primo apostolo”.
Né il vangelo di Matteo è opera dell’apostolo Matteo, né il vangelo di Giovanni è di mano dell’ apostolo Giovanni, né la Rivelazione di Giovanni è di mano dell’apostolo. Ma certo, dal momento che gli uomini erano riusciti, nell’Antico Testamento, a far parlare direttamente Dio, in prima persona, perché mai non dovrebbero ora, nel Nuovo Testamento, mettere tutto il possibile in bocca a Gesù e ai suoi discepoli che, oltre all’Antico Testamento e a Gesù, costituivano per i cristiani la terza autorità
Da: Storia del Cristianesimo (Tomo III, Cap. I, Sez II, Parte 9 – KARLHEINZ DESCHNER, storico e teologo tedesco)
TUTTE le “LETTERE CATTOLICHE” del NUOVO TESTAMENTO, almeno SETTE SONO dei FALSI
Delle cosiddette “Epistole Cattoliche” fanno parte: I e Il Epistola di Pietro, I, II e III Epistola di Giovanni, la Epistola di Giacomo e quella di Giuda. Ancora nel IV secolo, all’epoca del padre della chiesa Eusebio, queste Epistole venivano invero lette in quasi tutte le chiese; nondimeno, generalmente riconosciute come autentiche erano solo due: la I di Giovanni e la I di Pietro. Solo alla fine del IV secolo, in Occidente, tutte quante le Epistole Cattoliche vennero riconosciute come canoniche.
Nel frattempo, certo, le cose si presentano diversamente, dal momento che tutte queste lettere, sebbene la chiesa antica le avesse gabellate sotto i nomi dei loro autori, sono ormai dichiarate come “scritti anonimi o pseudo epigrafici” (Balz).
Prescindendo dalle Epistole di Giovanni, anche la forma epistolare dell’intero gruppo è fittizia.
Col nome di Pietro vennero contraffatte due epistole ad opera di un cristiano ortodosso.
Questo riguarda sicuramente lo scritto più tardo compreso nel Nuovo Testamento, ossia la II Epistola di Pietro, oggi non più discussa persino da studiosi cattolici. Eppure non a caso questa lettera, già abbastanza sospetta, avendo incorporato quasi per intero – spesso persino alla lettera – la lettera di Giuda, fu a lungo sospetta già durante la chiesa antica.
Per tutto il II secolo non se ne fa menzione da nessuna parte.
Per la prima volta ne fa da testimone, benché controverso, Origene. Ancora nel IV secolo, il vescovo Eusebio, storico della Chiesa, la definisce spuria, mentre Didimo il cieco, illustre erudito di Alessandria, tra i cui allievi si contano Rufino e il santo Girolamo, la giudica contraffatta.
“Simone Pietro, servo e apostolo di Gesù Cristo” suona l’incipit del falsario, ribadendo, per legittimarsi quale testimonio oculare e auricolare, di aver “visto di persona” gloria e splendore di Gesù nonché la voce di Dio “scendere dal cielo” durante il suo battesimo; cosė egli ammonisce non solo i credenti a farsi trovare da Dio “senza macchia e irreprensibilità”, ma li incita altresì contro “falsi profeti e falsi maestri”, consigliandoli di catturarli e di liquidarli “come bestie prive di raziocinio”.
La II Epistola di Pietro, mirando ad esser concepita come testamento di san Pietro, venne scritta un considerevole periodo dopo la sua morte, forse durante la terza generazione, e attribuita all’apostolo per cercare di ovviare al dubbio sulla parusia. Il suo testo trabocca di polemica ereticale tanto massiccia quanto sommaria, ma attacca con particolare vigore gli ironici beffatori “i quali vagano a loro piacimento e dicono: ma dov’è il ritorno tanto promesso? Da quanto i nostri padri se ne sono andati, tutto rimane tale e quale è stato dall’inizio della creazione”.
L’arrogante falsificatore, rivendicando come Paolo la stessa autorità apostolica, simula in maniera conseguente ed insistente la finzione di una derivazione petrina, dal prologo, usuale inizio epistolare, all’epilogo.
Egli la puntella con la forza della sua testimonianza oculare, e rivendica per sé – appellandosi allo schietto sentire dei suoi cari – anche la paternità della I Epistola di Pietro, sebbene e le grandi differenze tra le due lettere escludano che siano dello stesso identico autore.
Nondimeno, anche la I’Epistola di Pietro, per Lutero nel 1523, uno dei più sublimi libri nel Nuovo Testamento ed espressione del più puro vangelo, è palesemente contraffatta. E proprio l’evidente affinità con le Epistole di Paolo, confermata dall’ esegesi moderna, proprio quella che entusiasma Lutero, ne rende poco verosimile a priori l’attribuzione di paternità a Pietro.
A cio si aggiunge: il luogo della stesura si presume che sia Roma, dato che l’autore saluta alla fine espressamente “da Babilonia” (5,13)… consueto nome convenzionale e segreto nell’apocalittica per la capitale dell’Impero, dove Pietro pare che si trovasse da ultimo e dove avrebbe subito il martirio nell’ anno 64. Ma il nome di Babilonia per Roma nacque, con tutta probabilità, solo sotto l’impressione della distruzione di Gerusalemme, che avvenne nel 70, parecchi anni dopo la morte di Pietro.
Assai sorprendente, inoltre, che il celebre registro canonico della Chiesa romana (riferito al 200), il Canone !
Muratori, non faccia menzione precisamente della I Epistola di Pietro, ossia del messaggio del suo presunto fondatore (lI 39 ss.).
Ma lasciamo stare altri criteri, anche formali, che rendono sempre più inverosimile una genesi petrina.
Ora, i conservatori amano far discendere tale scritto da un segretario del principe degli apostoli. Vi si legge infatti nella conclusione: “Per mezzo di Silvano, nostro fedele fratello, quale io lo stimo, vi ho scritto brevemente…” (5,12).
Ora, a parte pure che “scrivere per mezzo” può designare anche lo scrivano a cui si detta, o magari anche il messaggero
portatore della missiva, la “ipotesi del segretario naufraga soprattutto per la fortemente paolina Teologia delle epistole…, un argomento decisivo contro la paternità di Pietro” (Schrage). Anche a proposito di questa I Epistola di Pietro, la cui prima parola “Petrus” si presenta con l’apposizione “un apostolo di Gesù Cristo”, Norbert Brox dice di recente – nel suo libro “Falsche Verfasserangaben” – che esso evidenzia nel contenuto, nel carattere e nelle circostanze storiche, “proprio nessun nesso con la figura del Pietro storico… nulla, nella lettera, rende plausibile questo nome”.
Di conseguenza, anche per esso ! “oggi si ipotizza senz’altro una pseudepigrafia” (Marxsen), essendo “senza dubbio uno scritto pseudonimo” (Kųmmel); in breve, un’altra falsificazione nel Nuovo Testamento, fabbricata – come solitamente ormai si riconosce negli anni tra il 90 e il 95, per cui l’impostore non esita ad appellarsi ai cristiani affinché siano “santi in tutte le loro azioni”, esortandoli a deporre “ogni malizia e ogni falsità”, a parlare “senza inganni”, e ad avere unicamente “brama del puro latte”.
Tre epistole della Bibbia, stando alla dottrina della chiesa, sono dell’apostolo Giovanni. In nessuna delle tre Epistole di Giovanni, però, lo scrivente dichiara il proprio nome.
La I Epistola di Giovanni viene menzionata non prima della metā del Il secolo, restando poi incontestata. Intorno al 200, il Canone Muratori nomina soltanto due Epistole di Giovanni: la prima, e una delle due brevi lettere di Giovanni. Solo all’inizio del III secolo, Clemente di Alessandria le attesta tutte e tre.
Nondimeno, fino al secolo quarto, le Epistole Il e III non vengono considerate dappertutto canoniche. Esse infatti, scrive il vescovo Eusebio, “non sono riconosciute generalmente come autentiche”, e sono “da ascrivere o all’evangelista o ad un altro Giovanni”.
Ora, la I Epistola di Giovanni somiglia al vangelo di Giovanni nello stile, nel lessico, nel suo mondo concettuale, al punto che la maggior parte dei biblisti ascrivono entrambi gli scritti al medesimo autore – come del resto la tradizione ha fatto da sempre.
Ma dal momento che il vangelo di Giovanni non è opera dell’apostolo Giovanni, anche la I Epistola di Giovanni non può essere di suo pugno. E poiché la Il Epistola è per cosė dire una redazione abbreviata (in 13 versi) della prima, e poiché quasi generalmente si accetta per entrambe il medesimo autore, anche la Il epistola di Giovanni non può essere dell’ “apostolo originario”.
E che egli avesse scritto la Il epistola, era molto controverso già nella Chiesa antica, escludendo, oltre a ragioni diverse, l’autodefinizione di “Presbitero”. (Detto di passata: mentre la Il combatte gli “eretici”, comandando di non riceverli in casa né di salutarli, nella III litigano tra loro due “dignitari” ecclesiastici, e l’autore istiga contro Diotrefe che cerca di avere il primato: “egli ciancia contro di noi con male parole; e non contento di questo, non solo non riceve egli stesso i fratelli, ma a quelli che vorrebbero riceverli impedisce di farlo e li caccia fuori della chiesa”.
Ecco la religione dell’amore – già nel Nuovo Testamento !).
Oggi, persino biblisti piuttosto conservatori sono dell’avviso che lo scrivente delle tre Epistole di Giovanni non sia l’apostolo citato – come per due millenni ha insegnato la chiesa – bensì uno dei suoi allievi interessato a portare avanti la”tradizione giovannea”.
Quanto all’Epistola principale, cioè quella I Epistola di Giovanni rimasta indiscussa fin dalle origini, Horst Balz né giudica oggi cosė: “Non più di quanto l’apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo, può essere considerato autore del vangelo di Giovanni, altrettanto poco egli può avere a che fare con la I Epistola di Giovanni”.
Anche l’Epistola tramandata sotto il nome di Giacomo venne falsificata.
Come la maggioranza delle “Lettere Cattoliche”, anch’essa ne simula soltanto la forma epistolare, essendo in realtà pura forma, finzione. In generale, questo testo, assai difficile da classificare cronologicamente, contiene relativamente pochi caratteri cristiani.
Il testo è arricchito con molti elementi di filosofia popolare cinico-stoica, ancor più con quelli ricavati
dai libri di saggezza giudaico-veterotestamentaria, per cui molti vedono in esso una scrittura ebraica solo leggermente rielaborata. Sebbene l’Epistola pretenda di esser stata scritta da Giacomo fratello del Signore, vi sono molte decisive ragioni per escluderlo. Intanto, menziona solo due volte il nome di Gesù Cristo, suo divino fratello.
Non spende una parola sulla legge ebraica del rituale e cerimoniale, e tuttavia impiega in apertura, diversamente dalla maggioranza dei corrispondenti biblici, la convenzione epistolare greca.
Scrive inoltre di massima – cosa comunque rara per un autore neotestamentario – un greco insolitamente buono, suscitando stupore per il suo ricco vocabolario, le sue variate forme artistiche (parechesi, paronomasie, homoioteleuton ed altre).
Questo, e altri plausibili motivi, evidenziano come tale Epistola, annunciando di continuo l’apostrofato “caro fratello” e la “fede in Gesù Cristo, nostro Signore nella gloria”, rappresenti una “più intensa versione di falso letterario” (Brox), ancor più raffinata della I Epistola di Pietro.
L’Epistola di Giacomo, canonizzata in Occidente solo più tardi, manca significativamente nel Canone Muratoriano, in Tertulliano e Origene; e ancora il vescovo Eusebio ragguaglia sul suo mancato riconoscimento e sulla controversa canonicità. Anche Lutero la respinse (a causa della sua innegabile antitesi con l’apostolo delle genti, con la paolina sola gratia e sola fide) definendola “epistola fatta proprio di paglia”, costruita senza “ordo né methodus”, e promettendo al proprio berretto dottorale di riuscire a “combinare” l’epistola di Giacomo con le epistole di Paolo. Lutero minacciō addirittura di “accenderci una volta la stufa”, e di “buttarla di brutto fuori dalla Bibbia”.
Alla fine, anche la breve Epistola di Giuda, l’ultima nel Nuovo Testamento, che nel primo versetto dice di essere stata scritta da “Giuda, servitore di Gesù Cristo e fratello di Giacomo”, si allinea alla molte sofisticazioni della “Sacra Scrittura”, essendo escluso “che il dato sia storicamente giusto”. Piuttosto, anche l’epistola di Giuda rimanda “in tutta evidenza a tempi successivi” (Marxsen).
Sta di fatto, quindi, ”che già in epoca precoce sono apparse falsificazioni sul nome degli apostoli” (Speyer), che in esse l’autenticità viene attestata esattamente, che gli “apostoli” dicono il loro nome e parlano in prima persona.
Sta di fatto, inoltre, che noi, come sottolinea il teologo Marxsen, “di tutti gli scritti neotestamentari possiamo citare con sicurezza solo due nomi d’autore; Paolo e Giovanni (autore della Rivelazione)”.
Infine, il dato di fatto senz’altro più ragguardevole: più della metā di tutti i libri del Nuovo Testamento sono spuri, vale a dire o falsificati del tutto o presentati sotto un nome falso.
Che poi, nel “Libro dei Libri”, vi sia per soprammercato un’ infinità di falsi sotto forma di aggiunte e interpolazioni, sarà ora evidenziato pars pro toto.
Da: Storia del Cristianesimo
Autore: Karlheinz Deschner (storico-teologo tedesco)
Tomo III, Sez II del Cap I, parte 10
ESEMPI di INTERPOLAZIONI nel NUOVO TESTAMENTO
Le interpolazioni erano assai benviste e diffuse fra i cristiani. Senza fermarsi mai, essi hanno modificato, mutilato, ampliato in tutti i modi manoscritti e documenti, avendo le più diverse ragioni per farlo. Si servivano, per esempio, di interpolazioni per il consolidamento della storicità di Gesù. Oppure per promuovere e rinsaldare determinate concezioni di fede. Non chiunque era in grado di ottenere con la frode, cosė su due piedi, un’opera intera; ma poteva in compenso contraffarne facilmente una
avversaria, inserendovi o espungendone, a vantaggio della propria causa, qualcosa che servisse a tale scopo. Si interpolava anche per far passare opinioni impopolari, per le quali non si voleva garantire in proprio, ma ci si riprometteva maggior successo sotto il nome d’una celebrità; in realtà, all’epoca del paganesimo religiosamente tollerante, ciò era invero molto meno necessario, e quindi più raro, che sotto i governanti e i gerarchi cristiani assetati di persecuzioni.
D’altronde, anche autori noti ed affermati non mancavano di trasgredire.
Le epistole di Paolo vennero rimaneggiate da Taziano per motivi estetici, da Marcione per ragioni contenutistiche. Dionigi di Corinto nel II secolo, e Girolamo nel IV, deplorano il continuo e variegato interpolare dei Vangeli.
Ma il santo Girolamo, patrono delle Facoltà cattoliche, che pure commetteva le “più incoscienti calunnie e falsificazioni” (C. Schneider), intraprese – per incarico del papa omicida Damaso (II 76 ss.) una revisione generale delle bibbie latine, delle quali nemmeno due concordavano per brani di una certa lunghezza.
Ciò facendo, il patrono dei dotti modificò – per la sua “rettifica” dei Vangeli – il testo dell’originale in qualcosa come 3500 passi.
E nel XVI secolo il Concilio di Trento avrebbe dichiarato autentica questa “Vulgata”, universalmente diffusa eppure disapprovata per secoli dalla Chiesa.
Ebbene, qui si tratta pur sempre di interventi di genere per cosė dire “ufficiale”. Di solito, perō, avvenivano in segreto. Ed una delle più famose interpolazioni nel Nuovo Testamento è connessa col dogma trinitario che la Bibbia, a parte le successive aggiunte, non annuncia per buone ragioni.
Per essere franchi, il paganesimo conosceva centinaia di trinità. Una trinità divina c’era già, nel IV secolo precristiano, al vertice del tutto; tutte le grandi religioni ellenistiche avevano le loro triplici divinità.
C’era una dottrina trinitaria di Api, quella di Serapide, il trinitarismo di Dioniso, come pure la trinità capitolina: Giove, Giunone e Minerva; e c’era pure il tre volte grande Ermete, il Dio universale e trinitario che era “unico solo e tre volte uno”, eccetera ecc…. Mancava soltanto, nei primi secoli cristiani, una trinità cristiana. Perché, fino a quasi tutto il III secolo, lo stesso Gesù non era generalmente considerato un Dio, per cui non c’era “quasi nessuno – come ironizza con discrezione il teologo Harnack – che pensasse alla personalità dello Spirito Santo (fatta eccezione, per essere giusti, il valentiniano Teodoto: un “eretico”! Fu lui il primo cristiano, alla fine del Il secolo, a chiamare padre, figlio e spirito come una triade, cosa di cui la tradizione chiesastica non presagiva nulla). In quel tempo regnava invece, scrive il teologo Weinel, “una selvaggia e confusa congerie di concezioni su queste figure celesti”.
Per conseguenza, ancora nel IV secolo, i massimi luminari della chiesa incontravano non poche difficoltà per dimostrare l’unitā, la duplicità e la triplicità delle persone divine in base alla Bibbia. La dualità, più o meno, la dimostrō il santo vescovo e dottore della chiesa Basilio “il Grande” interpretando la Genesi, 1,26: “Poi Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza”.
Quale artigiano, infatti, argomentō Basilio, parla mai a se medesimo! “Chi parlō? E chi creō?”, si chiese il “Grande”, evidentemente illuminato dallo Spirito Santo, al quale, nel frattempo, era pervenuta la cattolica cristologia della divinizzazione.
“Non riconosci in questo la dualità delle persone?”. E il fratello minore di questo santo, il vescovo santo Gregorio di Nissa, “eccellente per le grandi doti speculative” (Altaner/Stuiber), volle dimostrare la triplicità delle persone divine in base al Salmo 36,6: “Mediante la parola del Signore furono rinsaldati i cieli, e attraverso il re! spiro della sua bocca tutta la loro potenza”. Sicché la bocca, argomenta Gregorio, è il Figlio, e il respiro è lo Spirito Santo.
Ma torniamo ad essere leali! Trinità ve ne furono anche a suo tempo, già nel Nuovo Testamento, trinità belle e buone, e ciò: Dio, Cristo, angeli; ed era molto frequente, dal momento che li avevano avuti già gli Ebrei. E allora si dica e ridica ogni volta: tutto ciò che nel cristianesimo non era pagano, ha origine dagli Ebrei. Un’altra trinità campeggia nella “Sacra Scrittura”, nella rivelazione di Giovanni: Dio padre, i sette spiriti e Gesù Cristo. Poco dopo, il santo Giustino sperimenta addirittura una quaternità: Dio Padre, Figlio, l’Esercito degli angeli e lo Spirito Santo.
Come detto sopra: “una selvaggia e contrastante congerie…”. Sennonché, a poco a poco, la cristologia angelica – la precedente dottrina assai diffusa fino al IV secolo anche in ambienti chiesastici – finì per essere soffocata e tacciata di eresia e, al suo posto, si creò il dogma fino ad oggi vigente, oltretutto, per tutte le chiese cristiane: Padre, Figlio e Spirito Santo.
Ecco finalmente riunite insieme tutte le persone giuste, ma purtroppo non c’erano ancora… nella Bibbia. E quindi vi furono immessi coi falsi. Operazione tanto più necessaria, quanto più vi si trovavano e vi si trovano detti assolutamente falsi, persino di Gesù…
Per esempio, il passo in Matteo 10,5 ;”Non andate fra i Gentili e non entrate in alcuna città dei Samaritani, ma andate piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele”.
Ahi, quanto non sarebbe stato risparmiato a noi ma, detto di passata, anche agli Ebrei, se i cristiani avessero ascoltato questo monito di Gesù !
Da gran tempo, purtroppo, avevano fatto il contrario. In stridente contraddizione con Matteo 10,5, il “risorto” predica perciò nella stessa sede (28,18 ss.): “Andate dunque, ammaestrate tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo…” Il primo detto, l’ordine istitutivo della missione, è considerato autentico, proprio perché i cristiani di lì a poco avrebbero intrapreso la missione tra i pagani, l’opposto del (primo) ordine gesuano.
E proprio per legittimare questa prassi, si contrabbandò nella conclusione del vangelo di Matteo l’ordine di evangelizzare il mondo.
E si ottenne così, in apparenza del tutto incidentalmente, anche il fondamento biblico, il locus classicus, a favore della trinità.
Ma, a parte il fatto che nella stessa predica di Gesù manca anche il minimo accenno di una concezione trinitaria, che nemmeno gli apostoli ricevettero alcun mandato battesimale… come avrebbe potuto Gesù, esigendo che si andasse solo “alle pecore perdute della casa d’Israele”, ma proibendo espressamente di “andare tra i popoli gentili”, come avrebbe potuto pretendere, questo Gesù, di portare le missioni nel mondo ? Quest’ordine, sempre messo in dubbio dopo l’illuminismo, è giudicato da tutti i teologi critici un falso. Ambienti ecclesiastici lo immisero nei testi per giustificare a posteriori sia la loro pratica della missione tra i gentili, sia l’usanza del battesimo.
E per avere un testimonio chiave per il dogma della trinità.
Appunto per lo stesso motivo si giunse, nella I Epistola di Giovanni, ad un’ulteriore falsificazione, in apparenza irrilevante, ma in realtà particolarmente famigerata: il “Comma Johanneum”. Si modificō infatti – e la Santa Trinità saprà magari chi, quando e dove – il passo di Giovanni 15,7: “Poiché tre sono quelli che rendono testimonianza: lo Spirito, l’acqua e il sangue, e i tre sono concordi”, trasformandolo, falsificando i concetti, in “Tre sono quelli che testimoniano nel cielo, il Padre e il Verbo e lo Spirito Santo, e i tre sono uno”.
L’inserto manca in quasi tutti i manoscritti greci, e in tutte le traduzioni antiche. Prima del IV secolo, non viene utilizzato da nessun padre della chiesa greco, né viene mai citato – come è risultato da esami accurati – né da Tertulliano, né da Cipriano, né da Girolamo, né da Agostino.
Il falso proviene dunque dal Nord Africa o dalla Spagna, dove si presenta per la prima volta verso il 380. E per la prima volta fu messo in dubbio solo nel 1689 ad opera di R. Simon.
Oggi gli esegeti lo rifiutano praticamente all’unanimità. Eppure, ancora il 13 gennaio 1897, un decreto dell’Uffizio romano ne volle ribadire l’autenticità.
Non senza motivo vi sono tante interpolazioni nel vangelo di Giovanni.
In un primo tempo, infatti, questo vangelo fu apprezzato e anche commentato solo in ambienti “ereticali”. Per contro, nessuno dei “padri apostolici” ne fa menzione. I gruppi “ortodossi”, e Roma in particolare, avevano una posizione di rifiuto per lo scritto assai noto e popolare in Asia Minore. Di conseguenza, verso la metā del II secolo, esso venne rimaneggiato da un redattore, in conformità alle istanze della chiesa.
Poiché costui evitò le cancellazioni, senza però lesinare con le aggiunte, gli Ebrei vi figurano una volta come figli del demonio, una volta con quelli da cui viene la salvezza. Il terzo capitolo assicura due volte che Gesù ha battezzato, il quarto capitolo asserisce il contrario. In questo modo si fanno riconoscere numerose “aggiunte” posteriori. Allo stesso modo, più in generale, il vangelo di Giovanni mostra “tracce di una lunga storia di gestazione e di redazione”.
Le maggiori inserzioni chiesastiche sono la nota storia dell’adultera (8,1 ss.) e l’intero capitolo 21. Si tratta “senza alcun dubbio di un’aggiunta posteriore” (Cornfeldl Botterweck). Oltre alle falsificazioni all’interno del Nuovo Testamento, vi sono perō moltissimi falsi cristiani anche fuori di esso. Sono contraffazioni che assomigliano, quale più quale meno, alle forme letterarie degli scritti biblici, cioè ai Vangeli, agli Atti degli apostoli, all’Apocalisse, alle epistole. Perlopiù, essi si richiamano ai generi neotestamentari nella struttura, nella forma, nei contenuti, e sono estremamente frequenti nel mondo antico; ma questo fa parte delle contraffazioni della tarda neotestamentaria, della prima patristica e della chiesa antica.
By La Chiesa antica. Le falsificazioni cristiane nel mondo antico.
Da: “Storia del Cristianesimo”, Vol. III pag. 48<=79
Autore: Karlheinz Deschner (storico teologo)
Edizioni Ariele – Milano, febbraio 2002
Commento NdR: anche in questo scritto si fa confusione fra Gesù ed il cristo, indicando come se i due nomi fossero nome e cognome di un soggetto ! nulla di più errato; Gesù se è esistito è solo il nome proprio di un individuo ed il cristo è una sostanza che i neuroni, di certe parti del cervello, secernono quando un individuo raggiunge certe consapevolezze che determinano un’attitudine comportamentale in armonia con i principi della Legge Naturale dell’Amore, infatti avviene l’illuminazione….