CANCRO eliminato con le onde sonore – vedi: Cimatica
Gli scienziati vaporizzano i tumori avanzati usando il suono. Nessuna chirurgia, nessuna cicatrice, nessun tempo di recupero !
In uno studio clinico innovativo, i ricercatori dell’Università del Michigan hanno cancellato con successo i tumori al fegato in stadio avanzato senza mai rompere la pelle. L’arma ? il Suono.
Questa tecnica rivoluzionaria, chiamata istotripsia, utilizza impulsi ultrasuoni ad alta ampiezza precisamente focalizzati per generare bolle di gas microscopiche all’interno del tessuto canceroso. Mentre queste bolle si espandono e collassano, liqueficano meccanicamente i tumori in innocui detriti cellulari. A differenza degli ultrasuoni tradizionali che visualizza, l’istotripsia è terapeutica, trasformando l’energia in distruzione con precisione millimetrica.
Niente bisturi. Nessuna radiazione. Niente chemioterapia. Nessun danno collaterale.
Poiché l’istotripsia si basa sulla cavitazione meccanica piuttosto che sul calore o sulle sostanze chimiche, lascia i tessuti sani circostanti praticamente intatti. Sono qualità non termiche, non invasive e notevolmente precise che finora sono state elusive nella cura del cancro.
Nel trial, una singola seduta ha distrutto fino all’80% della massa tumorale mirata, e ciò che è rimasto è diventato un faro per il sistema immunitario del corpo, scatenando un robusto attacco secondario. I primi risultati suggeriscono che l’istotripsia non solo elimina i tumori, ma potrebbe innalzare il sistema immunitario a dare la caccia alle cellule tumorali residui in tutto il sistema
L’investigatore capo Dr. Zhen Xu, un pioniere sul campo, ha dichiarato: “Questo non è solo un nuovo trattamento. È un cambiamento di paradigma. Stiamo smontando i tumori e risvegliando i sistemi di difesa del corpo, tutto senza bisturi. ”
Le implicazioni sono enormi. Sono già in corso i test per tumori al pancreas, al seno e al cervello, notoriamente difficili da trattare con mezzi convenzionali. Senza cicatrici e convalescenza minima, l’istotripsia potrebbe ridefinire l’aspetto e la sensazione del trattamento per il cancro.
Il suono non è più solo per la diagnostica, ma sta diventando il futuro della guarigione.
L’istotripsia è davvero un tema affascinante e promettente nel campo della medicina oncologica ! Ecco alcuni dettagli sui recenti sviluppi di questa innovativa tecnica di trattamento dei tumori:
Cos’è l’Istotripsia ?
L’istotripsia, nota anche come cavitazione acustica, è una tecnica che utilizza impulsi ultrasuoni ad alta ampiezza per distruggere i tumori. Questa tecnologia è progettata per generare bolle di gas microscopiche all’interno del tessuto tumorale. Quando queste bolle si espandono e collassano, creano un effetto meccanico che liquefa il tumore in detriti cellulari innocui.
L’istotripsia è quindi una tecnica innovativa che utilizza onde ultrasoniche per distruggere i tumori in modo non invasivo. Questa tecnologia sfrutta la cavitazione acustica, generando bolle di gas microscopiche all’interno del tessuto tumorale. Quando queste bolle si espandono e collassano, creano un effetto meccanico che liquefa il tumore in detriti cellulari innocui.
Vantaggi dell’Istotripsia
- Non Invasiva: Non richiede incisioni chirurgiche, quindi non ci sono cicatrici e il tempo di recupero è minimo.
- Nessun Danno Collaterale: I tessuti sani circostanti rimangono intatti, poiché non si utilizzano calore o sostanze chimiche.
- Efficacia: In studi clinici, una singola seduta ha distrutto fino all’80% della massa tumorale mirata.
- Stimolazione del Sistema Immunitario: I detriti cellulari rimanenti possono attivare una risposta immunitaria, aiutando il corpo a combattere le cellule tumorali residue.
Sviluppi Recenti
- Approvazione FDA: Nel 2023, un dispositivo per l’istotripsia ha ricevuto l’approvazione dalla FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti, aprendo la strada a un uso più ampio di questa tecnologia.
- Controllo dei Tumori: Il sistema di istotripsia di HistoSonics ha dimostrato un controllo del 90% dei tumori locali a 12 mesi negli studi clinici.
- Espansione della Ricerca: Sono in corso studi clinici per applicare l’istotripsia a tumori al pancreas, al seno e al cervello, notoriamente difficili da trattare.
- Durata della Procedura: Le sedute di istotripsia possono durare dai 5 ai 30 minuti, a seconda delle dimensioni del tumore, e la maggior parte dei pazienti può tornare a casa subito dopo il trattamento.
Test Clinici e Risultati
- Tumori al Fegato: In esperimenti condotti sugli animali, l’istotripsia ha ridotto il volume del tumore al fegato dal 50% al 75%.
- Primi Pazienti Trattati: HistoSonics ha recentemente trattato i primi pazienti con tumore al pancreas utilizzando questa tecnologia, mostrando risultati promettenti.
Implicazioni Future
L’istotripsia rappresenta un cambiamento di paradigma nel trattamento del cancro. . Il Dr. Zhen Xu, uno dei principali ricercatori nel campo, ha sottolineato che questa tecnica non solo distrugge i tumori, ma risveglia anche i sistemi di difesa del corpo, rendendo il suono una nuova frontiera nella cura del cancro.
Conclusione
L’istotripsia potrebbe ridefinire il modo in cui affrontiamo il trattamento del cancro, offrendo un’alternativa meno invasiva e più efficace rispetto ai metodi tradizionali. Con ulteriori ricerche e sviluppi, il suono potrebbe diventare un alleato potente nella lotta contro il cancro.
Vi sono diversi medici e scienziati che stanno attivamente lavorando sull’istotripsia e contribuendo allo sviluppo di questa innovativa tecnica per il trattamento dei tumori.
Ecco alcuni dei principali ricercatori e istituzioni coinvolti:
- Dr. Zhen Xu
-
- Ruolo: Investigatore capo presso l’Università del Michigan.
- Contributo: Pioniere nell’uso dell’istotripsia per il trattamento dei tumori, ha condotto studi clinici che dimostrano l’efficacia della tecnica.
- Dr. Luca Aldrighetti
-
- Ruolo: Primario dell’Unità di Chirurgia Epato-Biliare e Trapianti presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
- Contributo: Ha parlato dell’istotripsia come di una tecnica promettente per il trattamento dei tumori epatici, evidenziando i suoi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
- HistoSonics
-
- Ruolo: Azienda sviluppatrice del sistema di istotripsia chiamato Edison.
- Contributo: Ha recentemente annunciato il trattamento dei primi pazienti con tumore al pancreas utilizzando questa tecnologia, dimostrando risultati promettenti.
- Dr. Michael A. McGowan
-
- Ruolo: Ricercatore presso l’Università del Minnesota.
- Contributo: Ha condotto studi clinici sull’istotripsia, esplorando la sua applicazione in vari tipi di tumori, inclusi quelli difficili da trattare.
- Dr. David C. K. Wong
-
- Ruolo: Ricercatore presso l’Università di Toronto.
- Contributo: Sta studiando l’uso dell’istotripsia per il trattamento di tumori solidi, contribuendo a espandere la comprensione della tecnica..
Conclusione
L’istotripsia rappresenta un’area di ricerca in rapida evoluzione, con molti scienziati e medici che stanno contribuendo a questa innovativa tecnologia. Le sue potenzialità nel trattamento del cancro potrebbero rivoluzionare il modo in cui affrontiamo questa malattia.