L’Argilla
e' un elemento naturale che viene utilizzato, fin dall’antichita',
come rimedio nelle terapie naturali per curare un
grandissimo numero di disturbi; essa può essere usata per uso interno e per uso esterno.
Oggi, infatti, molteplici sono i prodotti cosmetici che
utilizzano questa preziosa sostanza per creare dei
preparati estetici molto efficaci.
Contiene moltissimi minerale ma e sopra tutto
Silice sotto due forme distinte: una quarzo o quarzite
insolubile in acqua, l’altra legata all’alluminio
costituisce la struttura stessa dell’argilla ed è
idrosolubile; ferro; gran parte degli oligoelementi
essenziali (escluso il molibdeno e il fluoro), in forma
idrosolubile quindi biodisponibili.
Anche gli animali hanno da sempre utilizzato l'argilla per l'igiene
personale e per curare malattie cutanee.
Oggi l'argilla viene spesso unita ad acquee termali per
ottenere i fanghi termali, ampiamente utilizzati per
lenire dermatiti, malattie reumatiche e altre patologie.
l'argilla svolge infatti importanti funzioni per l´organismo
umano. Come mai ? È la composizione chimica dell´argilla
a far sì che questa sostanza minerale possieda proprietà
terapeutiche davvero uniche.
vedi:
Dottrina termica e
Terapia del Freddo
L'argilla lo ricordiamo è un complesso di minerali
(calcio, ferro, magnesio, ecc.), la colorazione indica
la composizione, le argille verdi sono quelle utilizzate
a uso terapeutico, mentre quelle bianche sono utilizzate
principalmente a scopi cosmetici.
Anche tra le argille dello stesso colore se di
provenienza diversa la percentuale dei minerali presenti
è variabile, seppure in minima percentuale, quella verde
italiana contiene in percentuali diverse: silice,
allumina, sesquiossido di ferro, ossido di calcio,
ossido di magnesio, ossido di potassio, biossido di
titanio, ossido di sodio.
Nonostante queste differenze è da notare che ovunque
siano scavate, contengono in pratica la quasi totalità
dei minerali e tra essi i sette piu' importanti, in
quantità quasi omeopatica. interessante notare come
quelle che vengono considerate delle impurità, in realtà
giocano un ruolo importante viste le quantità minime
presenti nelle dosi consigliate per l'assunzione per via
orale.
Molto
utile e' anche l'ARGILLA
(fango di terra argillosa fredda, messa sulla pancia
come cataplasma, alla notte)
ma puo' essere mangiata come un "dolce"
ogni giorno
od ogni 2 o 3 giorni
per un certo
periodo, che in genere varia da soggetto
a soggetto, con
un minimo
di 15 giorni; alle volte e' necessario
assumerla
per periodi
piu' lunghi.
Assunzione per via orale:
Per adulti:
immettere mezzo cucchiaino
di argilla ventilata in 1 bicchiere di acqua, far
sciogliere l'argilla con un cucchiaino e
bere tutto subito, oppure lasciare in ammollo
l'argilla per una notte e bere solo l'acqua, a voi la
scelta a seconda delle vostre necessita'.
Per i ragazzi fino a 12
anni, ridurre della meta' le dosi.
Per i bambini piccoli ridurre ancora della meta' le
dosi.
Fare
attenzione che
l'argilla
puo' portare
stitichezza.
L'argilla con il suo potere mineralizzante, cicatrizzante e
chelante, fornisce un ottimo ausilio a
tutti coloro che si debbono
disintossicare dalle sostanze
tossiche, aiutando la
disinfiammazione
e la
disintossicazione
dell'apparato
digerente ed il corpo intero.
IMPORTANTE: in
caso di radiazioni nucleari provenienti da fonti
radioattive, utilizzare:
- Argilla verde ventilata : già consigliata ai tempi di
Chernobyl, l’argilla assorbe le radiazioni del corpo e
le elimina fisiologicamente. Un cucchiaino di argilla in
un bicchiere d’acqua, mescolare bene con un cucchiaio di
legno e bere il mattino a digiuno, buttando via il fondo
rimasto, per un mese o due a seconda dei casi.
- Selenio in oligoelementi: disintossicante per
l’organismo e riequilibrante della tiroide, sia in caso
di ipertiroidismo (provocato in questo caso dallo Iodio
radioattivo presente nei luoghi contaminati), sia in
caso di ipotiroidismo.
Attenzione alle pastiglie allo
iodio, per gli ipertiroidei !
Azione
dell´Argilla:
- Alcalinizzante e
disinfettante sui tessuti (epidermide e epiteli di
rivestimento)
- Antidolorifica e
antinfiammatoria
- Rimineralizzante,
riequilibrante e antiendemigena. Combatte cioè la
ritenzione idrica con un meccanismo osmotico,
assorbendo i liquidi e i prodotti di scarto del
metabolismo. I sali minerali in essa contenuti
attirano infatti l´acqua e altri soluti per osmosi,
così come il sale integrale si umidifica assorbendo l´acqua
presente nell´ambiente.
In questo modo L´argilla funziona da catalizzatore
dei processi biologici.
- L´argilla riequilibra
inoltre la termoregolazione grazie alla sua capacità
termoassorbente
- L´argilla infine
rigenera l´attività organica e risveglia il
potenziale energetico, grazie alla sua capacità di
cedere debolissime dosi di energia elettromagnetica
Come si deve utilizzare l'argilla
Per via esterna può essere applicata direttamente
sulla pelle nei casi di acne, dermatosi, scottature,
distorsioni, contusioni e esisti di fratture.
Ecco come preparare un cataplasma di Argilla:
Impastate l'argilla con acqua fredda di frigo, creando
una pasta morbida, omogenea, liscia e fluida.
Poi applicatelo per minimo 2 ore almeno sulla parte
dolente (la cute deve essere integra).
Coprite poi con un telo di cotone fissato con una garza od
una spilla balia.
Argilla ventilata per uso interno,
per via orale, da
bere:
Uno dei rimedi più antichi conosciuto dall’uomo,
probabilmente conosciuto per caso bevendo acqua piovana
“sporca” di terra, l’argilla deve le sue proprietà
antisettiche e cicatrizzanti ad una costituzione micro
molecolare, che ne spiega le straordinarie capacità di
assorbimento.
In uso interno ed esterno l’argilla ha un’azione
simile a quella degli antisettici.
L’argilla è un elemento VIVO, essa agisce assorbendo e
neutralizzando solo le eccedenze di batteri, mentre non
ostacola la sana ricostruzione cellulare.
A detta degli esperti di medicina naturale,
l'argilla è una vera e propria panacea; ve ne sono
diversi tipi.
Quella
ventilata e' una polvere impalpabile, essiccata al sole,
contenente alte percentuali di minerali quali silice,
ferro, calcio, magnesio, potassio ed oligolelementi. Ha
una buona Capacità di scambio cationico, quindi è molto
attiva.
È un potentissimo agente di rigenerazione fisica e, vista
la sua ricca composizione, ben comprendiamo la sua azione
rimineralizzante, riequilibrante e antitossica. La sua
ricchezza di Silice
la rende indicata in numerose affezioni, in particolare
l'arteriosclerosi, la tubercolosi, l'invecchiamento, gli
stati degenerativi multipli, le anemie e le astenie
Ha proprietà antinfiammatorie, decongestionanti,
antiacide, assorbente sia di scorie chimiche che di
tossine. Stimola le funzioni di fegato, bile e reni.
Essa
ha un benefico effetto sull’intestino, nei casi di
dissenteria o putrefazione intestinale, disequilibri che
sono alla base di ogni malattia.
Buona norma è l’utilizzo dell’acqua aditivata con una
punta di cucchiaino di argilla, lasciata riposare e
rivitalizzare per 12 ore e poi bere senza mescolare.
In casi di dissenteria è opportuno mescolare prima di
bere. Molto utile nei casi di acidità di stomaco, forti
coliti, dolori stomacali. In molti casi è utile berla
dopo il pasto. Occorre tenere presente che l’uso
dell’argilla per più giorni consecutivi può dare
stitichezza;
per chi ne soffre: versare il contenuto di
un cucchiaino in un bicchiere di acqua, mischiare bene e
lasciare riposare almeno per tre ore; poi bere solo
l’acqua, dopo qualche giorno, si può bere anche una
parte di argilla.
Altra soluzione per
ovviare questo problema, si consiglia assunzione
contemporanea di 1 cucchiaio di semi di Lino messi prima
in ammollo in acqua per 12 ore, mescolare e bere al
mattino appena alzati; l’uso della Cassia alla sera
prima di coricarsi ed al mattino appena alzati; oppure
mettere in ammollo 10 prugne o 10 fichi secchi alla sera
od alla mattina e bere 12 ore dopo l’acqua e mangiare le
prugne o fichi ammorbiditi: vi sono comunque altri
preparati naturali per questo scopo che si possono
acquistare già pronti, fate attenzione comunque alle dosi
ed alla qualità.
Tutto
questo per circa un mese; dopo un intervallo di 10 giorni
si può ripetere nuovamente, per un'altro mese. Questo
trattamento salutare si può effettuare due, tre volte
l'anno.
Tenere presente che l'argille tende a raffermare le feci
per cui in transito intestinale tende a rallentare nelle
cure a lungo termine con l'argilla per via orale. Quindi
per coloro che tendono alla stitichezza fare cure brevi
in vari periodi dell'anno, assumendo dei semi di lino
contemporaneamente.
L'Argilla verde ventilata presenta controindicazioni per
i soggetti allergici. Sono molto rare le forme di
allergia all’argilla ma si consiglia di testare il
prodotto prima su una piccola porzione di pelle per poi
proseguire con i trattamenti.
Una
tra le proprieta' piu' straordinarie dei vari tipi
d’argilla e' quella di potersi impregnare d’enormi
quantita' di liquidi e di gas, grazie soprattutto alla sua
struttura micromolecolare, concedendo quindi anche le
giuste prerogative per essere utilizzata nella cosmesi e
nel trucco. Inoltre, il processo osmotico che permette lo
scambio di ioni tra l’argilla e le cellule dei tessuti
attraverso la membrana cellulare semipermeabile, sempre in
collaborazione con i numerosi oligoelementi contenuti, la
rende particolarmente indicata come rimineralizzante
dell’organismo..
Per
le sue proprietà polivalenti, l'ingestione di argilla è
indicata anche nell'anemia, il linfatismo, la foruncolosi.
Essa, infatti, depura il sangue e tutto l'organismo,
neutralizza le tossine, apporta all'ambiente interno e
alle cellule alcuni elementi indispensabili alla loro
vitalità e alla loro difesa.
È antisettica, come tutti gli altri antisettici naturali
(le essenze aromatiche in particolare), non presenta gli
inconvenienti di certi antisettici chimici, che uccidono i
microbi, ledendo però le cellule che compongono i nostri
tessuti.
Note le sue proprietà antitossiche, una quantità minima
di una soluzione di stricnina somministrata ad alcuni topi
ne causò la morte in pochi minuti; la stessa dose di
stricnina fu poi somministrata ad altri topi,
aggiungendovi, questa volta, un poco d'argilla, e gli
animali sopportarono il veleno senza inconvenienti).
Le sue proprietà batteriostatiche sono messe a
profitto in numerose forme infettive: enteriti, coliti,
colibacillosi, affezioni polmonari o parassitarie (parassitosi
intestinali); inoltre, una piaga purulenta trattata con
argilla, guarisce velocemente: il pus è eliminato e i
tessuti si riformano in quanto
l’argilla agendo a diversi livelli, stimola i fattori
della coagulazione con chiaro effetto emostatico, e la
rigenerazione dei tessuti. In particolare e' veramente
efficace il risultato su ferite e piaghe che stentano a
guarire.
Gia' l’abate Kneipp qualche secolo fa, indicava il suo
campo d’applicazione preferito nella purificazione e
nell’accelerazione del processo rigenerativo dei tessuti
lesi
Come per il cavolo, l'argilla (per via orale o esterna)
attira la suppurazione (aiuta a cicatrizzare qualsiasi
ferita) e, in definitiva, disinfetta e depura l'organismo,
è inoltre un notevole assorbente, decolorante e
sgrassante, infatti nei
lavatoi Romani si pigiava la biancheria nell'acqua
argillosa (terra da purgo). Questo suo considerevole
potere di assorbimento è sempre stato sfruttato per
eliminare lo sgradevole odore di certi oli medicinali e di
alcune materie
L'industria
se ne serve per la decolorazione degli oli minerali o
vegetali e negli Stati Uniti si utilizzano ogni anno
centinaia di migliaia di tonnellate di terra da purgo,
soprattutto per il trattamento dei prodotti petroliferi.
L'argilla può essere utilizzata anche per sterilizzare
le acque da bere.
È sufficiente aggiungerne qualche pizzico in ogni litro.
In caso di epidemie, come prevenzione e difesa, si
consiglia l'assunzione di limone o argilla. l'argilla
stimola gli organi non efficienti e, come gli
oligoelementi di cui è abbondantemente provvista, sembra
spesso agire più con la sua presenza che con la sua
massa. Agisce sulle ghiandole endocrine che regola,
svolgendo un'azione eccitante o moderatrice, secondo la
necessità. È anche un potente antiparassitario.
Nell'intestino, l'argilla assorbe i gas e le tossine
nocive. Ostacola le colture microbiche, le uccide, aumenta
l'attività del fermento diastasico esistente nelle
cellule e i prodotti di secrezione dell'organismo. Assorbe
i prodotti dell'infiammazione e stimola l'eliminazione dei
prodotti di rifiuto. Attenzione, però.
Una volta iniziata la cura d'argilla non deve,
salvo eccezioni, essere interrotta prima del risultato
desiderato, perche' essa scatena un insieme di processi
successivi (purificazione, eliminazione,
rivitalizzazione) e fermarli nel loro svolgersi potrebbe
essere dannoso, ma ricordate che tende a rendere
stitici, per cui occorre mangiare nel
modo adatto
ed assumere delle erbe
emolienti.
vedi anche:
Carbone
Vegetale e Zeolite
Ricordiamo
anche che le alterazioni degli
enzimi, della
flora, del
pH digestivo e della
mucosa
intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a
distanza in qualsiasi parte dell'organismo.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e
migliorarlo con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure
gli ospedali hanno,
prenota via mail la consulenza QUI. Esso permette
anche di analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica Quindi se volete fare un Test
di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere).... - scrivete QUI:
info@mednat.news
|