La
Gastrite
Gastrite è un termine piuttosto generale che
comprende numerosi disordini causati da vari
eventi lesivi a carico della parete interna
(mucosa) dello stomaco.
Con questo termine
si definisce il
sintomo di una
infiammazione acuta della
mucosa
gastrica che si accompagna a
quadri anatomoclinici variabili per gravità e
tipo. Viene comunemente distinta in gastrite
acuta e cronica.
La gastrite all'inizio è una patologia banale
che dà poco fastidio, lentamente diventa più
importante, anche se tenuta a bada con
antiacidi, fino a diventare cronica
La gastrite può essere causata, quindi, da
infiammazioni, irritazioni, che sempre hanno
la loro origine nell'intestino con le
alterazioni del
pH
digestivo degli enzimi
e della
flora batterica autoctona.
Spesso viene sollecitata da
cibi
inadatti che vengono
assunti costantemente ed a cui lo stomaco non è
abituato o non si abitua, anche se non si sente
nessun fastidio.
La gastrite può essere localizzata in un’area
ristretta oppure interessare tutto lo stomaco.
Spesso, i sintomi della gastrite si presentano
in forma di attacchi acuti, anche se non è
affatto infrequente che essi evolvano in un
disturbo cronico.
In genere, i sintomi
si acutizzano lontano dai pasti (dopo 1-5 ore a
seconda del tipo di cibo ingerito) e possono
essere attenuati da prodotti-rimedi, antiacidi
e/o dall’ingestione di altro cibo, possibilmente
secco e basico (pane, pasta, ecc.) od in qualche
caso, dal vomito che segue la nausea spesso
associata alla gastrite.
II 70% della popolazione adulta soffre di
bruciori di stomaco; il 50% degli uomini oltre i
60 anni soffre di gastrite cronica; il 10%
soffre di ulcera peptica.
La lesione peptica, singola o multipla, è più
frequente nel sesso maschile che in quello
femminile, in soggetti fra i 20 e i 40 anni.
I vari cofattori
scatenanti hanno tutti in comune la capacità di
danneggiare la barriera mucosa con conseguente
retrodiffusione di ioni H+.
Tale processo stimola la liberazione di sostanze
vasoattive locali che portano ad alterazioni
vascolari ed alla fine, alla necrosi della
mucosa (ulcera).
I sintomi sono
piuttosto aspecifici e comprendono in genere:
- dolore e epigastrico di varia entità
- nausea e talvolta vomito che può avere
carattere emorragico (ematemesi)
- in alcuni casi vi può essere melena
- sintomi accessori non sempre presenti, sono
rappresentati da disturbi neurovegetativi con
pallore, sudorazione, tachicardia e talvolta
febbre.
A volte, i sintomi
della gastrite sono accompagnati da gonfiore
addominale, con conseguenti eruttazioni e rumori
intestinali. Possono anche verificarsi episodi
di diarrea e febbre. La comparsa di sangue nel
vomito o nelle feci, problema piuttosto diffuso
nella popolazione più anziana, può indicare
un’emorragia nello stomaco: in questo caso, la
gastrite rivela un problema piuttosto serio, che
richiede un’immediata attenzione medica più
specifica.
La lista che segue, propone una serie alimenti
suddivisi per categorie, che risultano permessi
o da evitare, in caso di Gastrite.
CIBI |
ALIMENTI PERMESSI
|
ALIMENTI DA EVITARE
|
Primi |
Semolino,
crema di cereali (avena, orzo, riso).
Minestre di pastina, di riso, condite
con olio. Pasta di piccolo taglio, anche
asciutta, preferibilmente all'olio o con
pomodoro fresco. |
Brodi di
carne o di estratti di carne, anche
brodi vegetali. Minestroni, ravioli
tortellini. |
Carni |
Carni magre
bianche o rosse; vitello, vitellone,
manzo, pollo, coniglio; arrosto, alla
griglia, lessate od ai ferri. |
Carni
grasse, cacciagione; salumi, carni
affumicate o conservate. |
Pesci |
Pesci magri:
sogliola, nasello, merluzzo (lessati o
ai ferri, conditi con olio) |
Pesci
grassi, crostacei, molluschi. Pesci
conservati o fritti |
Grassi |
Olio di
oliva, di arachidi, girasole, lino,
zucca. |
Lardo,
strutto. Tutti i grassi fritti. |
Latte e
formaggi |
NO |
Latte
intero, panna; formaggi grassi
(mascarpone, pecorino, gorgonzola, ecc,). |
Verdure |
Verdure
cotte meglio se passate; patate,
fagiolini verdi, carote, asparagi,
bietole, anche in succhi. |
Pomodori
acidi, spinaci, peperoni, rape,
ravanelli, melanzane, cavoli. Verdure
fritte. |
Uova |
Alla coque o
fresche. |
Fritte,
sode, in maionese; |
Frutta |
Cotta o
frullata e/o succhi. |
Frutta
secca, frutta cruda specie se poco
matura; |
Dolci |
Budini,
creme e dolci a base di semolino, riso,
avena. |
Torte
contenenti panna, cioccolato, liquori. |
Pane |
Grissini,
pane biscottato, pane azzimo |
Fresco con
molta mollica. |
Bevande |
Acqua non
gasata, caffé o tè molto leggeri. |
Bibite
ghiacciate, caffè o tè concentrati,
liquori, aperitivi. |
La lista
sopra, vuol essere solo
indicativo-informativa |
Fonte dati -
"Mangiare meglio per vivere meglio",
realizzato con la supervisione
dell'Istituto Nazionale della Nutrizione |
La Gastrite non è
più un male incurabile e non dipende dal
un batterio (Helicobacter
Pilory) come vogliono farci credere i
medici allopati, in quanto esso e' solo una
mutazione batterica di batteri
autoctoni dell'intestino tenue, che risalgono
nel piloro (parte bassa dello stomaco).
Quindi il batterio che si trova nei malati di
gastrite e' solo una delle conseguenze dei
disordini-alterazioni della flora batterica intestinale la
quale e' la VERA causa anche della Gastrite
e non solo, infatti
la si guarisce assumendo
flora batterica,
mediante delle capsule multibatteriche ed
enzimi +
carbone vegetale, prima e/o
dopo i pasti, per un periodo che varia dai 30 ai
60 giorni.
Per l'elenco dei principali ceppi
batterici utili all'apparato
digerente, vedi:
Feci
Fermenti
Ricordarsi
che le alterazioni degli
enzimi, della
flora, del
pH digestivo e
della mucosa intestinale
influenzano la salute, non soltanto
a livello intestinale, ma anche a distanza in
qualsiasi parte dell'organismo.
Quindi, la prima fase e' quella di
mettere ordine nell'alimentazione
seguendo i consigli indicati nella tabella che
e' stata ripresa dai nostri
Consigli
Alimentari
La seconda
e' quella del riordino degli
enzimi e della
Flora
batterica intestinale - assumere come
consigliato, capsule di
enzimi +
fermenti
lattici multibatterici controllando quelli
che vanno bene per se stessi +
l'assunzione di tisane apposite (dopo un pasto)
per aiutare la
digestione, oltre ad
argilla ventilata ed
in alcuni casi, con
sali tipo
bicarbonato e
magnesio
(meglio quest'ultimo).
La terza fase e' quella della pulizia e
disinfiammazione
dell'intestino per mezzo dell'idro
colon terapia per un certo periodo di tempo
non inferiore ai 30 giorni.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere).... - scrivete QUI:
info@mednat.news
Ecco un metodo utile per mantenere e/o
recuperare la Salute
Metodo MC
in sintesi si basa su tre fattori primari per
ottenere risultati di eccellenza. Serve per
disintossicare, deparassitare ed aiutare il
ripristino della
flora batterica autoctona, alterata per vari
fattori:
Vitamina K1, Vaccini,
Farmaci, acque inquinate,
cibi industriali intossicati da
agricoltura chimica, ecc.
- Primo tra tutti la selezione e la qualità dei prodotti
- Secondo la compatibilità e il valore sinergico
dei prodotti con il soggetto che li deve
utilizzare
- Terzo il monitoraggio dei prodotti con test di
contrazione muscolare (mediante un controllo
Kinesiologico personalizzato), per valutare
l'utilizzo ideale delle sostanze all'interno di
protocolli certificati.
- Vanta risultati che sfiorano il 100%.
Tutto questo può sembrare una banalità ma
nasconde una selezione ed uno studio di anni con
l'ausilio di Professionisti di altissimo
livello.
Poi un altro contributo essenziale lo hanno
portato la Passione per la materia, l'Amore per
il Prossimo, il desiderio di raggiungere
l'Eccellenza.
Metodo MC continua a selezionare prodotti, tecniche e
Professionisti per continuare a migliorarsi ed
essere sempre piu' di supporto per tutti i
bisognosi.
Per visionare il tutto imparare ad utilizzarlo
ed accedere all'acquisto del Metodo MC:
clicca subito QUI:
MetodoMC da utilizzare ogni giorno per il
periodo indicato:
https://www.metodomc.it/vanolijeanpaul.html
- Link per acquistare i loro prodotti:
www.prodottidellavittoria.com/p0047.html
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Ricordiamo anche se la
medicina
ufficiale allopatica ha recentemente
affermato che
Helicobacter Pylori sarebbe responsabile
della gastrite, dell'ulcera e del cancro allo
stomaco, ma questo batterio vive solo in
presenza di acido quindi e' residente in
loco...(stomaco e quindi piloro), ma soltanto il
2% dei pazienti affetti da Helicobacter Pylori
sviluppa ulcera peptica.... ), per cui e'
evidente che questo batterio
NON ne e' la causa
primaria, ma la mancanza di antagonisti a questo
batterio permette ad esso di proliferare in modo
anomalo.
http://www.nutritionvalley.it/Salute/gastrico/stomaco/helicobacter_pylori.html
Cio' significa che esso non e' la causa della
gastrite, ne' dell'ulcera ! e' solo la eccessiva
proliferazione di detto batterio, per mancanza
di antagonisti, che puo' portare, se associato
ad una
alimentazione
inappropriata + una
disbiosi intestinale,
alla gastrite e/o successivamente, se
trascurata, ad una ulcera.
Molte, ci dicono sempre i
medici allopati, sono
le patologie associate all'Hp, tumori dello
stomaco, ecc. L'iazione del Hpylori colpisce
piu' facilmente gli individui che hanno più di
60 anni, per le croniche alterazioni della
flora
batterica intestinale e stomacale.
La stragrande maggioranza degli "malati"
NON sviluppa il tumore alla stomaco e
soltanto il 2% di quei soggetti sviluppa ulcera
peptica. La guerra all'H.Pylori, in parole
povere, è di fatto una
caccia alle streghe.....!
Ma nel frattempo il popolo
bue, consuma
antibiotici (che
distruggono
la flora batterica intestinale, favorendo la
candidosi,
base del
cancro...) per
combattere un nemico potenzialmente fasullo
(tumori statisticamente e realmente assenti) e
che lavora per mantenere in equilibrio il
pH
dello stomaco.
Misteri della
medicina ufficiale e
dell'ignoranza dei consumatori !
IMPORTANTE: L'H.
Pylori protegge i bambini dall'asma
Ricordiamo
anche che le alterazioni degli
enzimi, della
flora, del
pH digestivo e della
mucosa
intestinale influenzano la salute, non
soltanto a livello intestinale, ma anche a
distanza in qualsiasi parte dell'organismo.
|