Essa impiega al posto delle piante intere, gli oli essenziali estratti da alcune piante
e le
essenze
aromatiche di ogni vegetale impiegato a scopo curativo.
Anche i profumi liberati dagli olii eterici delle differenti erbe aromatiche,
hanno un effetto benefico sulla salute, influenzando positivamente il
nostro subconscio.
Il padre moderno di questa tecnica
è il francese Jean Valnet (scomparso); egli ha scritto numerosi validi libri che vi
consigliamo, tradotti anche in Italiano.
L'aromaterapia si basa principalmente sui
seguenti effetti terapeutici:
- effetti
antibiotici: virostatici,
battericidi,
fungicidi in base all'olio utilizzato
- effetti
centralnervosi: tramite l'odore in base
all'olio utilizzato
- effetti
metabolici /
endocrini (ormonali)
in base all'olio utilizzato
L'aromaterapia richiede studio ed esperienza:
bisogna conoscere proprietà, indicazioni e
controindicazioni dei diversi oli. Inoltre sono
prodotti molto concentrati: in certi casi da una
manciata di materia prima si riesce ad estrarre
solamente una goccia di olio essenziale.
Anche per questo motivo e per l'energia
consumata nel processo di distillazione dei
prodotti utilizzabili a scopo terapeutico, tali
oli sono molto costosi, se non sono di
importazione cinese.
Applicazione a largo spettro
Principalmente queste sostanze si usano come
"profumi" (ovvero interagiscono col corpo umano
per
inalazione del soggetto).
In aromaterapia si
fa una distinzione ulteriore legata alle
modalità di uso specifico:
- percutaneo
(ovvero per contatto con la cute: bagni,
massaggi, maschere, fanghi)
- permucotico
(ovvero per contatto con le mucose:ad
esempio risciacqui o gargarismi)
- inalatorio
(inalatori, diffusori)
- raramente orale
(anche perché si uscirebbe dall'ambito dell'aromaterapia)
Applicazione diluita
In aromaterapia si usano quasi sempre le essenze
fortemente diluite. Visto che non si sciolgono
in acqua, si diluisce in
alcool o
olio.
- Diluzioni
alcooliche: P.es. per fare gargarismi si
diluisce Aeth. Thymi in
grappa (1:10). Poi si diluisce qualche
goccia del miscuglio in un sorso d'acqua e
si utilizza per fare gargarismi.
- Diluzioni
oleose: Si versa una goccia di un olio
eterico in un cucchiaio di olio per
massaggiare
- Diluzioni in
unguenti: Alla fine della preparazione
dell'unguento si aggiunge max. 5% di oli
eterici.
- Eccezione 1:
Come
antisettico per una piccola
ustione si applica una goccia di Aeth.
Lavandulae pura sull'ustione.
- Eccezione 2:
Come
anestetico locale si spalma 1 goccia di
Aeth. Caryophylli (chiodo
di garofano) attorno al
dente dolente.
Indicazioni
- anestetici
dermici e
mucotici: (Garofano,
Menta)
- antisettici
cutanei e mucotici: (Lavanda,
Melaleuca,
Timo,
Rosmarino, ...)
- diverse malattie
infettive banali (p.es. Aeth. Pini
pumillionis =>pino
mugo inalato contro
bronchiti)
- disturbi
endocrini / metabolici (p.es. Aeth. Menthae
pip. fortemente diluito => max. 1‰ in
tintura epatica, orale)
- disturbi
psicosomatici (p.es. Aeth. Neroli => fior d'arancio
percutaneo contro disturbi somatici legati a
malinconia)
Effetti collaterali
Ad elevati dosaggi (poche gocce per un adulto)
orali: tossicità
Precauzione d'uso
- Durante la
gravidanza e per i bimbi
-
Allergici
-
Epilettici
Controindicazioni
Allergie e intolleranze note.
Fonti
- Tisserand Robert: manuale di
aromaterapia; edizioni mediterranee
- Price Shirley;
Price Len: trattato di aromaterapia; editore
Antonio Pellicani
- F.Firenzuoli. Gli oli
essenziali. Tecniche Nuove ed., Milano, 2002
- Valnet Jean-Duraffourd
Christian-Lapraz Jean C.: cura delle
malattie con piante e aromi; Giunti 2004 Tratto da:
it.wikipedia.org
Aromi pericolosi
La combustione
dei bastoncini libera sostanze cancerogene
la cui inalazione aumenta il rischio di
sviluppare tumori dell'apparato respiratorio
L'uso prolungato
di
incenso (NdR: inalato dalle vie
respiratorie) aumenta il rischio di sviluppare
tumori dell'apparato respiratorio.
La
notizia, che mette sotto accusa una delle
abitudini più diffuse nei paesi asiatici
ormai diventata di moda anche in Occidente,
appare sulle pagine del numero di ottobre di
Cancer, il giornale dell'American
Cancer Society.
Il team
internazionale che ha condotto la ricerca –
composto da scienziati danesi, di Singapore
e statunitensi – ha dimostrato che la
combustione dell'incenso produce sostanze
potenzialmente cancerogene, come gli
idrocarburi poliaromatici, i carbonili e il
benzene.
E che la loro inalazione è
correlata all'insorgenza di tumori. Prima d'ora il legame fra incenso e cancro
era stato analizzato solo per quanto
riguarda il tumore dei polmoni, con
risultati giudicati non significativi. Ma
Jeppe Friborg dello
Statens Serum Institut di Copenhagen,
coordinatore dello studio, ha allargato
l'analisi anche ad altri tipi di neoplasie,
trovando così una netta correlazione.
Lo studio ha coinvolto 61.320 cinesi di
Singapore sani di età compresa fra i 45 e i
74 anni arruolati fra il 1993 e il 1998,
campione che è stato seguito dai ricercatori
fino al 2005. Nel corso degli anni sono
stati rilevati 325 tumori delle vie aeree
superiori (incluso naso, lingua, bocca,
laringe e altri) e 821 casi di tumore dei
polmoni. Solo i primi, però, si sono
dimostrati associati con l'uso di incenso.
In più, i ricercatori hanno notato che anche
la durata dell'esposizione e l'intensità
della sostanza usata fanno la differenza:
maggiori questi due fattori, maggiore il
rischio di carcinomi a cellule squamose
dell'intero apparato respiratorio. Un
rischio che per i fumatori è ovviamente
maggiore ma che incide considerevolmente
anche sui non fumatori. (l.g.)
Tratto da.
galileonet.it
Commento NdR: Utilizzare
SOLO
i bastoncini di aromi SENZA il legno
interno !
vedi:
Fitoterapia +
Floriterapia
+
Fitoterapia e cancro
+
Fiori di BACH
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Aromaterapia in
chirurgia – Gen. 2014
Susanna Stea e coll. dell'Istituto ortopedico
Rizzoli di Bologna, hanno appena pubblicato una
bella review sull'uso degli oli essenziali nel
paziente chirurgico. E questo lavoro ci fa molto
piacere anche perchè frutto di una maturazione
scientifica specifica avvenuta da
parte dell'autrice proprio nell'ambito del
master di fitoterapia di Firenze. Aromaterapia è
l'uso di essenze vegetali per scopi terapeutici:
le sue applicazioni sono numerose (dal
mantenimento del benessere, al controllo delle
infezioni, dalla terapia della demenza a quella
dell'ansia).
Sono stati scientificamente validati gli studi ?
Lo scopo del presente studio è rivedere la
letteratura disponibile per determinare se vi è
evidenza di efficacia di aromaterapia nei
pazienti chirurgici per trattare l'ansia e
l'insonnia, per controllare il dolore e la
nausea, e per...medicare le ferite chirurgiche.
Studi di efficacia di lavanda o di arancio e oli
essenziali di menta piperita, per trattare
l'ansia e nausea, rispettivamente, hanno
mostrato risultati positivi.
Per altri aspetti, come il controllo del dolore,
la terapia con oli essenziali ha mostrato
risultati incerti. Infine, vi sono dati
incoraggianti per il trattamento di infezioni,
in particolare per il Tea tree oil. Va inoltre
considerato che possono verificarsi reazioni
allergiche e tossicità dopo l'ingestione orale.
Pertanto, mentre studi rigorosi sono in corso, è
importante che l'uso terapeutico di oli
essenziali debba essere eseguito nel rispetto
delle norme di sicurezza clinica.
Fonte: Evidence-Based Complementary and
Alternative Medicine Volume 2014 (2014), Article
ID 726341, 6 pages
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
vedi:
Ayurvedica
+
Lavaggio Energetico
+
Coppettazione
+
Riposizionamento asse Cranio-Atlante-Epistrofeo
Ben noto nel mondo e' il massaggio Ayurvedico,
che utilizzando i punti dell'agopuntura Cinese + i punti
ove vi e' dolore, risolve in molti casi diversi tipi di
problemi.
Il Lavaggio energetico e' un
particolare tipo di massaggio che apre i
chakra del corpo, eliminando in genere la
memoria della sofferenza di vissuti dolorosi.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere).... - scrivete QUI:
[email protected]
|