Auricoloterapia - vedi:
AuricoloMedicina
L’orecchio
è negli animali superiori e nell’uomo il complesso di strutture che
costituiscono l’organo dell’udito e che partecipano alla regolazione
dell’equilibrio statico e cinetico.
Fin
dall’antichità è noto che l’orecchio non serve solo per udire i
suoni dall’esterno dei corpi ma anche per udire i “suoni” le
vibrazioni, le frequenze emesse dall’interno del corpo.
Cioè
l’orecchio serve non solo per ricevere suoni ma anche per trasmetterne
dall’interno verso l’esterno.
Vi
è tutta una terapia di indagine conoscitiva da ritrovare e ripristinare
in diagnostica per la nuova
medicina Olistica e Naturale che si chiama
Auricolo Medicina.
Riteniamo
che questa tecnica dovrebbe essere conosciuta da tutti, ma sopra tutto
da ogni tecnico o medico, per la facilità di apprendimento e di uso,
oltre ad essere integrata con tutte le altre
Cure
Naturali, per ottenere risultati completi e duraturi.
vedi:
Tecniche di
Medicina Naturale +
Tecniche e
Terapie naturali
È
anche definita agopuntura
auricolare poiché si avvale della tecnica dell'agopuntura
classica, solo che qui sono coinvolte unicamente le orecchie.
Anche questa è una tecnica che risale a molti secoli orsono e se
ne trovano tracce storiche in scritti risalenti al 200 prima
dell'era volgare.
Le donne dell’antico Egitto che non volevano più avere figli si
facevano cauterizzare un preciso punto dell’orecchio. O quella
abitudine, di portare un orecchino da parte dei marinai dei
tempi passati nient'altro era che un modo di sfruttare le
potenzialità di questa terapia, difatti l'orecchino era fissato
in un punto ben preciso dell'orecchio, cioè quello deputato a
migliorare la vista.
Ippocrate poi, il padre della medicina occidentale, descrisse
una tecnica definita "scarificazione" contro l’impotenza
sessuale e per trattare la sciatica intervenendo sull'orecchio.
Nel 1957 il medico francese Paul Nogier, considerato il padre
dell’auricoloterapia, indico' il concetto che l’orecchio era una
specie di mappa (vedi sotto) in cui era rappresentato il corpo
umano similmente a un feto capovolto, a testa in giù.
Essa è la
diagnosi e la terapia attraverso i punti riflessi dei vari organi, nellorecchio. Fin
dallantichità Cinese ed Egizia si conoscevano dei punti corrispondenti sulle
orecchie, per esempio le donne egizie si pungevano lorecchio in un punto determinato
per limitare le loro grossezze.
L’orecchio
è negli animali superiori e nell’uomo il complesso di strutture che
costituiscono l’organo dell’udito e che partecipano alla regolazione
dell’equilibrio statico e cinetico.
Fin
dall’antichità è noto che l’orecchio non serve solo per udire i
suoni dall’esterno dei corpi ma anche per udire i “suoni” le
vibrazioni, le frequenze emesse dall’interno del corpo.
Cioè
l’orecchio serve non solo per ricevere suoni ma anche per trasmetterne
dall’interno verso l’esterno.
Vi
è tutta una terapia di indagine conoscitiva da ritrovare e ripristinare
in diagnostica per la nuova medicina Olistica e Naturale che si chiama
Auricolo Medicina.
Ogni
qualvolta che vi è un’anomalia funzionale di un organo o sistema,
questi ultimi vibrano a frequenze diverse da quelle di quando essi sono in
perfetta salute, pertanto essi emettono dei suoni udibili con determinate
apparecchiature elettroniche, ma alcuni uomini con udito particolare sono
in grado avvicinando l’orecchio di ascoltare tali anomali vibrazioni e
di comprenderne il significato; infatti ogni “suono” strano percepito
da certi pazienti all’interno dell’orecchio è perché vi è
un’anomala funzione dell’apparato uditorio che non permette la
fuoriuscita di quei suoni che poi disturbano la persona che li sente.
In
genere tali suoni (rumori) sono sintomi e segnali da saper interpretare
perché legati a croniche e nascoste anomalie di determinate ghiandole,
organi, sistemi ecc., (tiroide, blocco delle normali funzioni cervicali,
abbassamento della glicemia e della pressione del sangue, aumento di
determinati minerali e vitamine con caduta di altri, ecc.).
Ricordiamo
che la Luce inFormata, (le frequenze modulate ricevute o create
dall’essere) si memorizza nei corpi viventi, nel substrato che ha alla
base la “terra” fisiologica, cioè nei metalli amorfi a base di
minerali rari.
Vi
è anche la possibilità una volta conosciuta un’anomalia frequenziale
di un organo o sistema, di ricorrere alla trasmissione, attraverso
l’orecchio in funzione ricevente, di informazioni vibratorie
riequilibranti per quella o quelle anomalie; tali terapie si usano in
Auricolo Medicina.
Oltre
a queste importanti recenti riscoperte, circa 20 anni or sono il dr.
Nogier concepì anche l’idea della possibile somatopia fetale
nell’orecchio, la quale divenne la base dell’auricolo terapia in tutti
i suoi aspetti.
In
seguito tutta questa teoria venne sperimentata sopra tutto in Cina fin dal
1958, nei ranghi dell’esercito quale medicina ufficiale da esercitare
direttamente sul campo; da quella data sono stati raccolti un’enorme
quantità di dati che hanno permesso di convalidare l’intuizione del dr.
Nogier; si tratta infatti della riscoperta dei punti riflessi, nelle
orecchie dei vari organi e sistemi del corpo umano.
Vediamo
quali sono le caratteristiche ed i vantaggi dell’Auricolo terapia.
E’
una fra le tecniche diagnostiche e terapeutiche più economiche che
possiamo trovare ed è di facile apprendimento ed uso per tutti e per
tutte le età. La si può applicare ad una vasta gamma di malattie; si
ottengono risultati rapidi ed efficaci, anche se la malattia è cronica e
contratta da lunga data.
L’Auricolo
terapia è fra le tecniche riflessogene quella che consente una più
immediata risposta agli stimoli, da parte del sofferente, infatti essa è
di notevole ausilio in tutte le situazioni di emergenza; questa tecnica
come la Riflessologia plantare o quella sulle mani o sulla colonna
vertebrale, ha una scarsità od assenza di effetti collaterali, a parte la
sensazione avvertita quando si conficcano gli aghi.
Ottimi
risultati si ottengono con l’uso degli aghi dell’agopuntura applicati
nei punti riflessi dell’orecchio; l’uso di questi aghi consiste
nell’infiggerli nell’orecchio esterno, ove sono concentrati i punti
dell’agopuntura.
E’
anche possibile non far uso degli appositi aghi utilizzando un comune ago
o spillo oppure usando un fiammifero di legno per esercitare la pressione
sul punto sensibile, se non si devono trattare problemi importanti.
In
certi casi se il paziente è troppo occupato, si possono lasciare
conficcati gli aghi o delle graffette, mentre egli svolge le sue attività
lavorative.
In
alcuni casi si hanno delle reazioni particolari che però scompaiono
subito appena si toglie l’ago. Se gli aghi o l’orecchio non sono ben
disinfettati (usare la propria orina per disinfettare) possono comparire
infezioni locali o retrazioni dell’orecchio, che possono comunque essere
evitate con la massima igiene e pulizia e con la sterilizzazione degli
aghi prima del trattamento, attraverso il fuoco o l’orina.
Si
è anche riscontrato che questa tecnica ha una funzione preventiva per
molte malattie.
E’
molto diffusa ed utilizzata per anestetizzare pazienti che debbono
affrontare piccoli interventi tipo: estrazione di denti, asportazione
tonsille, trattamento di distorsioni, interventi nel naso, nella gola,
negli occhi ecc.
La
possibilità di intervenire senza usare anestetici chimici è di grande
importanza per l’assenza di intossicazioni che il prodotto farmacologico
sempre immette nel corpo umano e che sono anche di difficile eliminazione,
si parla di anni per eliminare in parte il prodotto anestetico chimico
iniettato.
Questa
tecnica non deve essere impiegata nei primi 6 mesi della gravidanza e
nelle donne predisposte all’aborto; nei pazienti anemici, sovraffaticati
od affamati; se il padiglione dell’orecchio presenta geloni o processi
infiammatori.
Nel
caso di sindrome da agopuntura persistente dopo l’estrazione degli aghi,
bisogna coricare il paziente a testa in giù e rimettere gli aghi nei
punti di derma, cuore, surrenale e occipite.
Far
coricare in posizione orizzontale e far bere un poco di acqua calda dopo
il trattamento o se accusa qualche leggero malessere.
L’auricolo
terapia può essere effettuata in molti modi: con le dita, con aghi
infissi e mantenuti nella sede per un certo tempo; con l’utilizzo per
esempio, della SAT terapia e della Bio Meso terapia; iniezione del
medicinale terapeutico, nel punto indicato; con incisione del punto
indicato per circa 2mm lasciando fuoriuscire alcune gocce di sangue, usare
massimo 3 incisioni per seduta ed ogni seduta va effettuata ogni 8/10
giorni; mediante punzecchiamento del punto indicato; mediante elettrostimolazione con apposita apparecchiatura elettrica; con massaggio dei
punti, con una sonda per circa 3 minuti; con massaggio dei punti, con la
sonda di un equilibratore ionico passivo.
Lo
sviluppo embriologico del padiglione auricolare, permette di identificare
l’esistenza di 3
tessuti:
endoderma,
mesoderma,
ectoderma e la presenza
di 3 sistemi di trasmissione nervosa:
Sistema Nervoso Centrale, tramite il
plesso cervicale superficiale; il Sistema Parasimpatico, Ortosimpatico,
Enterico, che permettono di concepire un insieme di corrispondenze fra il
padiglione dell’orecchio ed il corpo a tutti i livelli, quindi una
riflesso terapia efficace.
I
punti patologici dell’auricola oltre che divenire dolenti e sensibili
alle variazioni atmosferiche ovvero barosensibili, hanno anche delle
proprietà elettriche che permettono come in agopuntura, la loro ricerca
con detettori elettronici oltre ai normali a pressione; la cartografia
auricolare facilita la loro ricerca.
Questi
punti sono a volte si raggruppano lungo linee o formano angoli; da questo
fatto si è attribuita una geometria dell’orecchio. Lavorare anche con
le semplici dita sui punti dolenti in associazione ai punti geometrici è
a volte indispensabile per ottenere ottimi risultati, specialmente nei
mali di testa.
Quando
avete dolori strani, nei giorni di malattia o di digiuno si possono fare
diverse tecniche utili descritte nel
Protocollo della
Salute.
Il
trattamento auricolare utilizza nella sua più semplice ed immediata
applicazione, il detettore a pressione, ma possono essere impiegati
detettori elettronici passivi, attivi, meccanici, vibratori; soft laser;
cauterizzazioni, ecc.
Da
questi dati è facile rilevare che la stupida abitudine di bucare i lobi
degli orecchi per appendervi dei ninnoli, orecchini ecc., dovrebbe essere
immediatamente evitata, in quanto l’area interessata viene ad essere
investita da continue sollecitazioni di metalli od altro e pertanto la
parte del corpo corrispondente è sicuramente e continuamente alterata
nelle sue funzioni.
vedi
Bibliografia:
vedi:
Ayurvedica
+
Lavaggio Energetico
+
Coppettazione
+
Riposizionamento asse Cranio-Atlante-Epistrofeo
Ben noto nel mondo e' il massaggio Ayurvedico,
che utilizzando i punti dell'agopuntura Cinese + i punti
ove vi e' dolore, risolve in molti casi diversi tipi di
problemi.
Il Lavaggio energetico e' un
particolare tipo di massaggio che apre i
chakra del corpo, eliminando in genere la
memoria della sofferenza di vissuti dolorosi.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e
migliorarlo con queste
speciali
apparecchiature modernissime,
che neppure gli ospedali hanno,
prenota via mail la consulenza QUI
Esso permette anche di analizzare qualsiasi prodotto
esistente e la sua compatibilita' o meno, con il
soggetto analizzato....
vedi
anche:
Medicina Quantistica
Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica
(test di controllo del livello di
Salute_benessere)....
- scrivete QUI:
[email protected]
|