COPPETTAZIONE
La Coppettazione consiste nell'applicazione, su aree cutanee
corrispondenti spesso a punti d'Agopuntura,
di coppette o ventose.
Queste sono del tutto simili ai vasetti degli yogurt e sono di
materiale vetroso, di bambù, di bachelite e di plastica.
La
storia della Medicina è la storia della lotta dell’uomo
contro il male, il malessere, il pregiudizio, l’ignoranza e la
superstizione. Questo tipo di medicina ha le sue radici in India
e fin da circa 7.000 anni ha informato, attraverso i testi
Vedici, circa le proprietà salutari di minerali e vegetali, che
assieme alle condizioni di vita, ai comportamenti
Etici,
permettono di vivere senza malessere.
Nelle varie parti del mondo vi sono tecniche utilizzate nelle
varie Etnomedicine che sono
misconosciute sia ai medici che ai cittadini.
Due fra queste sono la
Coppettazione ed il Guasha
Questi due sistemi sono empirici ma possono essere molto
efficaci e fanno parte specificatamente della medicina popolare
cino-giapponese oltre che in altre Etnomedicine.
La Coppettazione coinvolge la creazione di un
vacuo (vuoto)
in una piccola coppetta di bambù, vetro o plastica, che viene
applicata in zone molto ampie come la schiena, il collo, gli
arti o l’addome, comunque in ogni parte del corpo ove vi sia del
dolore, previo massaggio con olio balsamico.
Al di la del materiale con il quale sono costruite, le coppette
si applicano, innanzitutto, su cute perfettamente rasata e
comunque priva di peli, che provocherebbero problemi al
mantenimento del vuoto e con due sistemi principali, il fuoco e
il vuoto meccanico.
Il primo sistema è stato l'unico fino a qualche anno fa e
consiste in tre fasi principali :
- scelta dell'area o del punto sui quali applicare la coppetta
- inserire una fiamma nella coppetta per far fuoriuscire l'aria
- applicare la coppetta
Una volta scelto il punto sul quale applicare la coppetta, si
deve fare in modo che questa aderisca alla cute con il vuoto. Si
procede quindi ad introdurre nella coppetta, per pochi decimi di
secondo, un fiammifero acceso per determinare la fuoriuscita,
per dilatazione, dell'aria contenuta nella medesima, creando
quindi i presupposti per la costituzione del vuoto.
Fatto ciò si procede, rapidissimamente, ad applicare la coppetta
sulla cute.
Si osserva quindi che la cute risale all'interno della coppetta
per azione del vuoto, rimanendo ad essa attaccata tenacemente.
Questa tecnica è di semplicità estrema ma richiede che la fiamma
rimanga all'interno della coppetta per brevissimo tempo,
altrimenti si rischia di ustionare la cute del paziente e di
creare troppo vuoto con conseguente eccessivo richiamo di cute
all'interno del vasetto.
La Coppettazione effettuata creando meccanicamente il vuoto, è
una recente offerta del mercato che gravita attorno alla
Medicina cinese.
Le coppette create per questa applicazione posseggono una
piccola feritoia sul fondo, dotata di valvola e di cono. Questo
cono si adatta ad uno strumento a pompa che richiama aria ogni
volta che viene azionato agendo su una leva.
L'applicazione di queste coppette consiste di tre fasi :
- scelta del punto sul quale applicare la coppetta
- Applicazione della coppetta e creazione del vuoto meccanico
- Distacco dello strumento dalla coppetta appena applicata.
Dopo aver scelto il punto sul quale applicare la coppetta, si
provvede a fissare questa allo strumento meccanico che crea il
vuoto.
Si appoggia la coppetta sulla cute, nel punto prescelto, quindi
agendo sulla leva dello strumento, si richiama l'aria contenuta
nella coppetta e si procede, quindi, a creare il vuoto al suo
interno. Si osserva anche qui che la cute risale nella coppetta
e la sua risalita è tanto maggiore, quanto più si agisce sulla
leva dello strumento.
Una volta che la coppetta è ancorata alla cute, si procede a
distaccare lo strumento dalla coppetta per poi lasciare questa
in sede per il tempo preventivato.
Qualsiasi sia il metodo impiegato per applicare la
ventosa,occorre valutare se il vuoto creato sia eccessivo o
accettabile. Nel caso fosse eccessivo, si può procedere alla
rimozione della coppetta per poi riapplicarla in modo corretto,
oppure è possibile modificare la tensione di vuoto. Si procede,
premendo con un dito sulla cute in prossimità del bordo della
coppetta. In questo modo un po' di aria penetra all'interno di
essa e il vuoto viene alleviato.
In genere il tempo di permanenza della coppetta, adesa alla
cute, varia dai pochi minuti alla ventina e una permanenza
limitata ha effetti tonificanti, mentre una lunga permanenza ha
effetti disperdenti al riguardo di stasi di QI e Sangue.
Inoltre la coppettazione può essere effettuata mantenendo le
coppette in sede o muovendole sul piano cutaneo.
La prima tecnica è quella maggiormente utilizzata, mentre quella
che prevede il movimento delle ventose, viene impiegata nelle
sindromi ansioso-depressive gravi. Le coppette, in questo caso,
vengono applicate sui punti della branca esterna del Meridiano
di Vescica, dove risiedono i punti ad azione psichica.
Raggiunta la posizione, la coppetta, applicata sulla cute
opportunamente cosparsa di olio, per favorire lo scorrimento,
viene fatta scorrere sulla cute in senso cranio-caudale e
viceversa in modo da coinvolgere tutti i punti ad azione
psichica.
La Coppettazione si addice al trattamento di tutte le sindromi
dolorose, di molte sindromi depressive con forte componente
ansiosa. Poiché tende a ravvivare il circolo energetico, si
applicano ogni qualvolta vi sia il sospetto di un alterato
(stasi) circolo energetico.
Può essere praticata in associazione
all'Agopuntura,
al Massaggio
ed alla Moxibustione ed e' bene che sia evitata nelle persone
troppo magre o nelle persone con pelle eccessivamente lassa,
così come è bene che non sia applicata su cute affetta da
patologie di vario genere e su aree ferite.
Tratto da:
http://freeweb.supereva.com/medicinacinese.freeweb/sub4.htm?p
vedi:
Ayurvedica
+
Lavaggio Energetico
+
Coppettazione
+
Riposizionamento asse Cranio-Atlante-Epistrofeo
Ben noto nel mondo e' il massaggio Ayurvedico,
che utilizzando i punti dell'agopuntura Cinese + i punti
ove vi e' dolore, risolve in molti casi diversi tipi di
problemi.
Il Lavaggio energetico e' un
particolare tipo di massaggio che apre i
chakra del corpo, eliminando in genere la
memoria della sofferenza di vissuti dolorosi.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
SALASSO con Coppette (tecnica utilizzata
fino agli anni '50 anche negli ospedali italiani)
Uno dei mezzi terapeutici che la
medicina naturale utilizza per sottrarre sangue da una zona del
corpo congestionata o di diminuire la portata del circolo
sistemico (nel caso per esempio di una insufficienza cardiaca
con scompenso ed edema polmonare) vi sono, oltre all’utilizzo
delle sanguisughe, le “coppette”.
Le coppette secche si utilizzano per
fare una semplice derivazione, attirando il sangue nei capillari
superficiali, quelle scarificate si applicano sulle regioni gia’
congestionate, ed aventi subito delle scarificazioni, al fine di
ottenere un “salasso”.
Per l’applicazione delle coppette secche, bisogna rarefare, per
mezzo del calore di una fiammella, l’aria contenuta nella
coppetta.
Cio’ si puo’ ottenere facendo bruciare nell’interno di una
coppetta un batufolino di ovatta, impregnato di alcol, infilato
ad una bacchetta di legno che viene posta all’interno della
coppetta e ritirata dopo 1 o 2 secondi, oppure gettando il
batufolino direttamente nella coppetta.
La coppetta deve essere messa immediatamente sulla parte (es.
sui tegumenti) in modo che l’orifizio aderisca con essi su
tutta la sua estensione, e la si lascia per 4 o 5 minuti.
Grazie al vuoto fatto, la pelle viene aspirata dall’interno
della coppetta, si gonfia ed assume un colore violaceo per
l’afflusso di sangue nei capillari dilatati.
Staccata la coppetta, la pelle resta gonfia e colorata per
alcuni giorni.
E’ possibile effettuare sul quel “tonfo” una piccola incisione
con aghi o bisturi, scarificatore, lametta, sterilizzati.
Quindi si rimette la coppetta per far defluire altro sangue, in
modo da realizzare un piccolo salasso.
Lasciare, per max 10 minuti, la coppetta fino al riempimento
della stessa, per effettuare un vero proprio salasso.
Si lava quindi la pelle e si pone su di essa una compressa
sterilizzata oppure si lava con l’urina del paziente.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Guasha
coinvolge una sorta di raschiamento di zone specifiche della
pelle con uno strumento particolare fatto di giada.
Prima viene
applicato un olio curativo speciale per diminuire il disagio.
Questa tecnica è un
sistema altamente efficace che puo' apportare a risultati
immediati per varie condizioni; è utile nella rigidezza e dolore
del rachide e del collo.
Esso è uno dei trattamenti di prima
scelta per uno dei traumi più comuni, il colpo di frusta, prima
di riordinare l'Atlante,
che in quello specifico trauma e' SEMPRE fuori posizione.
Entrambe queste
tecniche sono usate in special modo per alleviare la sottostante
congestione dei tessuti, promuovere la
circolazione e alleviare
il dolore.
Se vuoi conoscere il tuo stato di Benessere e migliorarlo
con queste
speciali apparecchiature modernissime, che neppure gli
ospedali hanno, prenota
via mail la consulenza QUI. Esso permette anche di
analizzare qualsiasi prodotto esistente e la sua
compatibilita' o meno, con il soggetto analizzato....
vedi anche:
Medicina Quantistica Quindi se volete fare un Test di
Bioelettronica (test di controllo del livello di
Salute_benessere).... - scrivete QUI:
[email protected]
|